2019 che vai, (t)rap che vieni: la rivoluzione della musica italiana


Il 2019 è stato un anno di svolta per la musica italiana. Il pop melodico, da indiscusso dominatore delle scene, è stato colpito da sfanalate di rap, ormai stabilmente assestatosi sulla corsia di sorpasso.

La rivoluzione già in atto si è palesata al grande pubblico profanandone il tempio: al festival di Sanremo vince Mahmood con una canzone dalla struttura inusuale per questo specifico contesto, impantanato nei suoi clichè. Il cantante milanese partecipa nella categoria Big grazie all'affermazione in "Sanremo Giovani" ottenuta nel mese di dicembre. Una doppietta simile, seppur con una formula diversa, era riuscita solo ad Annalisa Minetti.

Al teatro Ariston il cambiamento è anche generazionale: Mahmood ha soli 23 anni, Ultimo 26 e i giovani de Il Volo, terzi classificati, non superano quell'età. Non è un festival per cantanti d'antan, da scongelare per l'occasione e poi rimettere in freezer. Oltre confine apprezzano il duro colpo inferto alla criogenesi: lo conferma il secondo posto di Mahmood all'Eurovision Song Contest e il premio MTV Europe come miglior artista italiano. I riconoscimenti internazionali smorzano le polemiche in patria rispetto a un qualcosa che ancora si fatica a digerire.

A una parte del Paese la canzone "Soldi" ha fatto lo stesso effetto del gelato alla fragola con le cozze. Altri l'hanno presa meglio, ma non hanno potuto fare a meno di pensare che Nilla Pizzi, vincitrice delle prime due edizioni della manifestazione canora della città dei fiori, in questo momento si stia ribaltando nella tomba.

Ma questa era sola la porzione più evidente di un qualcosa che era già in movimento da tempo. Nei talent musicali è da un pò che imperversa il rap: e se finanche a un ragazzo poco più che trentenne capita di seguire una intera puntata di X Factor senza conoscere neppure una delle canzoni scelte dai concorrenti, chissà quale senso di vuoto coglie le generazioni precedenti. Gli show televisivi di questo comparto vedono l'affermazione di J Ax e riabilitano totalmente Sfera Ebbasta. E non finisce qui: le trasmissioni nel 2019 si sono contese Achille Lauro, che per alcuni rimane una nave, ma per altri è uno dei cantanti del momento. La rivoluzione si mostra nel tubo catodico, ma vive anche al di là di esso, se è vero che Coez, mai comparso in tv, ha raggiunto le vette delle classifiche 2019, apprezzato e imitato a più riprese.

Ma a cosa è dovuta l'esplosione del fenomeno? Lo ha spiegato J Ax tempo fa: "Un certo tipo di comunicazione, ossia il rap, il rock, la satira e il giornalismo, da anni subisce una censura. A questo punto la gente se l'è andata a cercare da sola. Per fortuna, grazie alla rete, negli ultimi 15 anni, il rap ha avuto un boom popolare perché i mass media non potevano più fermarlo. Questo è successo in Italia". E' il web, quindi, che ha cambiato tutto, dando voce alle forme di espressione che le fonti tradizionali di informazione ghettizzavano, poiché non rientranti nella loro confort zone.

Temistocle Marasco

Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!

GOSSIP E CURIOSITÀ

News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"

20/03/2023

Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

GOSSIP E CURIOSITÀ

I maggio a Taranto: annunciato il concerto

19/03/2023

Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

CONCERTI ED EVENTI

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook

17/03/2023

La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Slash: fondata una casa di produzione di film horror

16/03/2023

Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale

15/03/2023

Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

NUOVE USCITE MUSICALI

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"


Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

NUOVE USCITE MUSICALI

Death Pill: il punk dietro le barricate

10/03/2023

Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

NUOVE USCITE MUSICALI

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale

09/03/2023

Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"

07/03/2023

Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.

GOSSIP E CURIOSITÀ

Sondaggio

Le canzoni sulla "Pace" - STOP WAR - Quale la tua preferita?

 
Risultati sondaggio
Plastic Ono Band - Give peace a chance
John Lennon - Imagine
Black Eyed Peas - Where is the love
Passengers - Miss Sarajevo
U2 - Peace on Earth
Bruce Springsteen - War
Bob Dylan - Blowin' in the wind
Scorpions - Wind of change
Michael Jackson - Earth Song