Daniele Moraca

Daniele Moraca

 POP
 223

Vota questo testo:
Voto degli utenti: 10.0/10 - Voti totali: 1

Sud


(Testo e musica di Daniele Moraca)

Quanta luce negli occhi ma che bella città
era strana costruita solo per metà
ero certo d'essere in un posto che
conoscevo e tu lo sai perché
c'era il sole e il calore che c'è in te…

Ho incontrato visi nuovi sempre più a Sud
sotto il sole caldo che c'era laggiù
non capivo perché erano cosi neri
una luce negli occhi di uomini sinceri
io mi muovo e mi accorgo di esser li…

Sto navigando verso Sud
dove c'è gente quella che
tu non hai conosciuto mai,
sto fermo e guardo il mare blu
sembra un incanto un sogno il Sud
lo guardo mentre canto un blues…

Questa terra cosi rossa senza limiti
questi raggi luminosi che t'inseguono
quanto sole tanto cuore tanto Sud
metto in testa un ritmo che mi porta via
prendo il volo guardo il cielo e ci sei tu…

Io mi sento nel vuoto sospeso su quest'isola
queste enormi distese io guardo pensando alla vita
l'allegria l'energia lo senti il profumo
ma vedo che già si allontana la riva
io mi muovo e mi accorgo di esser qui…

Sto navigando verso Nord
dove c'è gente quella che
tu non hai conosciuto mai
oh si… sto fermo e guardo il mare blu
sembra un incanto un sogno il Sud
lo guardo mentre suono un blues.

