
5 canzoni sulla fine dell'estate: restare attaccati a un'idea di felicità
La fine dell'estate a volte è un'agonia. Lo è se non si coglie l'attimo, se dal secondo giorno di vacanza la testa comincia a pensare al rientro, invece di godersi un pò di felicità. Lo è altrettanto se la suocera ripete in loop che le giornate si stanno accorciando, che non vede l'ora di rientrare in città perché fa caldo (se è al mare) o perché fa freddo (se è in montagna).
Un lido semivuoto di fronte a un bel tramonto ha fatto diventare un gruppo di canzoni il giusto amplificatore di rilassatezza e malinconia. La difficoltà di lasciar andare la stagione del sole ha le sue note e le sue parole, che qui di seguito proponiamo:
- "L'Età Difficile" (Kaufman)
"Dimmi come si fa a restare attaccati a un'idea di felicità". Sul treno che corre verso casa la mente va agli ombrelloni che si chiudono, ai teli umidi nei portabagagli delle macchine, alla sorte dei bagnini quando non ci sarà più nessuno da salvare. Il pezzo, uscito qualche anno fa, presenta anche una strofa di una attualità disarmante: "prima che sia troppo tardi e diventi illegale tenersi per mano".
- "Forever Young" (Alphaville)
"Forever Young" esprime il desiderio di restare per sempre nella stagione della spensieratezza. Dalla stagione della vita alla stagione più bella dell'anno il passo è breve.
- "Settembre" (Gazzelle)
"Settembre è un mese di merda per ricominciare". Bastano poche parole per guadagnare la citazione in questa particolare classifica. Se poi aggiungete che il cantautore romano Flavio Pardini è il più scazzato e malinconico esponente dell'attuale scena indie, la frittata è servita.
- "Guardia '82" (Brunori Sas)
Guardia '82 è una rappresentazione per immagini dell'intera estate ma, secondo chi scrive, una delle pennellate migliori è: "il 31 d'agosto c'è un amore che nasce è un'estate che muore". Questo passaggio è importante perché fissa la giusta data in cui termina l'estate: il 31 d'agosto; non dopo ferragosto, come alcune suocere raccontano.
- "L'Estate Sta Finendo" (Righeira)
Uscita di recente nella sua versione originale, fu lanciata nella primavera del 1985. La sensazione di malinconia è legata non solo alle istantanee di fine stagione, quanto al fatto che un altro anno è trascorso e si diventa, nostro malgrado, sempre più grandi. Il brano è riuscito a fermare il tempo, regalando almeno a se stesso quella eterna giovinezza alla quale in molti ambiscono.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Duran Duran: il ritorno di Andy Taylor e il nuovo album
I Duran Duran sono pronti a tornare con un nuovo album entro la fine dell'anno. E c'è il grande ritorno del chitarrista Andy Taylor.

Manesnkin: Damiano fa il pesto usando un plug anale
Damiano, in una cucina professionale, vestito come un cuoco, prepara il pesto alla genovese utilizzando utensili del tutto particolari.

Ivano Fossati: laurea honoris causa nella sua Genova
Ivano Fossati ha ricevuto la laurea honoris causa in Lettere moderne e spettacolo all'Università di Genova. Per ottenere questo riconoscimento il cantautore gli sono bastati 22 album, 2 colonne sonore e 4 libri.

Steven Tyler e le serate di delirio con John Belushi: "sono quasi morto per 3 o 4 volte"
In una intervista pittoresca nel programma radiofonico Howard Stern Show, Tyler ha citato tra i compagni di merende più folli il compianto John Belushi.

Charlie Watts: un lord dietro i tamburi
Gentleman in una rock band. Sobrio, elegante, misurato. Sembra un ossimoro, ma è Charlie Watts. Da un punto di osservazione privilegiato, dietro la sua batteria, notte dopo notte, per quasi 60 anni, ha visto riprodursi quella perfetta alchimia che ha consegnato il nome dei Rolling Stones alla leggenda.

Bugo contro Morgan: "Sono 20 anni che fai figure di merda"
Non si placa la polemica tra i 2. Stavolta è Bugo che, dopo essere stato in silenzio per diverso tempo, si sfoga in seguito all'ennesima intervista in cui Morgan parla di lui.

The Weeknd da record! E' il più famoso al mondo
L'artista canadese è il primo ad aver raggiunto su Spotify i 100 milioni di ascolti mensili e questo gli è valso l'ingresso nel libro dei Guinness World Records.

Ornella Vanoni tra donne e cannoni
Nell'ultima puntata della trasmissione di Rai 2 "Belve", condotta da Francesca Fagnani, Ornella Vanoni ha fatto un recap senza filtri dei suoi vizi e dei suoi amori, soprattutto per le donne.

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.