
Alex Cambise: potrò lasciare aperto il finale
Alex Cambise è un super chitarrista che, attraverso il suo strumento e la sua umanità, riesce a toccare le corde più profonde di ognuno di noi. In questa intervista abbiamo parlato di ciò che è stato e di ciò che sarà nel suo percorso musicale, oltre che di quella umana resistenza che ci porta ad affrontare i fatti della vita e che ci consente di lasciare sempre aperto il finale.
1. Ciao Alex, benvenuto su Toptesti.it. Ci racconti del tuo incontro con la musica, dei tuoi inizi?
Buongiorno a tutti! Mi chiedi del mio incontro con la musica? Avvenne il 5 ottobre del 1983, quando vidi ospite in una trasmissione di Mike Bongiorno, credo fosse "Superflash", il grande Mike Oldfield che promuoveva "Moonlight Shadow". Il giorno dopo il 45 giri risuonava nel mio impianto stereo. L'assolo di quel brano mi colpì a tal punto che iniziai ad avere in testa la chitarra notte e giorno, ma solo qualche anno dopo scovai una chitarra classica sopra un armadio a casa di mia nonna. Ci misi le mani sopra e dopo un paio di ore suonavo, male, "Fra' Martino". Non me ne sono più staccato!
2. Nel 1997 con il gruppo B.K.p.D. incidi l'album "Se Non Ci Fanno Casini In Dogana", in cui fai quasi tutto tu: scrivi, arrangi, suoni. Da dove nasce questo titolo del disco?
Il titolo derivava da una frase che l'attore Gigio Alberti pronuncia nel mitico film "Marrakesh Express" di Gabriele Salvatores. Mi piacque e l'annotai. Sapevo che mi sarebbe tornata utile prima o poi.
3. Per alcuni anni insegni chitarra nel carcere minorile Beccaria di Milano. Che tipo di realtà hai incontrato e che risposta hai avuto dai ragazzi?
Ho lavorato al "Becca" dal 1995 al 1999 e nel frattempo lavoravo anche in alcuni centri di aggregazione giovanile dell'hinterland milanese. Quindi mi sono immerso nel disagio di questi ragazzi. Ovviamente non posso affermare che la musica sia la cura di ogni male, ma sicuramente dà una prospettiva diversa, ti porta un pò più in là, fuori dai quartieri dove vivono e crescono queste piccole anime in cammino. Alcuni di loro hanno approfittato degli insegnamenti: ora so che suonano per diletto e qualcuno anche per professione. Questo, anche se non ho merito alcuno, mi riempie di gioia.
4. Nel 2000 nasce il progetto Astrea con Lisa Petti. Di cosa si tratta?
In realtà il progetto nasce nel 1995, suonando live in varie situazioni. Poi nel 2000 mi sono trovato in mano un paio di brani che ritenevo adatti per provare una strada più mainstream e li abbiamo incisi. Con questi pezzi abbiamo fatto l'esperienza della finale della Accademia di Sanremo e abbiamo anche cominciato un'esperienza radiofonica con la nostra piccola trasmissione.
5. "3 Vie Per Un Respiro" (2010) e "L'umana Resistenza" (2012) sono album che si muovono tra rock e cantautorato e c'è anche una particolare sensibilità verso due eventi disastrosi: il Vajont e Chernobyl. Come si sviluppa la tua attenzione verso queste tematiche?
Ci tengo anche a ricordare la storia della S.l.o.i. di Trento che affronto nella canzone "Invisibile". Come affronto queste tematiche? Come prima cosa sono storie vissute da persone, ci sono nomi, cognomi, volti, affetti. Sapere che esseri umani hanno vissuto determinate ingiustizie mi indigna. Il passo successivo e condividerle per tenere alta la memoria affinchè non si ripetano. Ma è difficile! Sono anni, questi, dove il disinteresse è imperante, o forse lo è sempre stato.
