Il post di Mario Biondi che ha scatenato la polemica sui social


#musicaitaliana e #sosteniamolanostramusica: con questi due hashtag il cantante Mario Biondi è riuscito ad accendere una polemica sul web.

Qualche giorno fa sul suo profilo Instagram ha deciso di rivolgersi al pubblico con un post dai toni molto provocatori «Volete fare i rivoluzionari? Volete fare qualcosa per la musica italiana? Boicottate tutte le radio che programmano musica straniera.

Fatelo per una settimana, se non bastasse per due, ma siate coerenti e vedremo insieme se essere uniti per la musica può servire. Coraggio!». Lo scopo, ha spiegato l'artista, è quello di far pressione affinché le radio programmino soprattutto musica italiana.

Per il momento l'unico effetto che è riuscito a scatenare è stato quello del boomerang, solo pochissimi sembrano averlo preso sul serio, i più gli si sono rivolti contro sostenendo che se c'è una cosa che non può essere chiusa tra le mura nazionali questa è proprio la musica.

Tra l'altro a chi gli ha fatto notare che sembra poco credibile che proprio lui che incide la maggior parte delle canzoni in inglese lanci una campagna del genere risponde «Avete una vaga idea di quanti artisti italiani cantino in lingue diverse dall'italiano? Sono italiani? Cantano musica italiana in lingue diverse? Non è sempre musica italiana? Non in italiano».

Mario Biondi sembra inarrestabile a chi continua a criticarlo perché non d'accordo con il suo punto di vista, dice «Io vorrei che le radio sostenessero il prodotto italiano. Vi è chiaro adesso? Se non vi è chiaro, avete qualche problema di udito», cambiando gli hashtag precedentemente utilizzati con #supportoallamusica e #noaimaleducati.

Sembra ingenuo sostenere a tutti i costi un prodotto italiano quando la musica stessa è il frutto di incontri di culture, di stili e di esperienze. Il problema non si risolve creando separazioni o nascondendosi dietro la barriera di uno sterile nazionalismo, semmai ci si dovrebbe interrogare su come produrre prodotti vincenti e non solamente secondo la logica del libero mercato.

A dirla tutto uno studio di EarOne smentisce il cantante dimostrando che tra le 100 canzoni più passate alla radio nel 2020 più della metà sono di artisti italiani. Non ci resta che lasciar scorrere un po' di acqua sotto i ponti e sperare che i fan di Biondi dimentichino presto l'accaduto.

Teresa Moccia

Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!

GOSSIP E CURIOSITÀ

News dal mondo della musica

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine


Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

CONCERTI ED EVENTI

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre

21/09/2023

Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi

20/09/2023

Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

CONCERTI ED EVENTI

Alan Sorrenti oltre la zona sicura

18/09/2023

Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Astromare: questo gruppo è un albergo


Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

BAND EMERGENTI

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"

14/09/2023

Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"

13/09/2023

I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

CONCERTI ED EVENTI

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè

13/09/2023

Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Van Morrison inarrestabile: in uscita il 45esimo album

12/09/2023

Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".

NUOVE USCITE MUSICALI

Sondaggio

Le canzoni sulla "Pace" - STOP WAR - Quale la tua preferita?

 
Risultati sondaggio
Plastic Ono Band - Give peace a chance
John Lennon - Imagine
Black Eyed Peas - Where is the love
Passengers - Miss Sarajevo
U2 - Peace on Earth
Bruce Springsteen - War
Bob Dylan - Blowin' in the wind
Scorpions - Wind of change
Michael Jackson - Earth Song