
Of New Trolls: Gianni Belleno, radici forti e una valigia di "Sogni"
Gianni Belleno è un'icona del rock progressivo italiano, batterista e cantante dei New Trolls, oggi of New Trolls. Lo abbiamo intervistato in occasione della recente uscita del nuovo album "Le Radici E Il Viaggio Continua", un lavoro che non dimentica il passato ma che volge lo sguardo verso il futuro.
Gianni, benvenuto su Toptesti.it. E' uscito da pochi giorni il vostro nuovo album. Ce lo vuole presentare?
Il nuovo album si chiama "Le Radici E Il Viaggio Continua". E' una metafora in quanto le radici siamo io e Nico (Di Palo) e "il viaggio continua" sono i ragazzi che suonano con noi, ai quali lasceremo la nostra eredità di musica e la possibilità di portare avanti il gruppo dei New Trolls.
Il disco è uscito il 26 novembre solo per l'estero mentre in Italia sarà disponibile dal 14 gennaio. Come mai avete scelto di pubblicare prima all'estero?
La nostra casa di distribuzione Self ha deciso di soddisfare prima tutte le richieste avute dall'estero, per poi rendere disponibile il disco in Italia nel periodo natalizio. Vero è che in Italia esce il 14 gennaio però dal 15 al 23 dicembre diamo la possibilità a chi volesse acquistare il disco di ordinarlo attraverso un link. Quindi per il 25 dicembre potrebbero già averlo a casa.
Il disco ha la vostra storia ma anche tanti brani inediti.
Ci sono 11 brani inediti. Sono tutti brani che abbiamo scritto durante il lockdown. Ci siamo messi sotto e abbiamo registrato stando a casa, ognuno le sue parti. Poi ci siamo riuniti in studio per assemblare il tutto in modo che venisse un lavoro omogeneo. Nico poi ha voluto ricantare 6 brani vecchi, che facevano parte della nostra preistoria, e fanno ancora parte della nostra preistoria, e abbiamo creato un nuovo arrangiamento in modo tale che venisse meglio fuori la voce di Nico, oltre ai vari singoli strumenti.
Rispetto ai vostri esordi è cambiato il modo di costruire un brano?
Noi una volta suonavamo su poche piste, su poche tracce. A quei tempi c'erano 4 tracce e avevamo un suono abbastanza sporco. Il digitale ha cambiato tanto. Noi cerchiamo sempre di suonarlo dal vivo il brano. Preferiamo sempre avere chitarre vere, batteria vera, basso vero, tutti strumenti autentici perché poi andiamo a fare le serate e suoniamo veramente. Non abbiamo bisogno di computer o di altro perché noi cantiamo in 6, siamo completi e ci facciamo tutto da soli.
Si può dire che ci sia una minore autenticità nello sviluppo dei brani al giorno d'oggi?
Sono un pò i giovani che ci portano a ragionare così. Noi avevamo un modo un pò diverso di fare le cose, e ci è rimasta la tendenza di farle un pò come una volta. Mentre loro viaggiano molto più veloci. Poi coi computer uno può cantare da casa sua e magari mio figlio (che ha prodotto il disco) registra da casa sua. Facciamo esperimenti di questo tipo, sempre però mantenendo la verità. Nel senso che non è che andiamo a modificare la voce. Oggi abbiamo la possibilità di registrare a distanza, mentre in passato dovevi andare in studio e, se sbagliavi, eri costretto a ricominciare da capo.
Com'è lavorare con suo figlio?
E' un piacere perché mio figlio è oltre. Lui è nato veramente con la nostra musica. Quando era piccolino noi eravamo al massimo come gruppo. E' venuto in Francia quando abbiamo registrato "Aldebaran". E' sempre stato con noi. All'età di 5 anni gli ho messo un pianoforte in casa. Oggi produce, canta, suona, arrangia, scrive i brani. Il nostro nuovo disco lo ha prodotto lui e ha anche scritto le canzoni con me. Io, lui e Nico abbiamo fatto il meglio che potevamo fare. Ci sono dei brani che parlano del covid, di quello che viviamo oggi in questa Italia. Abbiamo messo a posto l'arrangiamento di "Porte Aperte", che canta mio figlio, non la canto più io. E' diventato un pezzo veloce. C'è un pezzo per mia moglie, che non c'è più ("Il Tuo Viaggio"). Glielo abbiamo dedicato perché lei ha dato la vita per noi. Da sempre. Da quando ci siamo sposati ha seguito i New Trolls e li ha sempre adorati. Quindi era giusto scrivere una canzone per lei e ricordarla.
"Sogni", altro brano del nuovo album, unisce i New Trolls a qualcosa di diverso e molto moderno, in un connubio riuscitissimo. Com'è nato questo brano?
E' sempre merito di mio figlio, da una sua idea. Siamo entrati in contatto con Flowmatto tramite il nostro chitarrista. E' venuto, ha cantato, ha scritto lui la parte rappata e poi abbiamo fatto gli incisi. E' un esperimento riuscito. Spero di farne degli altri perché vengono fuori delle belle idee e ci divertiamo anche.
I Maneskin recentemente hanno aperto un concerto dei Rolling Stones, ma nel 1965 è successo anche a voi. Che esperienza è stata?
E' stata un'esperienza incredibile. Nel 1965 non era come oggi. Oggi in 3 secondi vai in tutto il mondo. Noi ci siamo trovati di fronte ai Rolling Stones. Ci hanno messo sul palco prima di loro. Quando sono andato sul palco e ho visto tutta quella gente, poi sono scappato in camerino e mi sono chiuso dentro. Non volevo più uscire dalla paura. Anche perché non avevamo ancora fatto dischi. Eravamo proprio un gruppo sconosciuto. Non avevamo ancora casa discografica. Non avevamo ancora incontrato Giampiero Reverberi e Fabrizio De Andrè. E' stata una esperienza incredibile che poi ci ha portato bene. Aprire per i Rolling Stones non è una cosa che capita tutti i giorni. Poi lo abbiamo fatto anche coi Led Zeppelin nel 1971. Abbiamo suonato con Stevie Wonder, abbiamo accompagnato Aretha Franklin. Tante belle esperienze.
Com'è stato riprendere i live dopo questa lunga pausa forzata?
I live sono sempre emozionanti. C'è sempre quella adrenalina e quella paura nei 5 minuti prima di cominciare. E' sempre un'emozione incredibile e io sono felice di provarla ancora perché vuol dire che ci divertiamo, ma che abbiamo anche la tensione giusta che ti fa riuscire bene uno spettacolo. Uno spettacolo che faccia dire che il gruppo ha fatto un buon lavoro. La nostra più grande soddisfazione è quella di trasmettere emozioni al pubblico, come noi le riceviamo dalla platea quando siamo sul palco. Vuol dire che siamo riusciti a toccare il cuore delle persone. Siamo portatori di emozioni, ma le riceviamo anche. Tutto questo ci è mancato molto con il covid. Abbiamo avuto la fortuna di dover fare il disco in quel periodo. Se fossimo stati ai vecchi tempi non saremmo riusciti. Con le distanze e le restrizioni, senza i mezzi moderni, non ce l'avremmo fatta.
Come sono cambiati i live con le misure di sicurezza anticovid che vengono adottate attualmente?
Avvertiamo che ci sono delle limitazioni dovute alla sicurezza. Cerchiamo di evitare il contatto coi i fan, per lo meno da vicino. Oggi vedo molta distrazione andando in giro. Se ognuno di noi, prima di toccare una cosa, mettesse i guanti, prima di parlare con le persone da vicino avesse la mascherina, sarebbe meglio. Io apro le porte coi gomiti, spingo il carrello della spesa coi gomiti. Il gomito è diventato quasi una seconda mano! Anche quando magari vado fuori, in un bagno di un ristorante, entro col gomito. Solo che, per aprire i rubinetti così, c'è da diventar matti! Se tutti facessero così, forse ci sarebbe meno paura di andare in giro. Ci sono dei momenti in cui si perde la percezione del pericolo.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Il racconto di un sopravvissuto alla strage di Bologna diventa canzone
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.

Celso Valli: il vero fuoriclasse della musica italiana
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.

Estate della Madonna: la nuova raccolta della regina del pop
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.

Johnson Righeira lancia il nuovo singolo ma il tesoretto resta "Vamos A La Playa"
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".

Al via La Notte della Taranta 2025
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.

Hulk Hogan: bassista professionista prima del wrestling
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.

Ho visto Amedeo Minghi parlare di Ozzy Osbourne
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.

Addio Ozzy
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.

Ultimo: 250.000 biglietti in 3 ore!
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.

Klarna in crisi: colpa dei biglietti dei concerti non pagati?
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.

Grandi firme al Festival Internazionale del Jazz di La Spezia
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.

Canzoni di mare per gente di mare e non solo
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.

Oasis reunion: è successo davvero!
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!

Green Day: fan sul palco suona gli Oasis e viene cacciato via
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?

Finti sold out: come trovare i biglietti dei concerti a 10 euro o addirittura gratis?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?

Quando il gioco si fa musica, artisti e canzoni ispirate al mondo dell'azzardo
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni

Ligabue sbronzo per colpa di Guccini
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.

Rock in Roma 2025 ai nastri di partenza
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.

L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle

Mike Portnoy: la precarietà del batterista moderno
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.

I concerti in Calabria dell'estate 2025
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".