
Sanremo 2020: i Ricchi e Poveri si esibiranno con la formazione originale
I Ricchi e Poveri attualmente sono due. Nella cultura di massa sono sempre stati 3 ma, chi ha qualche anno in più ricorderà che originariamente erano 4. E lo saranno di nuovo, almeno per una notte, alla prossima edizione del festival di Sanremo in qualità di super ospiti.
Angelo Sotgiu, Angela Brambati, Marina Occhiena e Franco Gatti ritornano insieme per festeggiare i 50 anni dalla loro prima partecipazione all'Ariston: giovanissimi, nel 1970, si classificano secondi con "La Prima Cosa Bella", brano inizialmente destinato a Gianni Morandi. Bissano questo risultato l'anno seguente con "Che Sarà".
Rimangono in 4 fino al 1981, quando Marina Occhiena decide di provare la carriera solista, senza tuttavia ottenere il successo sperato. Il motivo reale dell'abbandono, però, sembrerebbe essere un altro: le storie tese con la Brambati. Volano scintille a più riprese tra le due, su cui il gossip ricama un movente sentimentale mai confermato.
Intanto nel 1985 arriva la prima e unica vittoria al festival di Sanremo con "Se M'Innamoro". Sono 12 le presenze complessive nella kermesse della città dei fiori, l'ultima nel 1992. Nel 2016, invece, abbandona il gruppo Franco, il baffo, per sopraggiunti limiti anagrafici: "L'età avanza e non me la sento più di girare il mondo", disse all'epoca.
Adesso, dopo ben 39 anni, i Ricchi e Poveri sono pronti a rivivere i fasti degli esordi, per essere celebrati come si conviene nel tempio della musica italiana.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.