Grazie perchè correggi questo testo
 

Lascia un commento alla canzone

Biografia

Daniele Moraca è poeta e cantautore, vive a Cosenza, in Italia. Laureato in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo all’Università della Calabria, con una tesi dal titolo "Antropologia e poetica nella canzone d’autore italiana: il viaggio interrotto di Rino Gaetano". È cultore di materia di antropologia culturale. Docente di chitarra acustica e canto. Ha collaborato con il Prof. M. Privitera, musicologo dell’Università della Calabria, svolgendo seminari per l’insegnamento sulle poetiche della canzone d’autore italiana. Collabora da tempo con il gruppo OMG (produzione di corti e cartoni animati) per la realizzazione delle musiche. Collabora alla cattedra di antropologia culturale diretta dal Prof. C. Pitto, facoltà di Scienze dell’Educazione, presso l’Università degli Studi di Arcavacata, Rende (Cs). L’interesse per la canzone d’autore spinge Moraca all’analisi dei canti poetici musicali dal punto di vista antropologico. E' autore di numerosi pezzi nei quali è evidente la sua attenzione per la canzone d'autore. Le sue canzoni rispecchiano un genere musicale caldo e mediterraneo e le tematiche da lui affrontate sono attuali e coinvolgenti; Daniele tratta problematiche giovanili, politiche e sociali oltre l'amore, con molta disinvoltura. La sua attività musicale inizia negli anni ottanta e fino ad oggi il suo percorso artistico lo ha caratterizzato per l’impegno e per la passione della popular music. Raffinato, acculturato e sottile, un pò dandy, si direbbe a primo sguardo, ma con una voce calda che entra subito dentro. La sua ricerca musicale è sempre più scrupolosa e si arricchisce ogni giorno di novità. Nel 1984 ha costituito un gruppo con validi musicisti, i Kembò, con i quali si è esibito in molte piazze italiane acquisendo, così, una notevole capacità di comunicazione con il pubblico. Dal 1984 sino ad oggi le sue performance musicali come One man band hanno fatto tappa in diverse città in Italia e nel mondo [Torshawn (Faroe Island),Vancouver (Canada), Bruxelles, Parigi, Baden Baden (Germania)]. Di Moraca hanno scritto: …è sempre stato orgoglioso delle proprie radici calabresi, iniziando ad interessarsi di musica da perfetto autodidatta, grazie ad un costante studio e ad una collaborazione proficua con alcuni musicisti di jazz ha saputo raggiungere un'ottima preparazione musicale, anche perché vi ha saputo coniugare una parallela attività di corista e fonico. Il suo primo cd intitolato “L’aquila e la nuvola”, da qualche tempo sul mercato fornisce un'ampia conferma del suo talento: la sensibilità di Moraca è davvero notevole nel riuscire ad esprimere una forza pulita raccontando storie quotidiane con estrema naturalezza e semplicità. Sono canzoni in apparenza leggere che non soltanto si lasciano ascoltare senza annoiare, ma che possiedono anche la beata presunzione di potere anche non essere consumate in tutta fretta, grazie a un linguaggio intelligente, frutto di arguti guizzi di una realtà (quella giovanile) in continua mutazione, come accade nella drammatica e aliena intensità di “Ho bisogno di te” o l’accessibile contabilità di “Dov’è il tesoro”, le riflessioni in agro-dolce de “Il mondo siamo noi”. (V. Pio)-(Il quotidiano di Calabria, 1 feb. 2001) . Raffinato, acculturato e sottile. Un po’ dandy, si direbbe a primo sguardo, ma con una voce calda che ti entra subito dentro, non appena prende in mano la sua chitarra…menestrello di vita, cantautore antico dei misteri dell’animo umano. La Provincia Cosentina 8 gen. 2001 - Rafhael). …“ Talvolta, per i viaggiatori del tempo e della mente il cielo diventa il luogo dove perdere lo sguardo. Così si alzano gli occhi verso lo spazio infinito e per un po’ mente e corpo galleggiano nel nulla. Ma per chi è abituato a viaggiare, presto lo spazio si popola di forme e di illusioni, diventa paesaggio, mondo animato, luogo di incontri e di figure. […] Sud: la canzone dell’erranza, il vero manifesto di questo cantautore che si lascia trascinare via in un mondo di sogni non sempre belli, in cerca di una terra di pace, mentre la sua bussola personale lo spinge ad andare a Sud. Prende forma il Sud sotto lo sguardo a volo radente dell’aquila-autore e disegna colori forti e terre arse, mentre il mare annega ogni cosa nel suo profondo blu. Ma il Sud è anche la forza che ti porta via, il bisogno di non perdere il tuo orizzonte dagli occhi, mentre sei lontano in un altro orizzonte sconosciuto” (C.Pitto in “L’aquila e la nuvola” P 2000). “Con il suo entusiasmo, la passione per la musica e la sua esuberanza a scuola a spopolato: in pochi mesi è diventato l’idolo dei ragazzi – evento non comune per chi si siede dietro a una cattedra – e il concerto di ieri, ne è stata la prova concreta.” (da La Provincia Pavese – Roberto Pasquinetti). Attualmente è proprietario di uno studio di registrazione e scuola di musica: il COTTON CLUB STUDIO. È direttore artistico musicale della galleria d'arte Terrain Vague (Cs)

Artisti correlati

News dal mondo della musica

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine


Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

CONCERTI ED EVENTI

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre

21/09/2023

Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi

20/09/2023

Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

CONCERTI ED EVENTI

Alan Sorrenti oltre la zona sicura

18/09/2023

Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Astromare: questo gruppo è un albergo


Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

BAND EMERGENTI

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"

14/09/2023

Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"

13/09/2023

I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

CONCERTI ED EVENTI

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè

13/09/2023

Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Van Morrison inarrestabile: in uscita il 45esimo album

12/09/2023

Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".

NUOVE USCITE MUSICALI

Sondaggio

Le canzoni sulla "Pace" - STOP WAR - Quale la tua preferita?

 
Risultati sondaggio
Plastic Ono Band - Give peace a chance
John Lennon - Imagine
Black Eyed Peas - Where is the love
Passengers - Miss Sarajevo
U2 - Peace on Earth
Bruce Springsteen - War
Bob Dylan - Blowin' in the wind
Scorpions - Wind of change
Michael Jackson - Earth Song