Lo guarracino, ca jéva pe' mare,
lle venne voglia de se 'nzorare:
Se facette no bello vestito
de scarde de spine, pulito pulito...
Co na parrucca tutta 'ngrifata
de ziarelle 'mbrasciolate,
co lo sciabbò, scollo e puzine
de seta 'ngrese, fina fina...
II
Cu li cazune de rezza de funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno
e sciammèria e sciammerino
d'áleghe e pile de vojo marino,
cu li buttune e buttunèra
d'uocchie de purpo, sécce e fère,
fibbia, spata e schiocche 'ndorate
de niro de sécce e fèle d'achiata...
III
Doje belle cateniglie
de premmóne de conchiglie,
no cappiello aggallonato
de codarino d'aluzzo salato...
Tutto pòsema e steratiello,
jeva facenno lo sbafantiello:
girava da ccá e da llá,
la 'nnammorata pe' se trová...
IV
La sardèlla, a lo barcone,
steva sonanno lo calascione...
e, a suono de trommetta,
jeva cantanno st'arietta:
"E llaré lo mare e lena
e la figlia d''a zi' Lena,,
ha lassato lo 'nnammorato
pecché niente ll'ha rialato"...
V
Lo guarracino che la guardaje,
de la sardèlla se 'nnammoraje...
Se ne jètte da na vavosa,
la cchiù vecchia e maleziosa...
Ll'ebbe bona rialata
pe' mmannarle na 'mmasciata...
La vavosa, pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse...
VI
La sardèlla ca la sentette,
rossa rossa se facette.
Pe' lo scuorno ca se pigliaje,
sott'a nu scoglio se 'mpezzaje...
Ma la vecchia de la vavosa
subbeto disse: "Ah, schefenzosa!
De 'sta manera nun truove partito:
'nganna te resta lo marito!
VII
Se haje voglia de t'allocá,
tanta smorfie non haje da fá...
Fora le zèze, fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno..."
Ciò sentenno, la zi' sardella,
s'affacciaje a la fenestella
e fece n'uocchio a zennariello
a lo speruto 'nnammoratiello...
VIII
Ma la patella ca steva de posta
la chiammaje: "Faccia tosta,
tradetora, sbrevognata
senza parola, male nata..."
ch'avea 'nchiantato ll'alletterato,
primmo e antico 'nnammorato.
De carrera da chisto jètte
e ogne cosa lle dicette...
IX
Quanno lo 'ntise lo poveriello,
se lo pigliaje farfariello:
jette a la casa, s'armaje a rasulo,
se carrecaje comm'a no mulo
de scoppette, de spingarde,
póvere, palle, stoppa e scarde...
quatto pistole e tre bajonette
dint'a la sacca se mettette...
X
'Ncopp'a li spalle sittanta pistune,
ottanta bomme e novanta cannune
e, comm'a guappo pallarino,
jéva trovanno lo puarracino...
la disgrazia a chisto portaje
ca 'mmiez'a la chiazza te lo 'ncontraje...
se ll'afferra p''o crovattino
e po' lle dice: "Ah malandrino!
XI
Tu mme lieve la 'nnammorata
e pigliatella 'sta mazziata!"
Tùffete e táffete, a meliune,
lle deva pácchere e secozzune...
schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze e conesse,
scervecchiune e sicutennosse
e ll'ammaccaje osse e pilosse...
XII
Venimmoncenne che a lo rommore,
pariente e amice ascettero fore...
chi co' mazze, cortielle e cortelle...
chi co' spate, spatune e spatelle...
chiste co' barre, chille co' spite,
chi co' 'ammènnole e chi co' 'antrite,
chi co' tenaglie e chi co' martielle,
chi co' torrone e sosamielle...
XIII
Patre, figlie, marite e mogliere
s'azzuffajeno comm'a fère...
a meliune correvano a strisce,
de 'sto partito e de chille li pisce...
Che bediste de sarde e d'alose,
de palaje e raje petrose,
sárache, diéntece ed achiáte
scurme, tunne e alletterate,
XIV
pisce palumme e piscatrice,
scuórfane, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdée e mazzune,
stelle, aluzze e sturiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capoduoglie, orche e vallène,
capitune, auglie e arenghe,
ciéfare, cuocce, trácene e tenche,
XV
treglie, trèmmole, trotte e tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, sécce e calamare,
pisce spata e stelle de mare,
pisce palummo e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e angine...
XVI
Vongole, cocciole e patelle,
piscecane e grancetielle,
marvizze, mármure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spínole, spuónole, sierpe e sarpe,
scauze, 'nzuoccole e co' le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero 'nfino co le poste...
XVII
Capitune, sáure e anguille
pisce gruosse e piccerille,
d'ogne ceto e nazione...
tantille, tante, cchiù tante e tantone!
Quanta botte, mamma mia,
ca se devano...Arrassosia!
