
Addio a Ennio Morricone
Ennio Morricone è deceduto nella notte, in una clinica romana, a causa delle conseguenze di una brutta caduta: qualche giorno fa si era rotto il femore ed era stato ricoverato. Aveva 91 anni.
Attraverso l'amico e legale Giorgio Assumma, la famiglia ha reso noto che i funerali si terranno in forma privata "nel rispetto del sentimento di umiltà che ha ispirato gli atti della sua esistenza".
Nei suoi ultimi battiti ha salutato la moglie Maria, ringraziato figli e nipoti per l'amore che gli hanno donato, e anche il suo pubblico per il sostegno e l'affetto ricevuto. "E' sempre stato lucido, fino alla fine", fanno sapere i congiunti.
Ennio Morricone nasce a Roma nel 1928. Da giovane mostra buone doti da calciatore, tanto che fa parte delle giovanili della Roma. Poi si diploma al conservatorio in tromba. La composizione diventa il suo pane. Grazie alla sua versatilità si destreggia tra generi molto diversi tra loro, specializzandosi nella scrittura delle musiche per film e serie tv. Sono oltre 500 le pellicole che hanno attinto al suo talento e oltre 60 sono quelle risultate vincitrici di premi.
Fa anche la fortuna di diversi cantanti, che si rivolgono a lui per gli arrangiamenti. Famoso il sodalizio con Edoardo Vianello e non solo. Ma c'è un altro legame molto forte che segna la sua storia: quello con Sergio Leone. Conosciuto sui banchi di scuola, alle elementari, il regista si ricorda di lui per il suo esordio cinematografico "Per Un Pugno Di Dollari". Con pochi mezzi, tra le difficoltà esce fuori il genio: un fischio, una tromba e uno sparo, messi insieme, diventano leggenda.
Gli spaghetti western sono la specialità della casa e fanno da trampolino di lancio per andare a Hollywood. Tanti cineasti restano folgorati dal compositore romano: John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone. Quentin Tarantino addirittura lo venera: dopo aver utilizzato alcune sue liriche in diversi film, gli chiede di firmare l'intera colonna sonora di "The Hateful Eight" del 2015, con cui Morricone vince il premio Oscar e il Golden Globe. E' la sua seconda statuetta, dopo quella del 2007 alla carriera.
Delle sue opere ha sempre detto: "Ogni volta cerco di realizzare una colonna sonora che piaccia sia al regista, sia al pubblico, ma soprattutto a me, perché altrimenti non sono contento. Non posso tradire la mia musica".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.