Sto remando forse controsenso
Perdo il controllo e poi mi perdo
Quanto è difficile restare illesi
Se ci arrampichiamo sopra i vetri
E queste pareti così vuote
Portano in mente tante cose
Scatole in testa di storie remote
In cerca di pace, di sfide nuove
Tremo quando cadono le foglie
Quando nessuno le raccoglie
Attenderò la fine dell’inverno
Mentre il sole sta sorgendo
Chiedo agli angeli che porto dentro,
cerco nell’aria e nel vento
Un motivo per non andare
E restare qui dove non so stare
Tremo quando cadono le foglie
Quando nessuno le raccoglie
Attenderò la fine dell’inverno
Mentre il sole sta sorgendo
E ho questo tremendo tormento
E ho quello che non ti confesso
E ho ferite senza una fine
E ho,
E ho
Qui l’inverno è terminato e fuori piove
e queste storie vagano altrove
Accantonate chissà dove, chissà dove
E ho questo tremendo tormento
E ho quello che non ti confesso
E ho ferite senza una fine
E ho,
E ho
Ninfea, pseudonimo di Asia Strangis, nasce a Lamezia Terme (CZ), il 28 Agosto del 2004. Si avvicina alla musica a soli 7 anni, grazie al coro del paese; per lei la musica è una forza insostituibile, una cura potentissima per l'anima delle persone. Si forma in canto lirico e pop attraverso lezioni private ed, a 14 anni, debutta come cantautrice, intraprendendo anche, l'anno successivo, lo studio del pianoforte, da autodidatta. Si trasferisce con la famiglia a Volano (TN) e nel 2020, affiancata dal Maestro, compositore e producer R. Ricciari, inizia a realizzare i primi brani inediti dalle sonorità pop melodiche, trovando poi la sua dimensione ideale nel pop-rock. Timbrica dolce, ma incisiva e personalissima, unita ad una maturità autorale rara da riscontrare data la giovanissima età, sono i segni distintivi di Ninfea e della sua musica che le hanno consentito di arrivare sin da subito dritta al cuore degli ascoltatori e di farsi notare dagli addetti ai lavori. Nel corso della sua giovane, ma corposa carriera, partecipa e giunge finalista a svariati concorsi canori, come il Tour Music Fest 2019, il Trofeo Nilla Pizzi 2020 ed aggiudicandosi la vittoria, per il miglior brano inedito al Festival Voci D'Oro del 2020 come miglior brano inedito, avendo anche la preziosa possibilità di partecipare ad un nuovo percorso formativo presso il prestigioso C.E.T. di Mogol. Nel 2020 esce la prima release ufficiale di Ninfea, "A testa alta", accompagnata dal videoclip ufficiale e seguita, nel 2021, dal secondo singolo, "Mumbai", il cui video colleziona, in pochissime settimane, oltre 15mila views. Ogni esperienza vissuta in musica è per Ninfea motivo di crescita, personale e professionale, da cui attinge nuovi spunti per i suoi progetti artistici, che ad oggi, possono contare su una produzione di alto livello con un ampio repertorio di inediti pronti per essere pubblicati, alcuni dei quali vantano l'accompagnamento del celebre quartetto d'Archi Archimia (già per Elisa, tour 2019). Il 2021 è il momento del terzo singolo, "Ad occhi aperti", un brano dal respiro tipicamente pop rock, che riconferma non soltanto la caratura vocale dell'artista, ma anche la sua maturità autorale. Grazie a dedizione, impegno, sacrifici ed alla sua passione per la musica, Ninfea viene oggi riconosciuta come una delle più brillanti stelle nel firmamento del nuovo cantautorato femminile italiano.
Durante i concerti, non di tutti gli artisti ma di molti, capita che i fan tirino sul palco oggetti di varia natura, nell'intento di stabilire un contatto, di recapitare un messaggio o soltanto di farsi notare. Vediamo quali.
Gli Who hanno reso nota l'uscita di un nuovo album dal vivo intitolato "The Who Live At Wembley With Orchestra", disponibile dal 31 marzo.
Andare a un concerto di Gianluca Grignani non è mai un'esperienza banale. Nel corso della sua carriera non tutti i live sono stati portati a termine e oggi ricorderemo il perchè.
"La nostra storia inizia con un traversone di Gianni Morandi dalla fascia destra". E' la storia della nazionale cantanti, fatta di divertimento, stadi pieni e solidarietà.
La terza edizione di The Voice Senior scopre Paolo Emilio Piluso, ingegnere di Casali del Manco, in provincia di Cosenza.
Il periodo storico che viviamo ci sta mettendo a dura prova. Ma questa incertezza dell'oggi e del domani può essere la molla per ritornare ad apprezzare ogni momento e celebrarne la bellezza nel modo più giusto. Ne abbiamo parlato con Mariella Nava, in occasione dell'uscita del suo nuovo singolo "Alla Salute", che ci ricorda di valorizzare ogni istante e di brindare alla vita.
"Starship" era il nome dell'aereo privato utilizzato da tante rock band per per gli spostamenti nei tour: dai Led Zeppelin a Elton John, da Alice Cooper ai Rolling Stones, e ancora Bob Dylan e Deep Purple, in tanti sono saliti su quello che è considerato il velivolo più rock di sempre.
"Last Christmas" degli Wham! dal 1984 è una delle canzoni natalizie per eccellenza. Non a tutti piace e c'è chi la detesta a tal punto da intraprendere una crociata in favore della sua defenestrazione: una coppia inglese, infatti, si è posta l'obiettivo di cancellare il brano dalle rotazioni radiofoniche, dalle tv e dalle piattaforme streaming. Come? Acquistandone i diritti di licenza.
Freddie Mercury viene descritto da tutti coloro che hanno avuto il piacere di conoscerlo come un uomo generoso, dal gran cuore, sempre proiettato verso i bisogni degli altri, soprattutto nel periodo di Natale.