Adelaide, all'anagrafe Adelaide Cuciniello, nasce a Napoli il 1° Febbraio del 1999 e si trasferisce con la famiglia a Marcianise (CE). Cantautrice, pittrice, videomaker e graphic designer, fin da bambina mostra una spiccata attitudine al canto, supportata da una caratura vocale intensa e facilmente riconoscibile, ereditata dalla madre, la celebre cantante, produttrice e vocal coach Rosanna Rinaldi. Brillante, sensibile e determinata, segue molteplici corsi di formazione per potenziare il suo dono straordinario, quello di riuscire a comunicare, attraverso la sua voce, emozioni e sfumature dell'animo, sotto l'ala di professionisti come Silvia Mezzanotte e Bruno Illiano, assimilando ed interiorizzando anche i preziosi consigli della guida materna. Al perfezionamento vocale ed interpretativo, Adelaide affianca lo studio della recitazione, un percorso che la vede studente di grandi nomi dell'intrattenimento italiano, come Pino Insegno, Federico Perrotta e Maurizio Merolla. Nel 2016, l'incontro con il producer Gianfranco Caliendo dà il via al suo percorso musicale, che la porta, nello stesso anno, alla pubblicazione del suo primo singolo ufficiale, "Amore Bugiardo", scritto per lei da Flora Contento ed inserito nella nota compilation Radio Hit, prodotta da Officine della Musica. Ma è due anni più in là, nel 2018, che Adelaide inizia a dar voce, forma e musica alle sue personali parole ed emozioni, diventando anche autrice dei suoi pezzi, grazie all'incontro con due fuoriclasse della musica d'autore italiana, Bruno Lanza e Leonardo Barbareschi, che la incoraggiano a trasporre su carta tutto il suo eclettico e meraviglioso universo interiore. Pochi mesi dopo, Adelaide giunge alle semifinali di Area Sanremo ed il 03 Dicembre 2018 arriva il debutto come cantautrice con il singolo "Io lo so", prodotto dalla RR Production di Rosanna Rinaldi, brano che racconta uno dei più frequenti "problemi d'amore", ovvero, per dirla all'inglese, la "friend zone", raccontata però in un abbraccio musicale a tutti coloro che amano una persona già impegnata, guardandola da lontano, dando voce a chi non riesce a darla ai propri sentimenti. L'anno successivo, nel 2019, è la volta di "Non posso morire", un brano intensissimo, firmato dal duo Lanza-Barbareschi, che racconta la relazione tossica di una donna imprigionata nell'amore verso un partner, assente e spesso violento, da cui non riesce a liberarsi, puntando i riflettori sulla delicatissima e complessa tematica della violenza sulle donne. Pochi mesi più in là è il turno di una cover dall'altissimo valore autorale e compositivo, "L'ultima luna", uno dei celebri capolavori di Gigi Finizio a cui Adelaide è molto legata e che, in collaborazione con Bruno Lanza, pubblica come una dedica in musica a tutti coloro che hanno perso una persona importante. Sempre nello stesso anno, esce "Non cerco altro che te", nuovamente firmato dal duo Lanza-Barbareschi, un brano che riconferma l'intensità interpretativa di Adelaide, una canzone d'amore dedicata all'amore, con la speranza, per l'artista, di un suo arrivo imminente. Il 2019 si chiude con la partecipazione di Adelaide al Festival di Napoli, durante il quale presenta "Addò nascene ?e penziere'" di Patty Marotta e Rino Giglio, un grido di speranza ed amore che, attraverso la sua voce, entra nel cuore e nell'anima sin dalle prime note e con cui vince il Premio Miglior Autore. In seguito, Adelaide si iscrive al Conservatorio beneventano N. Sala, dove studia canto pop e nel frattempo pubblica "Senza respiro", un pezzo di rivincita su se stessi, sulle proprie paure. Nel corso degli anni, Adelaide continua a scrivere testi, sia per sé che per altri, come per la cantante Nancy Tartaglione che, con la musica di Luca Iovine, realizza "Sbagliato". Nel 2020, Adelaide torna sul palco del Festival di Napoli, questa volta, con un brano che mette in luce la sua sensibilità autorale: "Nonna Li'", un pezzo, di musica italiana e di cuore, che dedica alla bisnonna ed a tutti coloro che sono scomparsi a causa della pandemia globale di COVID-19. Un brano che non ha bisogno di parole per essere spiegato, perché l'anima, i sentimenti e le emozioni, così come la Musica, non hanno bisogno di delucidazioni, ma di essere ascoltate con orecchie ed occhi nuovi, pronti ad accogliere il senso profondo della vita, quel senso che, quando fatichiamo a trovare, ricerchiamo proprio in noi stessi e nell'Arte. "Nonna Li'" conquista il Premio ANIA (Associazione Nazionale Italiana Artisti) come Migliore Autore ed il cuore di pubblico e critica. Grazie ad una timbrica autentica e ad un'incredibile estensione vocale che le consentono di spaziare tra generi musicali differenti e ad una caratura vocale degna delle più grandi artiste internazionali, Adelaide è tra le più brillanti cantautrici ed interpreti del nuovo panorama musicale italiano.
Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.
Nel mondo del gioco online, la musica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente. Le slot machine, in particolare, utilizzano colonne sonore e effetti sonori studiati per aumentare il coinvolgimento e rendere ogni giro ancora più emozionante. Tra queste, sweet bonanza si distingue per la sua atmosfera spensierata e i suoni vivaci che accompagnano l'azione sullo schermo. Ma come viene scelta la musica nelle slot e quali sono le più iconiche in questo settore? Scopriamolo insieme.
Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto ieri, lunedì 11 febbraio, intorno alle 13:20. Si è suicidato gettandosi dal settimo piano.
Per Sebastian Bach è arrivato il momento di fare i conti con il suo fisico, con il quale stringere un vero e proprio trattato di pace. L'armistizio prevede la rinuncia a gesti iconici ma non più in linea con l'età.
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?
Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.
Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.
Anastacia torna in Italia nel mese di marzo 2025 con 4 date imperdibili.
Sarà un Capodanno 2024 fragole, panna e champagne quello della città di Cosenza perché l'amministrazione comunale ha scelto Achille Lauro per il concertone con cui brindare all'anno nuovo.
Sono ben 30 i cantanti della sezione "Big" annunciati dal direttore artistico Carlo Conti per il festival di Sanremo 2025. Vediamoli nel dettaglio.
La musica è passione, dedizione e, in molti casi, una vera professione. Ma come trasformare un sogno in una carriera concreta? Trovare la propria strada musicale. Ogni musicista ha un percorso unico. Per iniziare, è importante riflettere sul proprio talento, sullo stile musicale che appassiona e sugli strumenti che si desidera suonare
E' uscito il 20 novembre per Il Castello Editore "Dave Gahan ? Depeche Mode e oltre?", il libro sulla vita del frontman dei Depeche Mode.
Pesante, grossa, costosa e ci vuole un bel pò per accordarla. Ma fighissima e forse anche piuttosto utile: è la chitarra elettrica a doppio manico.
Le canzoni che parlano del gioco Ogni canzone ha il suo tema da cui si crea un intero contenuto, una storia tutta da scoprire e da cantare/ballare. L'amore, naturalmente, è quasi sempre il focus ricorrente da cui partire. Ma una canzone può essere anche molto altro. Il gioco è una valida alternativa da questo punto di vista e non mancano testi anche piuttosto celebri ad animare la scena mondiale.
La tocca piano Angus Young, chitarrista degli AC/DC, per dire che forse (anzi senza forse), Eric Clapton è considerato più di quel che è.
Un cimelio incredibile della storia del punk sta per essere battuto all'asta. Lo pagherete caro ma vi piacerà.
Vendere foto dei piedi sminuisce l'artista? Lily Allen e le critiche per le sue doppie entrate.
Il cambiamento dei concorrenti del talent "Amici" è sempre più netto: da "Saranno Famosi" a "Già Famosi" o "Già Quasi Famosi".