
La possibile partecipazione di Achille Lauro all'Eurovision Song Contest
Come funziona l'Eurovision Song Contest? Lo spieghiamo brevemente per chi tra i lettori non ne fosse a conoscenza. Viene giustamente definito come il più grande concorso europeo di canzoni , è nato nel 1956 e vi possono partecipare tutti i paesi di cui le TV pubbliche sono associate all'European Broadcasting Union (EBU), quindi tutta Europa, più altri paesi come Israele, Turchia e Marocco.
Pochi sanno che all'Eurovision Song Contest non si va a rappresentare una nazione, bensì la TV del singolo paese, per cui l'artista che interpreta il brano può essere di qualsiasi nazionalità, basta solo che almeno uno degli autori della canzone sia nato nel paese che quel cantante rappresenta.
Vista questa lunga premessa, se vi dicessi che all'Eurovision di quest'anno potrebbero essere tre gli artisti italiani in gara e non esclusivamente i vincitori del Festival di Sanremo Mahmood e Blanco?
Sembra assurdo, ma è un ipotesi molto probabile ed il nome più papabile è quello di Achille Lauro, che dopo il battesimo sul palco dell'Ariston potrebbe quantomeno celebrare un matrimonio su quello dell'Eurovision.
E quale paese andrebbe a rappresentare il nostro inquieto Lauro? Uno piccino piccino: La Repubblica di San Marino. Basta semplicemente vincere "Una voce per Sanmarino" contest della TV locale per avere un biglietto che spedirà il vincitore dritto dritto a Torino.
Achille Lauro non è il solo fortunato possibile partecipante, se la dovrà vedere con altri artisti del calibro di Ivana Spagna, Valerio Scanu e probabilmente La Rappresentante di Lista, non c'è ancora nessuna certezza a riguardo.
Morale della favola? Potremmo avere due artisti italiani che concorrono per il premio finale. Come si dice in questi casi? Ah si "Two is megl che one!"
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.

Van Morrison inarrestabile: in uscita il 45esimo album
Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".