
Björk partecipa a "Northman", il nuovo film di Robert Eggers
Se parliamo di un'artista completa, a tutto tondo, perenne fonte di ispirazione e anticipatrice delle mode e degli stili, mi viene in mente un nome ed è quello di Björk. La cantautrice islandese ha sperimentato più di un genere musicale, dal rock alternativo all'elettronica passando per il jazz, il folk ed il trip hop.
Non ha dato esclusivamente il suo contributo alla musica, non a caso ho detto che è un'artista a tutto tondo, si è più volte impegnata, infatti, anche nel mondo del cinema:
La sua carriera in questo senso è iniziata nel 1986 con il film The Juniper Tree, una storia di streghe basata su uno dei racconti dei Fratelli Grimm, in cui interpretava il ruolo di una giovane donna a cui era stata uccisa la madre per aver praticato la stregoneria.
Successivamente lavorò anche con Lars Von Trier nel 1999, che la volle fortemente in Dancer in the Dark, per il quale realizzò la colonna sonora e si aggiudicò anche il premio come miglior attrice al Festival di Cannes.
Björk, in questi giorni ritorna al mondo del cinema con il film the "Northman" diretto da Robert Eggers conosciuto per The Witch e The Lighthouse, questa volta la cantautrice sarà in ottima compagnia al lungometraggio parteciperanno anche Nicole Kidman, Willem Dafoe e Ethan Hawke. Le riprese sono in ritardo a causa dell'epidemia di Covid che ha dato uno stop alla produzione, si è potuti tornare a girare solo a fine agosto dell'anno scorso. Il film verrà presentato in anteprima l'8 aprile del 2022, tra poco meno di un anno e racconta la storia dei vichinghi all'inizio del X secolo in Islanda. Il regista Eggers ne ha scritto la sceneggiatura con il poeta Sjón, che ha collaborato con Björk alla stesura di diversi brani.
Sono certa che anche in questo caso, la nostra stella islandese supererà brillantemente la prova, d'altronde non è certo la prima cantante a lavorare nel cinema ricordiamo ad esempio Cher o anche le prove attoriali di Madonna, ma nessuna per me ha la sua eleganza.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.

Van Morrison inarrestabile: in uscita il 45esimo album
Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".

Pinguini Tattici: spettatori nucleari
I Pinguini Tattici Nucleari si sono esibiti a Campovolo davanti a 80.000 spettatori, un numero enorme e davvero sorprendente. Ma come hanno fatto a passare dal garage a un aeroporto?