(edizioni Suoni dall’ Italia / Guarino Ed. musicali)
DA BIRRA AL SIFONE
SOLFEGGIA SENSUALE
COI SUOI TORBIDI TENTACOLI
SULLE MADREPORE DEI FONDALI
E IN QUANTE LINGUE REPPA
MOSTRANDO IL SUO ESPERANTO
CHE EINSTEIN GLI FA UNA PIPPA
E LUI, LUI SE NE FA UN VANTO
LEGGE HUME DA SOLO AL BAR
SORSEGGIANDO CARDINAL
SBARELLA DI ORGASMI LA BELLA OTERO
E SPUTA INCHIOSTRO NERO
ALTRO CHE HOUDINI
ECTOCOTILO (polpo a sette braccia), LO CHIAMANO COSI’
MA ‘U VURPE, ‘U VURPE E DI VURPE CE NE’ UNO
‘U VURPE, ‘U VURPE E TUTTI GLI ALTRI SON NESSUNO
‘U VURPE, ‘U VURPE CHE MEGLIO NO, NON C’E’
‘U VURPE HO DETTO, MICA UN CAZZO DI RE (la donzella)
NON HA ENDO O ESOSCHELETRO
E SI INFILA DOVE GLI STRAPARE
E IN UN LAMPO SI CAMBIA D’ ABITO E COLORE
MENTRE IL NACCARIEDDE (lo sgombro) ROKER
APPARE SOPRA IL PALCO
E IL CONCERTO PUO’ GIA’ INIZIARE
IL CAURRO (granchio) FILOSOFO INNAMORATO DELLA SOGLIOLA
DI UN’AMORE NON RICAMBIATO
IN UNA TARANTO TALATTICA USCITA DAL MARE
DI UN MARE CHE ORMAI E’ DA SALVARE…
MA ‘U VURPE, ‘U VURPE E DI VURPE CE NE’ UNO
‘U VURPE, ‘U VURPE E TUTTI GLI ALTRI SON NESSUNO
‘U VURPE, ‘U VURPE CHE MEGLIO NO, NON C’E’
‘U VURPE HO DETTO, MICA UN CAZZO DI RE (la donzella)
LE VOPE ( boghe) PROLETARIE SON LA CLASSE “VOPERAIA”
LE VOPE CON LE LORO TUTE BLU
E IL LUPO BRANZINO CA’ FOTTE E TUTTO GNOTTE (che mangia e tutto ingoia)
DICE “IO SO’ PATRUNE E SOTTE TU!” (il padrone sono io e il sotto sei tu)
TARANTINI CON LA RAFFO (la birra dei tarantini) INFILZATA NELLA MANO
IN UNA TARANTO FERITA E SEMPRE IN GUERRA
PESCI E UOMINI DAL MARE DA DOVE VENIAMO
CON LE VITE “SPITTIRRATE” (traboccanti) DI BIRRA
MA ‘U VURPE, ‘U VURPE E DI VURPE CE NE’ UNO
‘U VURPE, ‘U VURPE E TUTTI GLI ALTRI SON NESSUNO
‘U VURPE, ‘U VURPE CHE MEGLIO NO, NON C’E’
‘U VURPE HO DETTO, MICA UN CAZZO DI RE
‘U VURPE, ‘U VURPE CHEMBA’ (compare) VENE N’ADDORE ( si sente un odore)
DA SUS’ ‘A LOGGE ( da sopra il balcone) D’UN PESCATORE
OH SANDE CATAVETE ( Santo Cataldo) PIENSECE TU! (pensaci tu)
‘U VURPE , ‘U VURPE HO DETTO E NINDE CCHIU’… ( e niente più)
NECOLE ( Nicola) AVEVA UN CANCRO MA NON SI E’ MAI ARRESO
E LA SORTE, IL DESTINO E COSI’ SIA
NON HA VOLUTO METTERCI UNA PIETRA DI CONTRAPPESO
E IL VENTO UN GIORNO SE L’E’ PORTATO VIA…
…E TU NO’ TE STUTE (non ti spegni)
NO’ TE STUTE MAI (non ti spegni mai)
NO, TU NO’, NO’ TE STUTE MAI…
NO, TU NO’, NO’ TE STUTE MAI
E TU NO’ TE STUTE...
