L’amore che resta è nei piccoli gesti
L’amore che resta ci rende più onesti
L’amore che resta ma che resta sul serio,
amore vigliacco che sceglie da solo.
L’amore che resta non resta davvero
e se fosse restato non sarebbe sincero
L’amore che resta nelle nostre parole
nei nostri silenzi e nelle tue scuse
L’amore che resta ti farà sempre male
L’amore che resta non lo puoi cancellare
Ed anche se la notte ti farà morire,
sposta le lancette sono già le sei
Perché la chiave di queste catene
è l’arroganza di volersi bene
In questo mondo ormai superficiale,
dove non contano le piccole cose,
raccolgo un fiore in un campo minato,
io non ti ho mai dimenticato
L’amore che resta lo vivi per strada
quando sei in mezzo a tanti e ti senti da solo
L’amore che resta come resta un amico
l’amore che fugge per sentirsi vivo
E questa esigenza che ho di scappare
da quello che voglio per non farti male
L’amore che resta è un amore bruciato
che non ha potuto mai prendere il volo.
Ed anche se la notte ti farà morire,
sposta le lancette sono già le sei
Perché la chiave di queste catene
è l’arroganza di volersi bene
In questo mondo ormai superficiale,
dove non contano le piccole cose,
raccolgo un fiore in un campo minato,
io non ti ho mai dimenticato
L’amore che non può finire
amore da accettare e poi da conservare
amore da dimenticare
amore che non torna.
Ed anche se la notte ti farà morire,
sposta le lancette sono già le sei
Perché la chiave di queste catene
è l’arroganza di volersi bene
In questo mondo ormai superficiale,
dove non contano le piccole cose,
raccolgo un fiore in un campo minato,
io non ti ho mai dimenticato.
Enrico Costa è un artista casertano, di origini pugliesi, figlio del cantautore Maurizio Costa, finalista al Festival di Castrocaro 1987. Proprio grazie al padre, Enrico si avvicina e si appassiona alla musica, avviando il suo percorso sin dai primi 2000, quando realizza un tributo agli Oasis e al britpop, dando vita alla cover band Mokers, che riscuote un notevole successo a livello locale. Nel corso degli anni, Enrico sperimenta una forte spiritualità ed un progressivo e sempre più crescente desiderio di cantare. I feedback positivi dei primi pubblici che lo ascoltano, lo inducono allo studio approfondito della musica e del canto ed è così che, nel 2011, incontra l’illustre Maestro Bruno Illiano, docente di canto e dizione conosciuto e riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori tastieristi e arrangiatori della scena mondiale e noto ai più per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Pino Daniele, Annalisa Minetti, Sal Da Vinci, Marco Masini, Gianni Togni e molti altri. Da questo incontro, nasce un sodalizio professionale che prosegue tutt’ora e che si concretizza, inizialmente, con due cover, l’iconica “Angels” di Robbie Williams e l’altrettanto rappresentativa, suggestiva e senza tempo “Sorry Seems to be the Hardest Word” di Elthon John. Queste due pubblicazioni, con cui Enrico ottiene importanti riconoscimenti ad alcuni dei più celebri concorsi del Belpaese (finalista al Mia Martini, “Miglior interpretazione” e “Miglior cantante da palco” al Vultech 2014), suscitano sin da subito l’interesse ed il consenso di migliaia di ascoltatori italiani e stranieri, che iniziano a seguire il suo percorso sui social e sulle piattaforme digitali. Nel dicembre 2015, l’artista dà il via alla collaborazione con Valentina Ducros, vocal coach di moltissimi programmi Rai, e pubblica la cover di Michael Jackson "Man in the Mirror", che supera in brevissimo tempo le 20.000 visualizzazioni. Il 2016 prosegue con lo studio e la realizzazione di cover ed inediti con il Maestro Illiano, tra cui "Cercando amore", brano selezionato dalle principali emittenti radiofoniche olandesi e tra i più richiesti dagli ascoltatori. Nel mentre, una delle sue cover, “Scende la pioggia”, arriva alle orecchie di Gianni Morandi, che si complimenta con lui per la brillante reinterpretazione. Tra il 2016 ed il 2020, Enrico Costa si aggiudica la vittoria di moltissimi concorsi canori (dal Cantirpinia Festival al Microfono d’Oro) e le finali al Premio Alex Baroni. Nell’Ottobre del 2021, pubblica su tutti i digital store “L’amore che resta”, una poesia in chiave pop disarmante per l’emozionalità delle sue liriche, arrangiata dal maestro Illiano e scritta in collaborazione con Giulio Iozzi, Andrea Papazzoni ed Andrea Secci. Il brano, premiato come miglior inedito nel 2022 allo storico concorso musicale Vota la Voce (presieduto dal Maestro Enzo Campagnoli), e nel 2023 al Festival Canoro Nota D’Oro (con Presidente di Giuria Grazia di Michele), supera i 300.000 streams e le 110.000 views in pochissime settimane, riconfermando il talento, l’eleganza, la sensibilità e l’urgenza espressiva di Enrico, una voce capace di accarezzare l’anima e di arrivare dritta al cuore sin dal primo ascolto.
Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.
Nel mondo del gioco online, la musica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente. Le slot machine, in particolare, utilizzano colonne sonore e effetti sonori studiati per aumentare il coinvolgimento e rendere ogni giro ancora più emozionante. Tra queste, sweet bonanza si distingue per la sua atmosfera spensierata e i suoni vivaci che accompagnano l'azione sullo schermo. Ma come viene scelta la musica nelle slot e quali sono le più iconiche in questo settore? Scopriamolo insieme.
Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto ieri, lunedì 11 febbraio, intorno alle 13:20. Si è suicidato gettandosi dal settimo piano.
Per Sebastian Bach è arrivato il momento di fare i conti con il suo fisico, con il quale stringere un vero e proprio trattato di pace. L'armistizio prevede la rinuncia a gesti iconici ma non più in linea con l'età.
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?
Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.
Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.
Anastacia torna in Italia nel mese di marzo 2025 con 4 date imperdibili.
Sarà un Capodanno 2024 fragole, panna e champagne quello della città di Cosenza perché l'amministrazione comunale ha scelto Achille Lauro per il concertone con cui brindare all'anno nuovo.
Sono ben 30 i cantanti della sezione "Big" annunciati dal direttore artistico Carlo Conti per il festival di Sanremo 2025. Vediamoli nel dettaglio.
La musica è passione, dedizione e, in molti casi, una vera professione. Ma come trasformare un sogno in una carriera concreta? Trovare la propria strada musicale. Ogni musicista ha un percorso unico. Per iniziare, è importante riflettere sul proprio talento, sullo stile musicale che appassiona e sugli strumenti che si desidera suonare
E' uscito il 20 novembre per Il Castello Editore "Dave Gahan ? Depeche Mode e oltre?", il libro sulla vita del frontman dei Depeche Mode.
Pesante, grossa, costosa e ci vuole un bel pò per accordarla. Ma fighissima e forse anche piuttosto utile: è la chitarra elettrica a doppio manico.
Le canzoni che parlano del gioco Ogni canzone ha il suo tema da cui si crea un intero contenuto, una storia tutta da scoprire e da cantare/ballare. L'amore, naturalmente, è quasi sempre il focus ricorrente da cui partire. Ma una canzone può essere anche molto altro. Il gioco è una valida alternativa da questo punto di vista e non mancano testi anche piuttosto celebri ad animare la scena mondiale.
La tocca piano Angus Young, chitarrista degli AC/DC, per dire che forse (anzi senza forse), Eric Clapton è considerato più di quel che è.
Un cimelio incredibile della storia del punk sta per essere battuto all'asta. Lo pagherete caro ma vi piacerà.
Vendere foto dei piedi sminuisce l'artista? Lily Allen e le critiche per le sue doppie entrate.
Il cambiamento dei concorrenti del talent "Amici" è sempre più netto: da "Saranno Famosi" a "Già Famosi" o "Già Quasi Famosi".