
Addio a Raffaella e alla sua indimenticabile risata
È un articolo difficile da scrivere, non so da dove incominciare, le parole per una volta non nascono facilmente.
Decido così di farmi guidare dalle emozioni, da tutte quelle che mi ha regalato anzi che ci ha regalato, perché Raffaella Carrà non è stata solo un'icona nazionale, ma ha rappresentato l'Italia egregiamente anche all'estero, in Spagna ed in Argentina è stata amatissima, le sue canzoni le ho sentite cantare a squarciagola a Barcellona, Madrid e Buenos Aires.
La Raffaella nazionale ci ha lasciato all'età di 78 anni, ne ha dato il triste annuncio il compagno di una vita Sergio Japino, che ha anche svelato che era malata da un po' di tempo. È difficile incanalarla in una categoria, ha fatto tante cose e le ha fatte benissimo: showgirl, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica.
Ha scritto pezzi intramontabili, ha fatto ballare tre generazioni ed ha venduto 60 milioni di dischi.
Chi non ricorda Tuca Tuca con i suoi movimenti sensuali, o la vivacissima Rumore, credo di averla cantata a squarciagola svariate volte.
Con Pedro mi ha fatto immaginare questo' uomo affascinante che la guida per le strade di una città sconosciuta.
Per molto tempo ho creduto che Scoppia, scoppiami il cuor, fosse il titolo di A far l'amore comincia tu, ma poca importa mi parte subito un passetto di danza appena l'ascolto.
Per non parlare di Tanti Auguri, il brano per antonomasia di tutte le feste di compleanno, quello che ci ha insegnato che far l'amore da Trieste in giù è bellissimo e portare la mano alla fronte piegando la testa all'indietro è un gesto di grandissima eleganza.
Grazie Raffaella per la tua professionalità, umanità, serietà. Stasera metterò la tua playlist e mi farò guidare dalla tua voce e dalla tua indimenticabile risata.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.