
Festival di Sanremo 2018: buona la prima
La prima serata del festival di Sanremo 2018 è stata un successo, con 11 milioni e mezzo di italiani sintonizzati su Rai 1 e uno share del 52%, che ha superato anche quello dell'edizione scorsa, l'edizione dei record.
Il picco assoluto è stato registrato durante il duetto Fiorello Baglioni, che hanno cantato "E Tu", di gran lunga la canzone più emozionante sentita ieri. Se fosse stata in gara, avrebbe vinto a mani basse.
Tutto è andato per il verso giusto, anche la più classica delle invasioni sul palco in segno di protesta contro un diritto violato. Tanto che, inizialmente, qualcuno ha pensato fosse una gag ideata dallo showman catanese. Proprio Fiorello è stato il protagonista della partenza, indossando i panni di scaldapubblico di lusso: travolgente, ironico e irriverente, ha dato una linea di leggerezza a un festival per tradizione solenne e ingessato.
A questo processo di ristrutturazione hanno contribuito in modo decisivo Michelle Hunziker e Pierfrencesco Favino, con Baglioni a suo agio nelle vesti di spalla. I due, oltre a presentare, hanno anche cantato. Soprattutto l'attore romano si è distinto per 3 minuti di mashup, miscelando una ventina di successi sanremesi, con tanto di imitazione di alcuni simboli come Bobby Solo e Tony Dallara.
Ma l'obiettivo del direttore artistico, ribattezzato "dittatore artistico", era quello di riportare le canzoni al centro dell'evento. E in effetti è sembrato ci sia riuscito, se si esclude la presentazione, con cast al completo, del film "A casa tutti bene". Il lungometraggio di Muccino riporta clamorosamente al titolo dell'ultimo album di Brunori Sas, e quindi in qualche modo alla musica.
Le canzoni sono "un pugno di riso di note e parole legate da un filo di voce", ha detto Baglioni, e meritano la ribalta. In questa prima serata si sono esibiti tutti i 20 big, avvicendandosi al microfono con alterne fortune. Qualcuno ha steccato, qualcuno è sembrato affaticato, qualcuno ha fatto un'ottima figura.
Un solo ascolto non può bastare per distinguere il buono dal meno buono, ma ci sono piaciuti Annalisa e Giovanni Caccamo. E abbiamo avuto un dejà vu quando, durante l'esibizione de Lo Stato Sociale, è comparsa sul palco una anziana ballerina. L'operazione simpatia ha reso automatica l'associazione di idee con Francesco Gabbani: quest'anno la scimmia ha molti anni in più e molti peli in meno.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

La statua di Billie Eilish fa paura: proteste al museo delle cere
Quel pallore del volto fa paura e il web si scatena. E' successo al museo delle cere di Hollywood, in cui la riproduzione di Billie Eilish non è piaciuta, bollata come una immagine che potrebbe trovare la sua più giusta collocazione in un film horror.

Canzoni per chi vive col timore di sembrare povero
L'esigenza di mostrare la conduzione di una vita al massimo, fatta di cose belle, costose, ricercate ed esclusive dilaga. Nella maggior parte dei casi questa operazione è finalizzata a rilasciare un'immagine vincente, di chi ce l'ha fatta, per nutrire un ego la cui direzione è puntata verso un mondo che non c'è. Tutto ciò nasconde fragilità, disagio e soprattutto una certa serie di menzogne, che si mostrano inesorabilmente quando l'ostentazione è così esasperata da sconfinare nel ridicolo.

Lady Gaga fa anche i matrimoni: è successo a Como
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".