
I concerti tenuti in Italia con più spettatori paganti
Quali sono i concerti italiani con il maggior numero di spettatori paganti? Ecco una breve classifica che oggi appare difficilmente modificabile, visto il divieto di assembramenti:
- Vasco Rossi, Modena Park 2017
Vasco Rossi è riuscito nell'impresa di suonare davanti a 225.000 persone. E' il live non solo italiano, ma anche europeo, con più spettatori paganti di sempre.
- Pink Floyd, Venezia 1989
Il concerto dei Pink Floyd a Venezia è stato uno dei più spettacolari mai visti, con il megapalco posizionato su grandi zattere nelle acque della laguna, davanti a circa 200.000 spettatori paganti.
- Ligabue, Campovolo (Reggio Emilia) 2005, 2011 e 2015
Per il primo Campovolo nel 2005, caratterizzato dalla presenza di ben 4 palchi diversi, sono stati staccati 165.264 biglietti. Per quello del 2011 il numero è stato ridotto, ma è pur sempre elevatissimo: 117.060 spettatori. Si risale per il terzo appuntamento del 2015 in cui Ligabue festeggia i 25 anni di carriera: 151.395 paganti.
- U2, Reggio Emilia 1997
Nell'ambito del PopMart Tour, composto da 93 date, per un totale di 3,9 milioni di biglietti venduti, c'è il record del live di Reggio Emilia con ben 146.000 spettatori.
- Bob Marley, Milano 1980
Tra i concerti tenuti in Italia col più alto numero di spettatori c'è il live di Bob Marley allo stadio San Siro: 100.000 paganti per il cantante giamaicano, che morirà l'anno seguente.
- Jovanotti, aeroporto Linate 2019
La chiusura temporanea dello scalo di Linate per lavori di manutenzione ha consentito a Jovanotti di realizzare il megaconcerto, ultima tappa del tour Jova Beach Party 2019: 74.198 biglietti staccati, record dell'anno.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Vince Neil: spettatori in fuga
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.

X Factor 2023: Anna Castiglia all'arsenico
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".

Francesco Facchinetti diventa un procuratore sportivo
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.

Benji: "con Bella Thorne è finita per colpa del sesso a tre"
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito