
Shadow Kingdom di Bob Dylan sembra quasi una nuova serie dark
Shadow Kingdom, queste due parole, se stessi giocando ad "associazioni di idee" mi farebbero venire alla mente una nuova serie Netflix di fantascienza, ed invece no, è il nuovo concerto digitale di Bob Dylan.
Sembra strano eppure non mi sono allontanata moltissimo dalla mia intuizione iniziale, molti gli hanno infatti attribuito atmosfere fuori dal tempo che ricordano il capolavoro di David Lynch: Twin Peaks.
Sono 50 minuti registrati dal vivo e diretti da Alma Har'el, che a suo tempo aveva lavorato con i Beirut ed i Sigur Ros. La regista israeliana per questa sua prima esperienza con Bob Dylan ha scelto una chiave spiazzante con momenti leggermente assurdi, per esempio nella canzone I'll be you baby tonight due donne fanno da guardia spalle all'artista e all'improvviso gli spazzolano via la polvere dalla giacca.
Tutto si svolge in un'ambientazione che potremmo definire un locale di altri tempi, si è optato per immagini in bianco e nero, i musicisti hanno la mascherina mentre il pubblico ascolta la musica distrattamente e fuma una sigaretta dietro l'altra.
La protagonista assoluta è la musica, anzi la sua musica quella del grande artista, sono stati rivisitati molti dei suoi pezzi storici, come il classico ed intramontabile Forever Young e poi ancora Oh Mercy e What was It you wanted.
In sintesi possiamo affermare che Shadow Kingdom è un piccolo capolavoro reso ancora più magico dal fatto di essere girato come un film anziché un live stream.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Canzoni per chi vive col timore di sembrare povero
L'esigenza di mostrare la conduzione di una vita al massimo, fatta di cose belle, costose, ricercate ed esclusive dilaga. Nella maggior parte dei casi questa operazione è finalizzata a rilasciare un'immagine vincente, di chi ce l'ha fatta, per nutrire un ego la cui direzione è puntata verso un mondo che non c'è. Tutto ciò nasconde fragilità, disagio e soprattutto una certa serie di menzogne, che si mostrano inesorabilmente quando l'ostentazione è così esasperata da sconfinare nel ridicolo.

Lady Gaga fa anche i matrimoni: è successo a Como
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.