Oliver Alessandro Kaufmann Nalin, in arte Oliver, nato il 20 maggio del 2000 a Colonia, trascorre i primi anni della sua vita in Germania, per poi arrivare a Verona nel 2012, città in cui passa la sua adolescenza. È un ragazzo contemporaneo: figlio di genitori che si erano trasferiti dall'Italia all'estero, la sua vita è caratterizzata da spostamenti, viaggi e, soprattutto, dalla multiculturalità. Parla italiano, inglese e tedesco. Oliver vive, ora, tra Milano, dove sta sviluppando i suoi progetti musicali con il Maestro Vince Tempera, oltre che frequentare l'Università, e la città scaligera dove risiede la sua famiglia. Già dall'età di 6 anni Oliver è attratto dalla musica iniziando con lo studio del pianoforte, molto presto aggiunge anche la passione per il canto e la composizione. La sua formazione è sia classica che pop. Ascolta vari generi: pop (Ed Sheeran, Bruno Mars, Michael Jackson) trap/ hip-hop (Drake, J. Cole, Notorious B.I.G, Tyler the Creator), i filoni più classici (Beatles, Queen, Sinatra, tra gli italiani Dalla, Battisti, De Gregori) ed anche il mondo indie. Dal 2015 in poi viene seguito per lo studio del pianoforte dalla docente Isabella Lo Porto, titolare di cattedra al Conservatorio di Verona ed in precedenza di Venezia. Tra il 2016 e il 2019 frequenta l'Accademia di Alta formazione Musicale a Verona. Il percorso di Oliver ha una svolta decisiva con la collaborazione artistica con il Maestro Vince Tempera, iniziata nel 2018, per la produzione discografica di brani sia in italiano che in inglese. Il progetto propone l'abbinamento di stili musicali anglosassoni con elementi della tradizione italiana. I suoi testi diventano progressivamente sempre più espressivi ed introspettivi. Oliver nel 2019 ha pubblicato "Un secondo amore", "Stop & smile", in lingua inglese, nel 2020 "It's only words", "Paura di crescere" e nel 2021 "OCCHI (e non scompari) attualmente sta lavorando alla preparazione del suo album.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.