
Canzoni napoletane: i 10 brani più belli
Le canzoni napoletane tradizionali sono conosciute in tutto il mondo e alcune di esse rappresentano un elemento distintivo non solo del popolo partenopeo, ma dell'identità dell'Italia intera.
Questi brani sono passati indenni attraverso le varie epoche e le mode, imponendosi nella loro classicità. Oggi abbiamo deciso di indicarne 10, tenendo presente che ognuno ha le sue preferite e che ciascuna selezione è inevitabilmente frutto del gusto personale.
Roberto Murolo è uno degli artisti più rappresentativi della categoria. Nella sua produzione sconfinata, che inizia con i 33 giri nel 1955 e si estende fino al 2002, abbiamo scelto:
- "Anema E Core"
- "I Te Vurria Vasà"
- "Malafemmena" (testo scritto da Totò)
- "Reginella"
"O Sole Mio" è senza dubbio la canzone napoletana più conosciuta. Risale al 1898 quando il giornalista Giovanni Capurro scrisse i versi, mentre Eduardo di Capua si occupò della musica. L'hanno cantata in tanti, ma l'interpretazione più significativa è da attribuire a Enrico Caruso, senza dimenticare però Pavarotti, Elvis Presley in versione inglese, e Claudio Villa, solo per citarne alcuni.
"Torna A Surriento", scritta e composta dai fratelli Giambattista ed Ernesto De Curtis, è di poco più giovane: siamo nel 1902. Anche questo famosissimo brano è stato interpretato da vari artisti di grosso calibro come Pavarotti, ancora Elvis e Placido Domingo.
E' del 1911 "Core N'Grato". Canzone napoletana si, ma scritta dal calabrese Alessandro Sisca, detto Riccardo Cordiferro, originario di S. Pietro in Guarano (CS), trasferitosi poi a Napoli per motivi di studio. La musica, invece, si deve a Salvatore Cardillo. Nessuno dei due credeva nelle potenzialità del pezzo, che però divenne un successo senza tempo.
"Luna Rossa" è una delle canzoni simbolo del dopo guerra. Scritta da Vincenzo De Crescenzo e arrangiata da Antonio Vian, è stata pubblicata nel 1950. Apprezzatissima all'estero, fu tradotta in 42 lingue e dialetti. E' stata interpretata da vari big, in particolare da Claudio Villa e Frank Sinatra, una volta sbarcata negli Stati Uniti.
"Funiculì Funiculà" risale al 1880, scritta dal cantautore e giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza. La canzone trae ispirazione dalla prima funicolare del Vesuvio, da poco inaugurata. In breve tempo divenne un simbolo dell'italianità all'estero.
Ritorniamo ai primi del 1900 con "Come Facette Mammeta", di Salvatore Gambardella e soprattutto di Giuseppe Capaldo. Quest'ultimo, all'età di 18 anni, si era invaghito di una certa Vincenzella, che tuttavia non ricambiava l'interesse. Giuseppe allora le dedicò questa canzone, senza tuttavia sortire gli effetti sperati. Anzi, le cose poco più tardi peggiorarono perché Vincenzella si fidanzerà e poi sposerà il fratello di Giuseppe, Pasquale. Coverizzata a più riprese, una delle versioni più coinvolgenti è quella di Renzo Arbore e L'Orchestra Italiana.
Noi abbiamo indicato le nostre 10 canzoni napoletane. E le vostre preferite quali sono?
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.