[INSTRUMENTAL]
Lorenzo Ciffo è un compositore italiano nato a Busto Arsizio (VA) nel 1996. Appassionato di musica fin dall'età di 5 anni, impara a suonare il pianoforte tramite lezioni private e, successivamente, apprende anche la tromba ed il canto corale come primo tenore. Nel 2010 inizia gli studi presso il Conservatorio "G. Puccini" di Gallarate (VA) con specializzazione in pianoforte, dove acquisisce le competenze relative alla pratica strumentale, storia della musica, armonia e teoria e solfeggio, conseguendone la licenza. Dopo il Conservatorio, comincia ad esplorare il mondo della composizione. Nel 2018 pubblica il suo primo EP, "Waiting for the Boss", ottenendo un notevole successo che gli consente di superare i 100.000 ascolti su Spotify in poche settimane. Nel 2019 rilascia il suo secondo EP, intitolato "Resurgence", caratterizzato da un tema post-apocalittico. Il 2020 è la volta di "Knights Arrival", EP in cui vengono narrate le battaglie tra cavalieri nel periodo medievale. Nello stesso anno, Lorenzo Ciffo dà vita alla sua prima colonna sonora ufficiale, "Lanzi Dash (Original Game Soundtrack)" composta da 11 brani per il videogioco "Lanzi Dash", disponibile su Play Store per tutti i dispositivi Android. Nel 2021 esce il singolo "Running Love", un brano classico romantico al pianoforte, accompagnato da archi. Nel 2022 approda su tutti i digital store l’EP "Call of the Vikings", interamente a tema vichingo. Il 2023 si apre con il singolo "Dreamin' in the Sky", una profonda immersione in se stessi, corroborata da armonia, leggerezza e positive vibes, in grado di trasmettere connessione con se stessi, speranza, fiducia ed evoluzione personale. La musica di Lorenzo è caratterizzata principalmente dall’utilizzo del pianoforte avvalorato dalla presenza di archi, flauti, cori e percussioni, capaci di rievocare le sonorità da battaglia, ma anche i moti dell’animo umano, ispirandosi a grandi compositori come Hans Zimmer, John Williams ed Ennio Morricone.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.