Nato a Lizzano, in provincia di Taranto, Mimmo Cavallo forgia la sua vena artistica trasferendosi prima a Torino e successivamente a Roma. Il suo esordio nel 1980 quando pubblica, per CGD, "Siamo Meridionali" album che rappresenta un modo nuovo e fresco, soprattutto vitale, di parlare del Sud. La particolarità della sua musica e dei suoi testi, una miscela di rock ironico e graffiante unito a ballate dolcissime, ne fa subito uno dei cantautori più originali della sua epoca. Non si può parlare di Mimmo Cavallo prescindendo dal suo luogo di appartenenza, il Salento, terra di primitivo e di taranta. In questo senso la sua musica è palesemente figlia delle danze frenetiche risalenti al medioevo (ma le cui radici sono ben più remote) influenzata e mixata dalle sue esperienze successive. Nei suoi ritmi c'è una sorta di presenza magica e rituale che riporta a una coreutica pagana, primitiva (si noti per esempio il grande uso dei tempi dispari, le innumerevoli "squadrature", l'uso del dialetto). Aver vissuto l'adolescenza a contatto con la cultura contadina porta Mimmo continuamente ad un attento e appassionato itinerario di ricerca delle radici non solo dell'animo taranto-salentina ma di tutto il sud (suo incommensurabile amore). In seguito vengono pubblicati "Uh, mammà" e "Stancami stancami musica". Scrive con Enzo Biagi "Ma che storia è questa", sigla della trasmissione televisiva La storia d'Italia a fumetti, ed è autore di canzoni poi portate al successo da molti artisti italiani tra cui Mia Martini, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Loredana Bertè, Syria e Al Bano. Importante la sua collaborazione con Zucchero Sugar Fornaciari con cui di recente ha scritto "Vedo Nero" e "Non illudermi così" terza traccia inedita presente nella versione deluxe di "D.O.C.", il brano è la versione, riadattata, di "Don't make promises" di Tim Ardin, canzone folk del 1966. Dopo qualche anno di silenzio, dovuto alla rottura verso un "certo mondo discografico", inizia il sodalizio con DDD e nel 1989 esce "Non voglio essere uno spirito" seguito nel 1992 dall'autobiografico "L'incantautore". Nel 2011 con EDEL pubblica "Quando saremo fratelli uniti" e nel 2014 con Suoni dall'Italia "Dalla Parte delle Bestie". Attualmente è in lavorazione l'album di ritorno, di prossima pubblicazione, anticipato da "'U VURPE" dal 14 giugno in radio.
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.
Dopo essere entrato ufficialmente nel mainstream con la partecipazione al festival di Sanremo 2025, Gazzelle ritrova le sue origini con il nuovo album dal titolo emblematico "Indi".
Baby Gang, durante la sua esibizione del 1 maggio al One Day Music Festival di Catania, ad un certo punto ha tirato fuori il cellulare effettuando una videochiamata all'amico e collega Niko Pandetta.
Come una regina, dal 1997 Enya vive nel nel castello Manderley, dimora ottocentesca in stile vittoriano che si affaccia sul mare d'Irlanda, a pochi chilometri da Dublino.
A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta Alice Cooper riunisce la formazione originale per la genesi di "The Revenge Of Alice Cooper", il nuovo disco in uscita il 25 luglio su earMUSIC.
Il tribunale di Milano ha assolto Selvaggia Lucarelli dal reato di diffamazione nei confronti di Fedez, che l'aveva denunciata dopo essere stato apostrofato sui social come "bimbominkia".
San Giovanni in Laterano ancora una volta, la trentacinquesima per l'esattezza, il mezzo del cammin di nostra vita. Roma si prepara ad accogliere il concertone del 1 maggio promosso da Cgil, Cisl e Uil, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.
Nick Cave sparava a zero sui Red Hot, ma capitolava sotto le cannonate d'amore sparate da Flea. Storia di una inaspettata redenzione.
Alexandria, meglio conosciuta come Lexi, figlia di David Bowie, ha annunciato su Instagram l'uscita del suo album d'esordio "Xandri".
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.