Intervista esclusiva a Luigi Porto: movimento tellurico


Luigi Porto è un compositore e sound designer cosentino che lavora a New York. Lo abbiamo intervistato in occasione dell'uscita del suo ultimo album "Tell Uric", che racconta l'America proletaria, quella meno patinata delle minoranze, quella che lotta per non essere sopraffatta dalla gentrificazione.

Ciao Luigi, benvenuto su Toptesti.it. Ci presenti il tuo ultimo album "Tell Uric"?

E' il disco più personale da diversi anni a questa parte. Ci sono dentro canzoni che risalgono al 2002. E' una raccolta di canzoni che girano intorno al concetto di predestinazione di casta. E' per me un ritorno alle sonorità elettriche, debitrici del rock psichedelico e di certi anni '90.

Quali sono gli aspetti del disco di cui vai più orgoglioso?

Il fatto di essermi preso il tempo necessario per lavorarci con i miei collaboratori. Di alcuni brani sono state registrate più versioni negli anni, o ho rifatto completamente le sezioni ritmiche a distanza di anni, ripensandole. E' questo il bello di essere un artista indipendente ? nel senso che la tua vita non dipende dalla vendita dei tuoi dischi o dagli incassi dei concerti.

"Morningside" ha anticipato l'uscita dell'album. Il brano e la rappresentazione per immagini del videoclip hanno un sapore davvero particolare. Hai detto che non ti è mai interessata la riconoscibilità del suono. La riconoscibilità è sempre un valore?

Alla fine la riconoscibilità c'è, vuoi o non vuoi. Credo che il tuo stile salti fuori in qualsiasi cosa tu produca. Non mi piace, per me, l'idea di costruire un "marchio di fabbrica" del sound. E' una cosa bellissima quando funziona, per una band, non la critico assolutamente, ma non è quello che volevo io. Più che altro mi piace che ogni album abbia un suo sound, un suo colore riconoscibile, anche nella varietà di direzioni. I miei musicisti preferiti, come Christian Death, Sakamoto, Neil Young, hanno fatto dischi diversissimi tra loro. Neil Young una volta è addirittura stato citato per danni dalla sua etichetta perché aveva fatto un disco che "non suonava come Neil Young"!

"La spensieratezza lucida, la vera felicità l'ho percepita solo dove non c'era ambizione". E' una frase che hai usato nella descrizione del disco e che mi ha colpito molto. In una società che esaspera il concetto di competitività in ogni settore, le persone sono destinate a essere sempre più infelici?

E' un discorso che da ogni lato rischia di cadere nel luogo comune da calendario di Frate Indovino, del tipo "la felicità sta nelle piccole cose". Una banalità. E il grande problema delle banalità, è che su di esse non ci si ferma mai a riflettere, proprio perché sono banalità, non viene loro attribuita dignità di ragionamento, spessore. Ti posso dire che, anche per il lavoro che faccio, ho notato che la differenza di struttura mentale, di consapevolezza, tra classi operaie e classi medio-alte è spesso insormontabile.

Chi "nasce" in basso ha una visione più lucida dei problemi e delle negatività, e la accetta più di buon grado, si muove bene al suo interno, mentre a livelli sociali più alti si tende a costruire dei castelli di carte, non si hanno molte armi per superarli. Allo stesso modo, chi nasce in alto ha accesso di diritto all'ambizione. Questo in America funziona anche per le etnie: la razza bianca, quando è povera, ha un livello di "coping" molto più basso delle altre, proprio perché cresciuta nel mito di sé stessa e della propria ambizione. Tutte le altre etnie hanno capacità di organizzazione migliori. Se la vedi in questi termini, il concetto di Superuomo inventato in mitteleuropa si applica molto di più a popoli provenienti da altre parti del mondo.

L'album è ricco di collaborazioni. Come sono nate?

Alcune sono storiche, come Massimo Palermo, Al The Coordinator, Ruvio ed altri. Altre sono nate a New York e consolidate negli anni, come Alexandra, Ray, Meredith, Chaitanya e la sua famiglia. Tutti grandissimi musicisti di cui ho cercato di prendere alcuni aspetti "angolari". Alexandra non aveva mai cantato questo genere, è un soprano di coloratura, Ray è un pianista e compositore e questo è il primo disco in cui suona la fisarmonica.

Per fare questo disco hai rivolto lo sguardo all'umanità più umile ma estremamente dignitosa "fatta da chi, per quanto si sforzi, non tocca mai il cielo", facente parte della realtà americana in cui ti sei immerso da un pò di anni. E' possibile trasporre questo discorso nella tua terra d'origine, Cosenza? Cosenza è una città piccola ma si avverte in modo netto una certa lotta di classe, una dicotomia tra il ceto borghese e coloro che cercano di restare a galla.

In realtà io credo che Cosenza sia, come molte città piccole, anzi più di molte, un laboratorio interclasse. In una piccola città si inizia nelle scuole miste, certo la differenza di ceto sociale può esserci tra un liceo classico e un istituto professionale (io ho fatto lo scientifico, che alla fine è una via di mezzo), ma di pomeriggio incontri i tuoi amici che vengono da entrambi i mondi.

