
Che cosa ha detto Michela Murgia contro Battiato?
Che cosa ha detto Michela Murgia contro Franco Battiato? E soprattutto chi è Michela Murgia? Se lo saranno chiesto in molti dal 30 marzo in poi, giorno in cui, sul suo canale youtube, ha preso vita una chiacchierata in diretta con Chiara Valerio, per la rubrica "Buon vicinato": due amiche che si confrontano su vari temi, a volte anche senza esclusione di colpi.
In questa videochat, però, c'è una buccia di banana sulla quale la Murgia non solo scivola, ma letteralmente decolla: "Battiato è considerato un autore intellettuale. E invece, se vai a fare l'analisi dei testi, sono delle minchiate assolute. Citazioni su citazioni e nessun significato reale. Togli due testi forse e il resto?".
Il problema è che l'artista siciliano è considerato uno dei cantautori più brillanti della musica italiana, sempre un passo avanti agli altri, e ha milioni di fan. E questi fan non hanno tardato a farsi sentire: "Michela Murgia che critica Battiato è come se il Gabibbo criticasse Pasolini".
Oppure: "Rispondo con una citazione di Franco che ovviamente voi nemmeno capirete: "Quante stupide galline che si azzuffano per niente". E ancora: "Cara Murgia, lei è una ignorante e non ha nemmeno il buon gusto di nasconderlo".
La Murgia, resasi conto di ciò che ha scatenato, ha cercato di metterci una pezza parlando di una "provocazione", perchè in realtà lei adora Battiato. Ma non ci ha creduto nessuno. Anche perché la didascalia a corredo del video rincara la dose dell'intervento in diretta: "C'è un misterioso equivoco in forza del quale Franco Battiato gode di un'aura da intellettuale che non ha alcun appoggio sui suoi testi.
Non sappiamo se sia la suggestione indotta dall'uso di parole difficili e geografie esotiche o la fascinazione del misticismo orientale evocato (ma mai dispiegato) nei testi di Fleur Jaeggy. Ci resta però un dubbio: e se il vero gesto intellettuale di Battiato fosse semplicemente l'elettronica?"
E poi c'è quel titolo: "Il finto intellettualismo di Franco Battiato". Si preannunciano tempi duri per la scrittrice sarda. "Cucurucucu Paloma, Ahia ia ia iai cantava".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.