
Barbra Streisand: la divina compie 80 anni
Se c'è qualcuno che può dire di aver vissuto ogni giorno come se fosse l'ultimo, con l'intensità e la forza che ognuno di noi vorrebbe avere, quella è Barbra Streisand. Oggi la divina compie i suoi meravigliosi 80 anni, costellati di successi, di passione e di rivoluzione.
Tutto parte nel 1960 da un bar gay del Greenwich Village a Manhattan, dove Barbara si pesa per la prima volta davanti a un pubblico. Poi elimina una "a" dal suo nome e nel 1962 fa il suo esordio discografico grazie alla Columbia Records: "The Barbra Streisand Album" viene premiato con 2 Grammy Award.
E' l'inizio di un percorso straordinario, fatto di ritmi folli: 60 anni di carriera e 66 album pubblicati, dei quali 34 in studio, 8 live, 15 colonne sonore e 9 raccolte. Con circa 150 milioni di copie rilasciate in tutto il mondo, è una delle artiste femminili di tutti i tempi che ha venduto di più.
Ma limitarsi alla musica sarebbe riduttivo per il suo talento, che trova un'importante valvola di sfogo anche nel cinema. E così sono ben 19 le pellicole a cui ha preso parte, cimentandosi in generi sempre diversi. Nel 1968, all'esordio nel musical "Funny Girl", vince subito l'Oscar come miglior attrice. Poi interpreta ruoli drammatici e commedie. Negli anni '70 avere lei nel cast è sinonimo di sicuro successo al botteghino. Ma è dalla fine di questa decade che la Streisand compie un enorme salto in avanti, quando decide di produrre personalmente le pellicole in cui recita. Addirittura nei film "Yentl" (1983) e "Il principe delle maree" (1991) è in contemporanea produttrice, regista e attrice. Non era mai successo prima.
Barbra è il perfetto connubio tra incredibili qualità artistiche e un carattere forte, che l'hanno portata ad autodeterminarsi, ad avere la piena consapevolezza delle sue scelte, refrattaria al condizionamento che, nel mondo discografico e cinematografico, è la regola.
La sua affermazione personale le ha permesso di rientrare nella ristretta cerchia degli EGOT, gli artisti che hanno vinto tutti i premi più importanti: Oscar, Grammy, Emmy e Tony, senza dimenticare gli 11 Golden Globe. E tutto questo partendo da sconosciuta ragazza ebrea che si esibiva nei locali gay e che aveva perso il padre troppo presto.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.