
Annalisa Minetti: l'intervista per l'uscita del singolo "Torno A Napoli"
Annalisa Minetti ha recentemente pubblicato il singolo "Torno A Napoli", che è una dichiarazione d'amore verso un luogo e verso un popolo al quale è molto legata. Abbiamo così avuto l'opportunità di chiederle del suo rapporto con la città partenopea e delle sue nuove sfide nel campo artistico, sportivo, e più in generale nella vita, avendo la conferma di una donna che si mette costantemente alla prova e cerca sempre di migliorarsi.
1. Nel mese di gennaio è uscito il tuo nuovo singolo "Torno A Napoli". Ce lo vuoi presentare?
"Torno a Napoli" è un brano che racchiude in sé tutto l'amore che provo per questa città e per la sua gente. Ho avuto l'opportunità di partecipare al concertone di Capodanno in piazza del Plebiscito con Arisa, i The Kolors e tanti altri artisti ed ho voluto presentarmi con un brano che potesse veramente rendere onore alla città e alla sua storia. Ho abitato per 15 anni a Napoli e mi sono sempre sentita accolta e compresa, tanto da affidarle mio figlio che vive proprio a Napoli, come dice il testo della canzone, che ha una forza comunicativa importante.
2. "Torno a Napoli che mi guarisce", si sente nel brano. In quanti modi può guarirti Napoli?
Napoli guarisce attraverso il calore spontaneo della sua gente e per questo senso di accoglienza universale che non ti fa mai sentire straniero grazie all'allegria che pervade strade e vicoli, che sono un autentico teatro a cielo aperto fatto di suoni, profumi e sapori. Napoli come una fenice rinasce dopo ogni caduta e ha questa capacità di autoguarigione in cui in un certo senso mi identifico.
3. Quale di queste frasi di Luciano De Crescenzo preferisci per descrivere Napoli?
- "Napoli per me non è la città di Napoli ma solo una componente dell'animo umano che so di poter trovare in tutte le persone, siano esse napoletane o no";
- "A Napoli il semaforo rosso non è un divieto, è solo un consiglio";
- "Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c'era bisogno di un poco di Napoli".
Sicuramente la terza perché credo fermamente che ci sia bisogno di un po' di Napoli ovunque, soprattutto nell'animo delle persone per quella maniera un pò scanzonata di prendere gli accadimenti della vita e per la capacità di reagire di fronte alle avversità conservando sempre il sorriso. Credo anche che Napoli sia davvero un pò ovunque nel mondo grazie all'ingegno e all'operosità dei tanti napoletani che lavorano all'estero. Napoli è un esempio di accoglienza e resilienza.
4. Nel brano "Torno A Napoli" c'è qualche parola in napoletano. Come te la cavi con il dialetto partenopeo?
Adoro parlare in tutti i dialetti del sud ed ovviamente anche in napoletano. Abitando a Roma sono un pò arrugginita, ma basta che ritorni per qualche ora in città e subito mi calo nella dimensione napoletana con il dialetto che magicamente riaffiora quando parlo con la gente per strada. Mi viene tutto molto naturale.
5. Quest'anno il festival di Sanremo ha voluto omaggiare il grande Toto Cutugno. Ci puoi parlare della vostra amicizia e di quello che ha rappresentato per te?
Mi piace parlare di Toto al presente. Quindi ti dico che per me è una persona importante per l'amicizia che mi ha sempre dimostrato con schiettezza ed autenticità. Toto mi ha dato la possibilità di farmi conoscere all'estero calcando i più importanti palchi europei e mondiali. Credeva fermamente in me anche quando ero io a dubitare e riusciva sempre a trasmettermi fiducia. Toto Cutugno ha permesso alla musica italiana di eccellere all'estero dove è amatissimo anche da grandi artisti internazionali come Celine Dion. Penso che in Italia non sia stato sufficientemente apprezzato.
6. Sei l'unica artista ad aver vinto nello stesso anno il festival di Sanremo sia nella categoria "giovani" che nella categoria "big". Nell'edizione 1998, infatti, i primi 3 classificati della categoria "giovani" accedevano alla gara dei "big". Anche Lisa, seconda tra i "giovani", arrivò terza tra i "big". C'era tra voi la percezione che le nuove proposte potessero andare così bene nella serata finale?
Il Sanremo del 98' ha rappresentato per me la grande occasione per poter dimostrare alla mia famiglia che avrei potuto veramente vivere con e di questo lavoro. L'ho affrontato con l'incoscienza dei miei ventuno anni lasciandomi travolgere dalle emozioni che solo questa kermesse può regalare ad un cantante. Non avevo la percezione di poterlo vincere anche se i giornali mi davano per favorita. Mi fa piacere detenere questo record di vincitrice in ambo le categorie nello stesso anno.
7. Oltre ad essere una grande cantante, sei una atleta fortissima, con record e medaglie a profusione. Oggi che routine di allenamento segui e come procede la preparazione per le gare Olimpiche di triathlon di Parigi 2024?
La musica e lo sport sono due mondi estremamente complessi, che richiedono ambedue allenamento e costanza. Bisogna allenare tanto la voce quanto il fisico e la componente psicologica per entrambe le discipline. Nello sport penso quotidianamente a raggiungere nuovi traguardi mettendo alla prova i miei limiti. Il triathlon mi ha portato a confrontarmi con una nuova disciplina come il nuoto e devo dire che mi piace tantissimo. Ho sempre voglia di buttarmi in acqua e di lavorare sodo per migliorare in questa disciplina. Sto preparando tantissimi progetti dove il terzo settore, quindi la parte sociale, dà ed avvalora ancora di più i grandi strumenti riabilitativi dello sport elevandone i valori. Spero di essere ancora una volta in gara a Parigi ma non è la cosa più importante. Ciò che ritengo essere veramente fondamentale è rendere lo sport un diritto di tutti attraverso i miei sforzi e le mie sfide.
8. Quale sarà la tua prossima sfida?
Quale sarà la mia prossima sfida? Più che altro quali saranno le mie prossime sfide. Sono sempre alla ricerca di nuovi limiti da superare e nuove avventure. Fa parte del mio carattere e del mio essere sportiva. Sicuramente sarà ancora impegnata nella musica con "Torno A Napoli" che, grazie a Studio 63 Produzioni, verrà lanciata nel mercato tedesco e spero di poter presto incontrare la nutrita comunità italiana che vive e lavora in Germania.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Nick Cave e la sua avversione per i Red Hot: "ero un piantagrane"
Nick Cave sparava a zero sui Red Hot, ma capitolava sotto le cannonate d'amore sparate da Flea. Storia di una inaspettata redenzione.

