
Little Richard lo ha fatto per primo
"Little Richard did it first". E' Mick Jagger a collocare Richard Wayne Penniman davanti a tutti, sottolineandone l'importanza per i Rolling Stones e non solo. Dal suo ingresso nel mondo del rock, ne ha rivoluzionato le regole dando tutto se stesso.
Il documentario "Little Richard: I Am Everything" della regista Lina Cortes ne ripercorre le gesta e sarà trasmesso il 29 giugno in prima assoluta europea al Taormina Film Fest. Il lungometraggio intreccia i reperti d'archivio con l'attualità allo scopo di mostrare ogni sfaccettatura di un personaggio complesso, puntando i fari sulla sua natura di pioniere. "Little Richard è stato il primo a indossare il mascara, il primo a togliersi la camicia, il primo a giocare con le norme di genere", spiega Cortes. "Tutto quello che faceva lo faceva senza imitare né seguire nessuno".
La sua figura si collega a grandi inediti musicali, ma anche gestuali e comportamentali. E sono tanti gli artisti di epoche successive che hanno un debito di gratitudine verso la sua vita e le sue opere.
"Quando ho contattato Mick Jagger, Tom Jones o il regista John Waters per intervistarli, hanno tutti detto subito di si, desiderosi di raccontare come Little Richard con la sua musica, la sua storia, la sua presenza, ha cambiato loro stessi e la loro arte. In qualche modo li ha trasformati. E lo stesso vale per le generazioni successive, per cui ha aperto la strada. Essere queer (eccentrico) nella Georgia degli anni '50 richiedeva un coraggio che oggi è difficile anche solo da immaginare. Come abbandonare la carriera al suo apice per diventare un predicatore. Ed è incredibile vedere alle proiezioni l'impatto emotivo che ha su un pubblico che letteralmente spazia dai 18 agli 80 anni e che, a volte, prima di vedere il film, non sa assolutamente nulla di lui".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?