(Musica: Marco Grasso - Testo: Marlene De Giovanni)
Se ti perdo mi perdoni
Se ti prendo mi abbandoni
Se colpisco non ti muovi
Cosa provi?
Che cosa vuoi da me?
Sei tu che non sai più
Dove hai dimenticato il cuore?
Che tu ci creda o no
Risolverla così
Sarebbe il metodo migliore?
Perché ora non so più fidarmi di te
Non venirmi a dire
Che ti mancherò!
Come la Neve
Lasci un sapore di inutilità!
Nelle tue vene
Solo bugie e false verità?
Se ti perdo mi perdoni
Se ti prendo mi abbandoni
Se colpisco non ti muovi
Cosa provi?
Che cosa vuoi da te?
Riflettici un po' su
Perché sei in piena confusione!
Che tu ci creda o no,
Risolverla così
Sembra una degna soluzione!
Sicuro, saprai fare a meno di me
Vai per la tua strada
Non ti fermerò!
Come la Neve
Lasci un sapore di inutilità!
Nelle tue vene
Solo bugie e false verità?
Come la Neve
Lasci un sapore di inutilità!
Nelle tue vene
Solo bugie e false verità?
Se ti perdo mi perdoni
Se ti prendo mi abbandoni
Se ti perdo mi perdoni
Se ti prendo mi abbandoni
Se ti perdo mi perdoni
Se ti prendo mi abbandoni
Se colpisco non ti muovi
Cosa provi?
Marhea, figlia degli incredibili e indimenticabili anni '80, nasce impetuosa come il suo nome, la notte del 20 maggio. L'anima di Marhea, dal primo istante in cui decide di abitare il suo corpo fisico, promette a se stessa che la sua missione sarà quella di continuare a comunicare attraverso la voce... Le naturali doti artistiche e creative di Marhea trovano espressione già nei primissimi anni della sua vita, incoraggiate dalla curiosità e dallo stupore dei suoi genitori, che la spronano a continuare a camminare su questa via..., a prescindere da qualunque cosa, da qualunque moda, e più attualmente, da qualunque "talent". La passione per il canto e la musica in generale è dirompente e Marhea inizia a studiare tecnica vocale e pianoforte da autodidatta. Non le basta?. Spietatamente autocritica intuisce che "cantare" non vuol dire solo avere un'estensione della voce illimitata ed essere intonati. Marhea, appena adolescente, ha già la ferma convinzione che qualsiasi tecnica canora sia sterile ove manchi la capacità di interpretazione. Inizia così la sua formazione teatrale. Per 10 anni, Marhea frequenta la scuola della Compagnia Teatrale "Quelli di Grock", seguita da ottimi insegnanti fra cui Fernanda Calati e Maurizio Salvalalio e, senza mai abbandonare il perfezionamento del canto, si cimenta in diverse discipline: recitazione, mimo, teatro comico, dizione e doppiaggio. Arricchisce, inoltre, la propria formazione con la partecipazione a stage di approfondimento, avvicinandosi anche al mondo del musical, grazie a preziosi insegnanti, tra i quali spiccano grandi perfomer come Maria Laura Baccarini, Christian Ginepro e Paolo Barillari. Quest'ultimo, tra tante voci, sceglie Marhea per dare vita a un personaggio in un ambizioso e interessante progetto, di cui lo stesso Barillari è anche autore. Tra il 2005 e il 2010, Marhea è protagonista di numerose produzioni teatrali sia in Italia che in Svizzera, diretta, tra gli altri, da Gerardo Placido, Pierluigi Cassano, Guido De Maria e John Peter Sloan. Grazie proprio a quest'ultimo, Marhea ha la possibilità di sperimentare il suo lato di interprete comica. Ha infatti il grande privilegio di entrare a far parte del primo cast di "Zelig in English", spettacolo che tutt'oggi riscuote grande interesse, e di poter imparare così a confrontarsi con molti grandi nomi della comicità. Felice di aver avuto questa opportunità, Marhea decide di allontanarsi dal teatro per dedicarsi al suo primo vero amore, la musica! Marhea, solitaria, particolare e forse troppo distinguibile nell'aspetto e nel carattere per uniformarsi omogeneamente ad un gruppo, opta per la strada da solista. Affina ulteriormente la sua tecnica vocale con l'aiuto del M° Michele Fischietti, che la sprona a pensare a qualcosa che dia il giusto e meritato risalto alla sua singolarità. Per merito di una particolare sincronicità, Marhea si trova a confidare questo ambizioso desiderio al M° Marco Grasso, con cui collabora da qualche anno e che rappresenta per lei un altro importante punto di riferimento. Il momento si rivela propizio e con sapienza e grande entusiasmo, il M° Grasso propone il prestigioso intervento della Bulgarian Symphony Orchestra di Sofia. Nasce