6. Nel 2016 arriva l'album "Finally Home", in cui abbandoni la lingua italiana e il suono è decisamente più rock e rock blues. A cosa è dovuta questa virata?
Successe con assoluta naturalezza. Io nasco col rock e col blues, l'ho sempre ascoltato e suonato. Quando si è trattato di scrivere le canzoni per un nuovo album, quello che mi usciva era di matrice blues/rock e non ho fatto altro che assecondare questa vena. Il prossimo album è alle porte e continuerà su questa strada.
7. Nel 2020 esce "After The Dark", un ep strumentale di stampo rock/hard rock. Il titolo e i tempi di pubblicazione suggeriscono l'idea del superamento del periodo più duro al quale ci ha sottoposto il covid. E' effettivamente così?
Mi reputo come prima cosa un chitarrista e dallo studio della chitarra e della musica ho anche appreso altre competenze che mi portano a comporre, arrangiare, produrre, insegnare. Ma sono prima di tutto un chitarrista e da tempo volevo fare qualcosa che coinvolgesse in primo luogo la chitarra. Avevo già dei brani nel cassetto ma non c'era mai il tempo di portarli a termine. Con il lockdown ho avuto questo tempo e il risultato mi ha entusiasmato e mi ha dato anche degli importanti feedback da tutto il mondo, perché la musica strumentale travalica le lingue. Quindi ho deciso che avrò una produzione parallela a quella blues rock, due progetti che procederanno assieme e che sento mi completano a livello artistico.
8. Nel marzo 2021 prosegue il progetto di rimettere la chitarra al centro di tutto con il nuovo ep strumentale "Bad Habit". Ce lo presenti?
Dovrebbe essere l'ideale continuazione di "After The Dark". Parliamo di 6 brani strumentali che hanno una forte vocazione hard/heavy. Quindi ritmiche dure e veloci, ma anche moltissima melodia, al punto che un sito spagnolo ha parlato di vere e proprie canzoni a cui manca giusto il testo. Ed era dove volevo arrivare, poche pippe e tanta energia e melodia!
9. Tante le tue collaborazioni con artisti importanti: da Massimo Priviero a Marco Ferradini a Tullio De Piscopo, solo per citarne alcuni. Ci puoi raccontare un episodio particolare, se c'è, che ti è capitato durante queste tue collaborazioni?
Ce n'è uno molto simpatico che riguarda la produzione del disco di una famosa e davvero brava cantante partenopea, quando lavorai con Tullio De Piscopo. Il primo giorno che arrivò in studio la cantante, il suo cagnolino ha curiosato in tutto lo studio per poi decidere di espletare funzioni fisiologiche su una pigna di cavi che stavo sistemando per la sessione! Ci volle qualche ora per ripulire il tutto! Ma amo gli animali, ho due cani, ho avuto uno stupendo gatto e sono una vera gioia per lo spirito.
10. Sul tuo canale youtube "AstreaMusica" è possibile trovare vere e proprie video lezioni di chitarra. Ce ne vuoi parlare?
Nel mio canale si trovano miei brani, cover di altri artisti, recensione di strumenti e anche lezioni di chitarra. Ovviamente sono ben conscio del fatto che è impossibile esaurire qualsiasi argomento nei 10 minuti di un video, ma spero possano essere una molla che faccia scattare l'interesse per un determinato argomento o per la chitarra in generale. Comunque per gli interessati che vogliano approfondire basta contattarmi in privato per poter fare lezioni anche a distanza.
11. Chitarrista, cantautore, arrangiatore, insegnante di musica, produttore. C'è qualcosa che ancora non hai fatto in musica e che ti piacerebbe cominciare?
Ho almeno diecimila progetti in testa e altrettanti mi verranno in mente anche solo nelle prossime ore. Scremare è difficile, ma dopo trent'anni ho imparato che, se un progetto vale, in un modo o nell'altro arriverà ad una compiutezza. Bisogna solo crederci sempre e non mollare mai!
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Il racconto di un sopravvissuto alla strage di Bologna diventa canzone
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".