
Canti religiosi: la storia dei Gen Rosso e Chiara Lubich
Nel 1943 c'era la guerra in Italia. Chiara Lubich aveva 23 anni e viveva in prima persona la tragedia: Trento, sua città d'origine, fu bombardata per lungo tempo. Le 80 incursioni aeree seminarono distruzione e morte, con 400 vittime e circa 1800 edifici danneggiati.
Il periodo critico suggerì alla giovane Chiara una riflessione fondamentale per il suo percorso di vita: "ogni cosa materiale può crollare ma non Dio, inteso come amore".
Da questo pensiero nacque il "Movimento dei focolari", una corrente spirituale il cui obiettivo è costruire ponti di pace tra i popoli e vivere secondo il Vangelo.
Nel 1964 prese vita la sede ufficiale del Movimento: Loppiano, località nel comune di Figline e Incisa Valdarno che oggi conta 850 abitanti provenienti da 65 Paesi del mondo.
Chiara Lubich aveva capito che il messaggio arriva prima e con più forza se diffuso attraverso una canzone. E così nel 1966 parte il progetto Gen Rosso, un gruppo musicale multiculturale che si ispira ai principi di comunione e fratellanza alla base del Movimento. "Gen" sta per "generazione nuova" e "Rosso" è il colore della prima batteria regalata da Chiara ai ragazzi.
Mentre il Movimento si diffonde in luoghi lontanissimi tra loro, la band diventa cassa di risonanza dei suoi valori. I musicisti, tutti di origine diversa, sono la perfetta espressione di quel melting pot realizzato a Loppiano: melodie, ritmi e coreografie che non hanno confini sono il presupposto per performance di grande impatto.
Gen Rosso ben presto si ritrova ad avere un'attività molto intensa in cui produce album a ripetizione per il mercato italiano, straniero e anche a carattere liturgico (ben 11): a tal proposito ricordiamo "Servo Per Amore", uno dei brani più diffusi nelle cerimonie religiose.
Anche l'attività dal vivo è molto intensa, soprattutto perché il gruppo propone sia concerti in senso stretto che musical: sono oltre 1.500 i live realizzati durante 250 tour in 53 nazioni diverse. A ciò si aggiungono i vari raduni e le manifestazioni del Movimento e non.
I Gen Rosso dal 1966 ad oggi non si sono mai fermati, confermando la bontà dell'intuizione di un tempo: il messaggio arriva prima e con più forza se diffuso attraverso una canzone.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Vince Neil: spettatori in fuga
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.

X Factor 2023: Anna Castiglia all'arsenico
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".

Francesco Facchinetti diventa un procuratore sportivo
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.

Benji: "con Bella Thorne è finita per colpa del sesso a tre"
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito