
Queen: John Deacon, una rockstar catastale
John Deacon è stato il bassista dei Queen. Nel 1971, anno del suo provino, ci ha messo pochissime note per convincere la band e guadagnarsi un posto nella leggenda. Ottimo musicista, ma anche esperto di elettronica e, per questo, artefice di soluzioni tecniche determinanti per migliorare la qualità del suono sia in studio che nei live. Un esempio su tutti: l'amplificatore costruito per la chitarra di Brian May. Inoltre, come gli altri componenti del gruppo, scriveva canzoni: a lui si devono "Another One Bites The Dust", "Under Pressure", "I Want To Break Free" e "You're My Best Friend".
John ha sempre avuto un buon carattere e, se non fosse stato per quei capelli che crescevano in altezza, sarebbe sembrato un impiegato del catasto. La sua riservatezza, combinata con quell'estetica vissuta in sordina, ne ha fatto un antidivo. Con la morte di Freddie Mercury, nel 1991 è finita anche la sua carriera: troppo forte il dolore per la perdita dell'amico, così come il richiamo di una vita normale.
Tutto ciò che rappresentava il contorno della sua professione non faceva per lui, non era la scarpa giusta per il suo piede. Così, da quel momento in poi, si è esibito con i suoi compagni per sole 3 volte: nel 1992 al Wembley Stadium di Londra al concerto tributo per Freddie, nel 1993 con Roger Taylor al festival di Cowdray Park per raccogliere fondi per il King Edward VII Hospital, e nel 1997, quando i Queen hanno eseguito "The Show Must Go On" con Elton John alla cerimonia di apertura del Bejart Ballet di Parigi.
Adesso la sua unica occupazione è la famiglia: una moglie e ben 6 figli. Se ne prende cura con la tranquillità di chi può vantare un patrimonio di 135 milioni di dollari, peraltro in continua crescita, grazie alle infinite royalties derivanti dallo sfruttamento del marchio della band. Vive ancora nel quartiere di Putney, a Londra, quello in cui comprò casa con i primi guadagni da musicista, ed è sempre più schivo: non solo non ama firmare autografi ed essere riconosciuto, ma pare si interfacci il meno possibile anche con i vicini.
Con Brian May e Roger Taylor è sempre in buoni rapporti, ma loro evitano di coinvolgerlo in progetti di qualsiasi natura perché sanno che non gli farebbe piacere. Non si fatica a ricordare che, alla presentazione di "Bohemian Rhapsody" o in ogni altro evento pubblico legato al film, di lui nessuna traccia. Partecipante invisibile, si limita a un silenzio assenso. Nessuno si senta offeso, è solo l'espressione del bisogno di essere normale.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.