A centenare le bbarrate...
A meliune le ppetrate...
XVIII
Muorze e pizzeche a beliune,
a deluvio li secozzune...
Non ve dico che vivo fuoco
ca se faceva per ogne luogo:
Te - te - ttè...ccá pistolate,
ta - ta - ttá...llá scoppettate,
tu - tu - ttù...ccá li pistune,
bu - bu - bbù...llá li cannune...
XIX
Ma de cantá só' giá stracquato
e mme manca mo lo sciato...
sicché, dateme licenza,
graziosa e bella audienza,
'nfi' ca sórchio na meza de seje,
a la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannaróne,
sbacantánnose lo premmóne...
Ignoti
Le canzoni napoletane tradizionali sono conosciute in tutto il mondo e alcune di esse rappresentano un elemento distintivo non solo del popolo partenopeo, ma dell'identità dell'Italia intera.
E' tutto pronto per lo start del festival itinerante de "La Notte della Taranta" edizione 2025. 19 date dall'1 al 29 agosto andranno a riempire di musica le piazze salentine, i centri storici, le marine nel segno della pizzica.
Lo scorso 24 luglio, all'età di 71 anni, ci ha lasciato Hulk Hogan, l'uomo che più di tutti ha cambiato il mondo del wrestling. Non tutti sanno che in precedenza aveva suonato il basso in diverse rock band americane.
Lo scorso 22 luglio Amedeo Minghi scrive un post sulle sue pagine social per ricordare Ozzy Osbourne. Qualcuno si stupisce. E lui si stupisce che qualcuno si sia stupito.
All'età di 76 anni, dopo una esistenza vissuta al massimo, Ozzy Osbourne lascia questa terra per abbracciare quella immortalità già da tempo conquistata.
Per il live di Tor Vergata del 4 luglio 2026 Ultimo vende 250.000 biglietti in sole 3 ore! E' il record italiano.
Klarna è la società di servizi finanziari online che ha permesso di rateizzare il pagamento dei biglietti. Peccato che gli utenti poi non paghino o non paghino totalmente.
Il Festival Internazionale del Jazz di La Spezia, giunto alla sua 57° edizione, è un punto di riferimento per il genere non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Così ogni anno è sempre più probabile trovare nel palinsesto nomi di grosso calibro, pronti ad arricchire il prestigio della manifestazione, che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
Il mare è perenne fonte di ispirazione per artisti di ogni tipo e una quasi garanzia di successo. Vediamo oggi una carrellata di brani famosi e meno famosi che hanno provato a mettere il mare al centro dell'universo, sia nella sua espressione estiva e solare più tipica che in quella meno battuta, ma ugualmente suggestiva legata alla malinconia e alla solitudine.
E finalmente è successo! Liam e Noel Gallagher sullo stesso palco, nello stadio strapieno di Cardiff, 16 anni dopo l'ultima volta!
Suonare una canzone degli Oasis a un concerto dei Green Day si può?
I finti sold out sono l'argomento caldo dell'estate 2025. E spuntano fuori biglietti a 10 euro, a 1 euro e a volte addirittura gratuiti per i concerti. Ma esistono davvero? E dove trovarli?
Chi non lega dei suoni, delle musiche e delle canzoni ai momenti più intensi che vive? La musica è la colonna sonora dei nostri momenti importanti, specialmente quelli ricchi di adrenalina, come quando ci si mette in gioco, magari rischiando a un tavolo verde. Il mix tra rischio, adrenalina, sogni di una vincita e paura di poter perdere tutto è da sempre una forte forma di ispirazione per i migliori parolieri e cantautori. Così, situazione dopo situazione, brano dopo brano, la discografia mondiale è ben fornita di canzoni
Metti una sera Guccini a cena a casa di Ligabue. Metti Guccini che regge bene l'alcol e Liga che lo regge poco.
Comincia oggi 13 giugno 2025 la 15esima edizione del Rock in Roma, il festival che ha portato nella capitale il meglio della musica rock mondiale e dintorni.
L'interessante varietà della scena elettronica nella musica italiana: gli artisti più in voga Nell'era della comunicazione immersiva, la musica moderna ? in particolare quella elettronica e ambientale ? ha assunto un ruolo centrale in molteplici contesti. Non è più semplice accompagnamento, ma una componente strutturale capace di costruire atmosfere, scandire tempi narrativi e generare emozioni. Questo vale per film, documentari, serie TV e videogiochi ma anche per esperienze digitali più recenti, come quelle
Mike Portnoy dei Dream Theater ha commentato le recenti vicissitudini che hanno coinvolto illustri colleghi batteristi, licenziati, cacciati per ragioni che a volte non sono così chiare o lampanti.
Star nazionali e internazionali, artisti emergenti (anche locali) e realtà consolidate del panorama musicale italiano nell'estate calabrese 2025.
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.