
Nitro: 10 cose che non sapete e 10 cose che sapete su di lui
Nitro è un giovane vecchio del mondo hip pop. A dispetto dei suoi 26 anni, si è affacciato nel mondo musicale già nel 2007: a soli 11 anni compone le sue prime rime tra le file del collettivo "Gioventù Bruciata". A 13 fa il suo debutto su un palco e, a colpi di freestyle, approda a MTV nel programma "Spit" (2012). Ha all'attivo 3 album, l'ultimo dei quali, "No Comment", è uno dei dischi rap più venduti del 2018.
L'artista vicentino ha frequentato il liceo diplomandosi con un solido 98, segno che lo studio è stato ben presente nella sua adolescenza: "A scuola ero bravo, prendevo bei voti perché a casa mia vigeva la regola che, se non li avessi presi, non avrei avuto il permesso di partecipare ai concerti e agli eventi che c'erano durante la settimana. Ho sempre saputo che volevo fare rap, ho dovuto trovare un modo che mi permettesse di farlo". A conferma di questo feeling con la cultura c'è anche il fatto che Nitro parla 4 lingue: italiano, spagnolo, inglese e tedesco.
Svelata la parte più secchiona di Nicola Albera (questo il suo vero nome), adesso passiamo alle cose che meno fanno piacere a mamma e papà. La prima è che ha scritto buona parte dei suoi pezzi migliori da ubriaco, circostanza piuttosto comune tra gli artisti, che spesso amoreggiano con l'alterazione sensoriale. Nitro è inoltre favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere, delle quali si è dichiarato consumatore piuttosto assiduo.
Alto 1.83 centimetri, ha svelato che il suo ricordo più bello è legato a suo padre: prima di diventare famoso, in uno delle tante battaglie di freestyle, vide il genitore apparire tra gli spettatori e incitarlo con grande partecipazione per tutta la performance.
Il suo difetto principale è l'ingenuità, ma sta imparando a distinguere le persone vere da quelle che lo avvicinano solo per interesse.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.