
Beatles: perché si sciolsero esattamente 50 anni fa?
Il 10 aprile 1970 il mondo apprese che i Beatles si erano sciolti, consegnando le loro gesta alla leggenda. La notizia venne data dal quotidiano Daily Mirror, che il giorno prima aveva intervistato Paul McCartney, cogliendo tra le sue parole i titoli di coda della storia:
- "Ti mancano gli altri Beatles e George Martin? Hai mai pensato: 'Vorrei che Ringo fosse qui a suonare questo passaggio?". - "No".
- "Hai intenzione di registrare un nuovo album o un singolo con i Beatles?". - "No".
Ma perché decisero di farla finita? Nel 1970 la band era ancora relativamente giovane, essendo nata solo 10 anni prima, ma aveva tenuto un ritmo di lavoro forsennato: uno, a volte anche due album all'anno, per un totale di 13.
Nel 1968 successe qualcosa che può essere definita la genesi dei contrasti: John e Paul volarono a New York per il lancio della loro società di produzione ribattezzata Apple, che aveva come simbolo una mela verde. La società, oltre a produrre i dischi dei Beatles, aveva lo scopo di valorizzare il talento, dando l'occasione di esprimerlo a chi ne fosse dotato. E non solo nel campo musicale, ma anche nel cinema, nella scrittura e un pò in tutte le arti. Questo mecenatismo moderno portò frutti scadenti, a fronte di un notevole esborso di denaro e di aspettative molto alte. Inoltre ebbe l'effetto di rosicchiare lentamente la coesione nella band, i cui membri ragionavano sempre più in termini individuali che collettivi.
In più la presenza di Yōko Ono, nuova compagna di Lennon, si era rivelata sin da subito sgradita e ingombrante, tanto che, secondo alcuni, sarebbe proprio lei una delle principali cause dello scioglimento. Basti pensare che i Fab Four non consentivano a nessuno di assistere al loro lavoro in sala di registrazione. Tuttavia Lennon impose la presenza della sua dama che, formalmente li per osservare e per compagnia, cominciò ben presto a elargire opinioni, a fare critiche e dare suggerimenti non richiesti. Come se non bastasse fu lei a spingere Lennon verso il progetto solista: con Yoko Ono pubblicò i suoi primi 3 album, quando ancora i Beatles esistevano, e furono 3 flop.
La coesione perduta, i dissidi tra i membri della band e una donna. Sono questi i motivi che hanno messo fine ad un gruppo che però non ha mai smesso di vivere.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.