A Cosenza abbiamo vissuto secondo me in un modo che pochi hanno potuto permettersi, discutendo la mattina con filosofi parigini all'Unical e picchiandoci per strada la sera. Sembra un'assurdità ma è importante, specie quando poi ti muovi in altri ambienti e dovunque vai ti trovi a portare un vissuto che gli altri non hanno. E poi le esperienze comunitarie, Ciroma, personaggi come Carlo che da pochissimo ci ha lasciato e che ha letteralmente contribuito a forgiare una generazione di musicisti.

No, io non scambierei mai e poi mai la mia adolescenza completa, sfaccettata, vissuta a Cosenza con il crescere in alcune grande città e i loro compartimenti stagni, dove a seconda del quartiere sei destinato ad essere un colletto bianco o un gangster.

Secondo te è più facile per un cosentino approcciare la realtà newyorkese oppure potrebbe esserlo per un newyorkese introdursi nella realtà cosentina?

Vedi risposta precedente: se Cosenza l'hai vissuta veramente, almeno la Cosenza della mia generazione, con le occasioni di crescita culturale, sociale ed interpersonale che offriva, sei pronto ad affrontare qualsiasi cosa. Ovviamente certo, avendo gli strumenti relazionali e psicologici adeguati.

Il tuo lavoro è sound designer. Che cosa fa un sound designer e qual è il percorso per poterlo diventare?

Il sound designer è un termine fighetto, come tutti i termini che finiscono con "designer", un vigile urbano potrebbe essere chiamato "traffic designer". Ma purtroppo oggi si usa per indicare la professione, e veniamo riconosciuti così. Siamo montatori del suono e montatori degli effetti sonori dei film.

La differenza, se vogliamo, nell'essere un "sound designer" è che nei progetti di solito si viene coinvolti a monte, a volte durante le prime stesure di sceneggiatura. Comunque il sound designer immagina l'impronta sonora di un film, per dirla in soldoni, e procede con le varie fasi ? montaggio dialoghi, montaggio effetti, foley ? guidando una squadra di professionisti. Io ho il mio studio, il Respirano Sound, che fa base a New York ma con una squadra che per metà è in Italia.

Quali sono le qualità che deve avere un buon sound designer?

Dipende che tipo di sound designer. Io lavoro nel cinema d'autore. Può sembrare una cosa snob ma non riuscirei mai a lavorare ad Hollywood, non vedo un film di supereroi da quando ero bambino, né amo sonorizzare trailer o videogiochi, per quanto quest'ultima sia una scienza veramente complicatissima. Per questi devi essere al passo coi tempi, devi avere un certo gusto per i suoni stratificati, pieni. Per quello che faccio io è una questione di atmosfere. Certo, in tutti questi campi bisogna avere un orecchio abbastanza fino (per poi inevitabilmente perderlo a furia di bazzicare i volumi delle sale mix).

Temistocle Marasco

Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!

INTERVISTE

News dal mondo della musica

Il racconto di un sopravvissuto alla strage di Bologna diventa canzone

03/08/2025

Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.

NUOVE USCITE MUSICALI

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana

30/07/2025

Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop

29/07/2025

Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

NUOVE USCITE MUSICALI

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"

28/07/2025

Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

NUOVE USCITE MUSICALI

Al via La Notte della Taranta 2025

26/07/2025

E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

CONCERTI ED EVENTI

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling

25/07/2025

Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne

24/07/2025

Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

CONCERTI ED EVENTI

Addio Ozzy

23/07/2025

All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!

19/07/2025

Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

CONCERTI ED EVENTI

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?

16/07/2025

Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia


Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

CONCERTI ED EVENTI

Canzoni di mare per gente di mare e non solo

10/07/2025

Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Oasis reunion: è successo davvero!

07/07/2025

E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

CONCERTI ED EVENTI

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via

04/07/2025

Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

CONCERTI ED EVENTI

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?

03/07/2025

I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

CONCERTI ED EVENTI

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo

24/06/2025

Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

CONCERTI ED EVENTI

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini

21/06/2025

Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza

13/06/2025

Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

CONCERTI ED EVENTI

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga

12/06/2025

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

CONCERTI ED EVENTI

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno

30/05/2025

Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

GOSSIP E CURIOSITÀ

I concerti in Calabria dell'estate 2025

29/05/2025

Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

CONCERTI ED EVENTI

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"


Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

CONCERTI ED EVENTI

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba

22/05/2025

A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

GOSSIP E CURIOSITÀ

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni

19/05/2025

I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

NUOVE USCITE MUSICALI

Sondaggio

Le canzoni sulla "Pace" - STOP WAR - Quale la tua preferita?

 
Risultati sondaggio
Plastic Ono Band - Give peace a chance
John Lennon - Imagine
Black Eyed Peas - Where is the love
Passengers - Miss Sarajevo
U2 - Peace on Earth
Bruce Springsteen - War
Bob Dylan - Blowin' in the wind
Scorpions - Wind of change
Michael Jackson - Earth Song