
Afghanistan e Yemen: i Paesi senza musica
In Afghanistan da anni è vietato ogni evento musicale. La musica è un veicolo potentissimo e universale. Il regime oscurantista lo sa bene e ha optato per la messa al bando. Le 7 note sono considerate propulsori di ribellione e immoralità, che fanno presa soprattutto sui giovani e li conducono su strade sbagliate. Una vera minaccia per chi detiene il potere.
Il mezzo attraverso cui la musica prende vita sono gli strumenti. E allora succede che il Ministero per la Propagazione della Virtù e la Prevenzione del Vizio sequestri centinaia di strumenti musicali, per poi accatastarli e bruciarli, con tanto di video diffusi in rete. Una scena che s'era già vista anni prima in Libia, con un tristissimo falò di sassofoni, bonghi e tamburi, strumenti non conformi alla Shari'a.
Ed è guerra aperta anche ai musicisti, costretti a lasciare il Paese, rifugiandosi in Pakistan o in Occidente per poter continuare a esercitare la loro professione.
Lo scorso mese di gennaio, al Teatro Rossini di Pesaro, 25 musicisti, ragazze e ragazzi tra i 14 e i 20 anni dell'Orchestra Giovanile Afghana hanno suonato per la prima volta in Italia. Il concerto è stato intitolato "Musica per la libertà", per riappropriarsi della libertà di suonare, che in patria viene negata. A capo del progetto Ahmad Naser Sarmast, l'etnomusicologo che ha fondato e diretto a Kabul l'Istituto Nazionale Afghano di Musica, finchè i talebani non lo hanno chiuso. Ma lui non si è arreso e lo racconta così: "Abbiamo lasciato l'Afghanistan con tutti gli studenti, gli insegnanti e lo staff dell'Istituto a causa del ritorno dei talebani al potere. Quando sono arrivati a Kabul, molti media occidentali hanno detto e scritto che i talebani del 2021 erano diversi dai talebani del 1996, ma per noi che viviamo e lavoriamo in Afghanistan tutto è stato subito chiaro: i talebani non sono cambiati e non cambieranno mai. Quando sono tornati al potere hanno di nuovo bandito la musica, hanno cancellato ancora una volta la voce del popolo afghano. Nella nostra scuola si è installata la rete di Sirajuddin Haqqani, il militare e politico che oggi è il vicecomandante supremo dei talebani. Il nostro Istituto è stato chiuso anche a causa degli obiettivi che perseguiva: la promozione dei valori democratici, i diritti umani, la parità di genere, il rispetto per le diverse culture musicali".
La polizia morale talebana è sempre pronta a compiere azioni dimostrative per combattere la musica, che provoca "l'inganno dei giovani e la distruzione della società" e soprattutto diffonde messaggi di pace, libertà e uguaglianza. Il regime ha anche imposto ai media afghani di non trasmettere canzoni. Ha privato un popolo della sua voce per esercitare in modo sempre più invasivo il controllo.
Anche lo Yemen segue la stessa linea, con i ribelli Houthi che tengono sotto scacco buona parte del Paese. La loro avversione nei confronti della musica si è palesata quando hanno decretato la chiusura di una quindicina di negozi della capitale che vendevano cd e dvd, perché la musica corrompe l'anima.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.

Gazzelle: il nuovo album "Indi" e i grandi appuntamenti live
Dopo essere entrato ufficialmente nel mainstream con la partecipazione al festival di Sanremo 2025, Gazzelle ritrova le sue origini con il nuovo album dal titolo emblematico "Indi".

Niko Pandetta: videochiamata dal carcere con Baby Gang
Baby Gang, durante la sua esibizione del 1 maggio al One Day Music Festival di Catania, ad un certo punto ha tirato fuori il cellulare effettuando una videochiamata all'amico e collega Niko Pandetta.

Il castello di Enya
Come una regina, dal 1997 Enya vive nel nel castello Manderley, dimora ottocentesca in stile vittoriano che si affaccia sul mare d'Irlanda, a pochi chilometri da Dublino.

Alice Cooper: il nuovo album con la formazione originale 50 anni dopo
A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta Alice Cooper riunisce la formazione originale per la genesi di "The Revenge Of Alice Cooper", il nuovo disco in uscita il 25 luglio su earMUSIC.

Assolta Selvaggia Lucarelli: definì Fedez un "bimbominkia"
Il tribunale di Milano ha assolto Selvaggia Lucarelli dal reato di diffamazione nei confronti di Fedez, che l'aveva denunciata dopo essere stato apostrofato sui social come "bimbominkia".

Concertone 1 maggio 2025: San Giovanni in Laterano ancora una volta
San Giovanni in Laterano ancora una volta, la trentacinquesima per l'esattezza, il mezzo del cammin di nostra vita. Roma si prepara ad accogliere il concertone del 1 maggio promosso da Cgil, Cisl e Uil, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Nick Cave e la sua avversione per i Red Hot: "ero un piantagrane"
Nick Cave sparava a zero sui Red Hot, ma capitolava sotto le cannonate d'amore sparate da Flea. Storia di una inaspettata redenzione.

Lexi: in uscita l'album d'esordio della figlia di David Bowie
Alexandria, meglio conosciuta come Lexi, figlia di David Bowie, ha annunciato su Instagram l'uscita del suo album d'esordio "Xandri".

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?
Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"
Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita
Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"
Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"
Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision
L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.