così un connubio artistico senza precedenti: il M° Grasso e Marhea creano, con grande trasporto e cura quasi maniacale, musiche e testi che si completano alla perfezione. Ed è proprio questa unione artistica a sviluppare l'interesse di Beppe Aleo, che agevola il contratto discografico con le Edizioni Musicali Videoradio. Il sogno sta per diventare realtà è l'uscita dell'album di esordio di Marhea - "Trappole mentali" - è prevista per il giorno magico 11-11-11. Questa combinazione di numeri si è fatta sempre più presente nella sua vita e solo ora Marhea riesce a dare un chiaro significato a questo messaggio inaspettatamente "profetico". Alla domanda sul rapporto tra canto e recitazione, Marhea risponde: "Si tratta in effetti della stessa arte, espressa in modo differente. Non immagino di poter cantare, senza esercitare la recitazione; né di recitare senza esercitare le qualità vocali." Marhea, contro ogni pronostico, ha preferito, pur avendo avuto l'eccezionale possibilità, di non pubblicare un singolo di lancio dell'album "Trappole Mentali"; il suo intento è quello di stupirvi e incuriosirvi a 360°! Il privilegio di scegliere quale brano si intona di più alla vostra quotidianità, al vostro gusto o al particolare periodo della vita che state vivendo lo dona, con immensa fiducia, a voi!...Enjoy it!
Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.
Nel mondo del gioco online, la musica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente. Le slot machine, in particolare, utilizzano colonne sonore e effetti sonori studiati per aumentare il coinvolgimento e rendere ogni giro ancora più emozionante. Tra queste, sweet bonanza si distingue per la sua atmosfera spensierata e i suoni vivaci che accompagnano l'azione sullo schermo. Ma come viene scelta la musica nelle slot e quali sono le più iconiche in questo settore? Scopriamolo insieme.
Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto ieri, lunedì 11 febbraio, intorno alle 13:20. Si è suicidato gettandosi dal settimo piano.
Per Sebastian Bach è arrivato il momento di fare i conti con il suo fisico, con il quale stringere un vero e proprio trattato di pace. L'armistizio prevede la rinuncia a gesti iconici ma non più in linea con l'età.
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?
Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.
Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.
Anastacia torna in Italia nel mese di marzo 2025 con 4 date imperdibili.
Sarà un Capodanno 2024 fragole, panna e champagne quello della città di Cosenza perché l'amministrazione comunale ha scelto Achille Lauro per il concertone con cui brindare all'anno nuovo.
Sono ben 30 i cantanti della sezione "Big" annunciati dal direttore artistico Carlo Conti per il festival di Sanremo 2025. Vediamoli nel dettaglio.
La musica è passione, dedizione e, in molti casi, una vera professione. Ma come trasformare un sogno in una carriera concreta? Trovare la propria strada musicale. Ogni musicista ha un percorso unico. Per iniziare, è importante riflettere sul proprio talento, sullo stile musicale che appassiona e sugli strumenti che si desidera suonare
E' uscito il 20 novembre per Il Castello Editore "Dave Gahan ? Depeche Mode e oltre?", il libro sulla vita del frontman dei Depeche Mode.
Pesante, grossa, costosa e ci vuole un bel pò per accordarla. Ma fighissima e forse anche piuttosto utile: è la chitarra elettrica a doppio manico.
Le canzoni che parlano del gioco Ogni canzone ha il suo tema da cui si crea un intero contenuto, una storia tutta da scoprire e da cantare/ballare. L'amore, naturalmente, è quasi sempre il focus ricorrente da cui partire. Ma una canzone può essere anche molto altro. Il gioco è una valida alternativa da questo punto di vista e non mancano testi anche piuttosto celebri ad animare la scena mondiale.
La tocca piano Angus Young, chitarrista degli AC/DC, per dire che forse (anzi senza forse), Eric Clapton è considerato più di quel che è.
Un cimelio incredibile della storia del punk sta per essere battuto all'asta. Lo pagherete caro ma vi piacerà.
Vendere foto dei piedi sminuisce l'artista? Lily Allen e le critiche per le sue doppie entrate.
Il cambiamento dei concorrenti del talent "Amici" è sempre più netto: da "Saranno Famosi" a "Già Famosi" o "Già Quasi Famosi".