Lexi: in uscita l'album d'esordio della figlia di David Bowie
Alexandria, meglio conosciuta come Lexi, figlia di David Bowie, ha annunciato su Instagram l'uscita del suo album d'esordio "Xandri".

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?
Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"
Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita
Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"
Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"
Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision
L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.

Sanremo 2025: Olly vince ma quasi non ci crede
Il festival di Sanremo 2025 lo vince Olly, staccando di una lunghezza Lucio Corsi e di 2 Brunori Sas. Quarto Fedez e quinto Simone Cristicchi che, forse, si attendeva un piazzamento migliore.

Musica e giochi: il suono delle slot più iconiche
Nel mondo del gioco online, la musica gioca un ruolo fondamentale nell'esperienza dell'utente. Le slot machine, in particolare, utilizzano colonne sonore e effetti sonori studiati per aumentare il coinvolgimento e rendere ogni giro ancora più emozionante. Tra queste, sweet bonanza si distingue per la sua atmosfera spensierata e i suoni vivaci che accompagnano l'azione sullo schermo. Ma come viene scelta la musica nelle slot e quali sono le più iconiche in questo settore? Scopriamolo insieme.

Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, si è suicidato
Alex Benedetti, direttore di Virgin Radio, è deceduto ieri, lunedì 11 febbraio, intorno alle 13:20. Si è suicidato gettandosi dal settimo piano.

Sebastian Bach fa un regalo al suo collo: è la fine dell'headbanging
Per Sebastian Bach è arrivato il momento di fare i conti con il suo fisico, con il quale stringere un vero e proprio trattato di pace. L'armistizio prevede la rinuncia a gesti iconici ma non più in linea con l'età.

Emis Killa rinuncia a Sanremo per il possibile coinvolgimento nell'inchiesta sulle curve criminali
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.

Sanremo 2025: è già tempo dei voti della stampa. Il migliore è...
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.

4 Non Blondes: la prima reunion dopo 30 anni
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.

25 anni di Baustelle: il nuovo album e il festival "Galactico"
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.

Zucchero al Circo Massimo: è la prima volta
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.

I concerti rock del 2025 in Italia
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.

Festival di Sanremo 2025: le "Nuove Proposte" non così nuove
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?

Il Campidoglio silura Tony Effe: niente concerto di capodanno
Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.

Irene Grandi: "Per Sanremo la Rai paga il cantante 200 euro"
Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.