
I Take That tornano insieme?
Sono stati la Boy Band per antonomasia, dopo di loro solo tentativi di copiare il modello di successo, in alcuni casi riusciti molto bene in altri meno.
I Take That a mio avviso non hanno avuto rivali, hanno dominato la scena degli anni '90 divenendo l'idolo di milioni di ragazzine in tutto il mondo. Ognuno aveva il suo boy preferito che venerava alla stregua di un Dio dell'Olimpo.
Quando si guadagnarono il successo qualcuno osò paragonarli ai Beatles, tentativo davvero maldestro e molto azzardato in quanto l'unica cosa che li accomuna è avere la stessa nazionalità. I Beatles hanno fatto la storia della musica, i Take That hanno aperto il passo alle boy band.
In questi giorni sono tornati a far parlare di loro grazie a Gary Barlow, voce principale del gruppo che in un'intervista rilasciata al Daily Mirror si è espresso con le seguenti parole "Penso proprio che ci sarà la reunion, i Take That torneranno insieme". Il guidice di X Factor spinge in questa direzione, ha infatti ammesso che sarebbe felicissimo di poter tornare a lavorare con i suoi ex colleghi.
La band originariamente composta da cinque elementi, perse il primo nel 1995; Robbie Williams fu infatti il primo ad abbandonare la band per continuare una fruttuosa carriera da solista.
I Take That continuarono in 4, si imbarcarono in un tour internazionale e pubblicarono "How deep is your love", prima di sciogliersi nel 1996. Nel 2005 il gruppo ritornò insieme, sempre privo della presenza di Robbie Williams che si unì solo nel 2010 per l'album "Progress", per abbandonare nuovamente subito dopo e tornare per una sporadica reunion nel 2018 in occasione della finale britannica di X Factor.
Alla luce degli ultimi anni mi sento di poter affermare che quella dei Take That è una relazione sentimentale in piena regola, traboccante di passione, continue rotture e momenti d'amore, d'altronde "Everything changes but you..."
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.