Looked Down Upong With Scorn
We Work the Fields of the Masters
And Share Not the Bounty of the Black Earth
Destitute Servile Cast Out
Affording No Tomb
We Shall Be Buried
Unprepared in the Sand
We Shall Never Be The Blessed Dead
Scorned By Asar
Condemned at the Weighing of the Heart
We are Exiled from the Netherworld
Serpents fall Upon us Dragging us Away
Ammitt Who Teareth the Wicked to Pieces
Pale Shades of the UnBlessed Dead
None Shall Enter Without the Knowledge
Of the Magickal Formulas
Which is Given to Few to Possess
Not for Us to Sekhet Aaru
Our Souls Will be Cut to Pieces with Sharp Knives
Tortured Devoured
Consumed in Everlasting Flames
We Shall Never Be The Blessed Dead
[The phrase, "the Blessed Dead," is a reference to those who obtain the "blessed" condition in the afterlife: the beautified condition of eternal lifein the presence of Osiris in the Sekbet-Aaru, or "Field of Reeds." Those who had lived a moral life, observed the proper burial rites and procedures, and possessed all the correct magickal spells to navigate the treacherous and horrific Egyptian underworld, who could recite the 42 negative confessions, and whose hearts were found to be pure at the "Weighing of the Heart," were then allowed to be "Osirified" - to become a person like as unto Osiris - and enjoy a pleasant afterlife as ne of the blessed dead.]
[Proper burial, though, was an expensive undertaking. It was usually afforded only by pharaohs, priests, and the wealthy class. What of those who could not afford the extravagant tombs, mummification, magickal amulets, and costly papurys texts on which were written the necessary spells for successfully navigating the underworld? Even linen, which was used to wrap the mummies, was so expensive in ancient Egypt that people had to save what little scraps of it they could for years to have enough to have themselves wrapped. Also of mention would be the cost of professional mourners, embalmers, and priests for the "Opening of the Mouth" ceremony. This was all extremely expensive. Even a wealthy person in ancient Egypt would spend a lifetime saving and preparing for his or her burial and afterlife. I suppose it is no small coincidence that the religious priests were directly involved in the embalming industry.]
[But what of the middle and lover classes of people - the common working man? What then of the slaves and servant classes? if all these costly preparations and arcane knowledege were essential to achieving a state of blessedness in the afterlife, would a person of limited financial means be condemned beforehand to burn in torment in the afterlife, so only the wealthy became the Blessed Dead? While most of the populate certainly accepted this fatalistic concept - and by all that we know of ancient Egypt, embraced life and the hope of an eternal afterlife - most ancient Egyptians probably were resigned to do whatever funereal preparations were within their means It stands to reason, however, that certainly some small number of lower income / slave / working class people (predestined, of course, to certain financial / spiritual doom, as upward caste mobility was very limited in ancient times) would be less than inclined to accept at face value the idea that, no matter what, by the end of their lives they would not be able to afford to be buried as one of the blessed dead. Would they be resigned to their eternal fate, or live their lives with subversive viewpoints - perhaps rebelling against the established religious order, or perhaps choosing to worship amongst the pletbora of "other gods" of the Egyptian pantheon? (Budge refers to them as, "Wretched little gods.")]
[Certainly the existence of the ancient cult worship of the god, Set, is not without some sort of seditious causality. Perhaps these, then, are the countless legions of souls damned to fiery pits of torment in the underworld: the "Hated of Ra" or "Enemies of Osiris." This probably would also liken these wretched and lost souls to be followers of Set and his Seban fiends, who were the original enemies of Osiris and precursor role models on which later religious based their ideas of "Hell" and "Satan" and his "infernal legions." I am reminded of John Milton, who, in Paradise Lost, wrote of Lucifer, after he had been cast down and came to realization of his unrepentant autonomy, "It is better to rule in Hell than serve in Heaven." And thus, that brings us full circle to the chorus refrain of "The Blessed Dead." complete with infernal choirs of the underworld defiantly proclaiming, "We Shall Never Be The Blessed Dead."]
American technical death metal band
Paolo Bonolis ha raccontato di aver incontrato Freddie Mercury per caso in un locale londinese. A Freddie il noto presentatore deve essere particolarmente piaciuto, al punto da non nasconderlo.
Una parte del pubblico ha ritenuto che le chiacchiere ad un certo punto fossero troppe e lo ha richiamato a riportare il focus sulla musica: "Basta", "Canta!".
Sergio Ramos, difensore ex Real Madrid e PSG, attualmente in forza al Monterrey, ha pubblicato il singolo "Cibeles", che segna l'inizio di una nuova avventura nel mondo della musica. Ma è la motivazione a lasciare perplessi.
Sabaudia fra le Stelle 2025: un trionfo di musica, emozioni e gemellanza artistica con il Premio SFIMS L'evento ha unito arti e culture in una serata pregna di sentimento, diretta dal cantautore Tony Riggi, che si è raccontato ai microfoni de Il Difforme. La Piazza del Comune di Sabaudia si è accesa di luci, voci e sorrisi, trasformandosi in un palcoscenico dove arte e fratellanza si sono intrecciate in un abbraccio unico. Sabaudia fra le Stelle 2025, ideato e diretto dal cantautore e produttore Tony Riggi, ha celebrato un momento storico.
Morgan è stato scelto come direttore artistico della nuova edizione del Kaulonia Tarantella Festival, che si svolgerà dal 21 al 24 agosto a Caulonia.
Risale a 45 anni fa la strage di Bologna, la cui memoria è viva nel brano "10:24", che trae origine dal racconto di uno dei sopravvissuti.
Lo scorso 27 luglio, all'età di 75 anni, è deceduto Celso Valli, figura chiave per tantissimi grandi artisti della musica italiana e non solo.
Lo scorso 25 luglio Madonna ha pubblicato per Warner Records l'album "Veronica Electronica", la raccolta di remix il cui titolo deriva da un suo alter ego nato durante il periodo "Ray Of Light" del 1998.
Stefano Righi, in arte Johnson Righeira, da circa un mese ha lanciato il suo nuovo singolo "Chi Troppo Lavora (Non Fa L'Amore)".
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle