
Ecco gli occhiali che aiutano le persone di bassa statura a vedere i concerti
Vi è mai capitato di essere a un concerto e di averlo semplicemente ascoltato, senza cioè averlo visto? Se vi è successo, allora probabilmente non siete alti. Se non vi è successo, o siete alti oppure non andate ai concerti.
Nel mondo l'altezza media delle persone è in continuo aumento. Purtroppo voi siete compatti e non avete beneficiato di questo diffuso incremento di centimetri. In alcuni casi può essere penalizzante, come per esempio quando dovete assistere ad un evento dal vivo. Non succede se siete sui gradoni di uno stadio, di un palazzetto o seduti in teatro ma, in strada o su prato, se avete guadagnato il fronte del palco, il pericolo corre dietro la schiena di qualcuno molto più voluminoso di voi.
E' così che, invece di vederli, i concerti si ascoltano, e quel senso di ingiustizia assume la forma di una grande schiena, di capelli acconciati verso l'alto o di spalle troppo larghe.
Soluzioni improbabili al problema ce ne sono tante, ma oggi ci vogliamo soffermare su qualcosa di plausibile: si chiamano "One Foot Taller glasses" e sono occhiali con la visuale rialzata. Grazie alla loro pratica asta, benchè antiestetica, la persona potrà risollevare il proprio punto di vista e anche il suo morale.
L'ideatore è il designer Dominic Wilcox, che è stato sfidato a trovare soluzioni per alcuni piccoli problemi quotidiani: "Ero in piedi ad un concerto e la mia attenzione fu attirata da una donna di bassa statura che non aveva la possibilità di vedere la band a causa delle persone alte che aveva davanti". Questi specifici occhiali aggiungono "un piede" di altezza alla visuale di chi li indossa, e quindi regalano circa 30 centimetri supplementari. Ai concerti mai più schiene degli altri negli occhi, ma solo artisti e strumenti musicali.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.