
Giuliano Sangiorgi: un brano ispirato dalla fuga da Milano
La fuga da Milano documentata sui social poco prima della "chiusura" della Lombardia è una delle immagini che fotografa il delicato momento che attraversa il Paese.
Giuliano Sangiorgi, dopo aver visto i trolley spinti a velocità sostenuta verso le corsie della stazione meneghina, ha scritto di getto un inedito chitarra e voce dal titolo "Restiamo a casa". E' una canzone contro la paura con un messaggio ben preciso, un invito ad adottare tutte le precauzioni del caso per la tutela propria e degli altri.
"Ma da questi giorni qui tutto sarà un pò speciale, e intanto noi restiamo a casa così, in quel cassetto ho molti libri ed un bel film, facciamo finta che li fuori piove e che quel sole tarda ad arrivare".
Il pezzo è stato pubblicato dall'artista pugliese sulle sue pagine social, accompagnato da una breve descrizione che definisce il momento: "Le immagini di tutte quelle persone che ieri scappavano da Milano e assalivano l'ultimo treno che li avrebbe ripotati a casa, dai propri affetti, sono ancora impresse nella mia mente. Cucino il ragù della domenica, fingo che sia tutto normale, come sempre. Giro e rigiro quel sugo, che stella ama tanto. Smetto, lo faccio riposare e penso che ho del tempo per mettere nero su bianco i miei pensieri e, magari, ho il tempo pure di cantarli, prima di riprendere la cura del mio ragù.
Sento che è giusto condividere queste parole nuove con voi, scritte per voi, per me, per capire o per cercare almeno di farlo. La musica, tante volte, mi ha aiutato a comprendere, a comprendermi. Tante canzoni, quelle rimaste nel cassetto, ma vi assicuro, mi hanno aiutato tanto, anche senza essere pubblicate, senza essere dei successi. Questa no, voglio dedicarvela, per annullare le distanze e per sentirvi in questa stanza tutti. Torno al mio ragù e vi aspetto, aspetto che tutto torni a girare nel senso giusto come questo mio ragù, come questa mia canzone".
La nostra vita subisce temporaneamente dei cambiamenti, e il sacrificio della nostra libertà d'azione è finalizzato alla tutela della nostra salute. E non è detto che questa situazione abbia solo lati negativi, perché potrebbe essere l'occasione di riscoprire quanto sono importanti gli affetti, per ristabilire la corretta gerarchia tra le nostre priorità, per ridare importanza a ciò che, sbagliando, spesso diamo per scontato.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Le cose più strane lanciate sul palco durante un concerto
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.

The Who: il nuovo album "Live At Wembley" con l'orchestra
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.

Grignani: "quella volta in hotel a Reggio Calabria finì male"
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.

Nazionale cantanti: la storia
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.

The Voice Senior: Paolo Emilio Piluso da Casali del Manco incanta i giudici
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.

Mariella Nava: l'importanza di un istante
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.

"Starship": se quelle ali potessero parlare
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.

"Last Christmas" sotto attacco: lanciata una raccolta fondi per cancellarla per sempre
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.

Freddie Mercury: i regali di Natale anche dopo di lui
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.