
Brescia da record per la Festa della musica
20 giugno – È il secondo anno che Brescia accoglie questa bellissima manifestazione in occasione del solstizio d’estate, proposta da Jean Luc Stote, programmatore della radio locale Radio Onda d’Urto, e poi sposata e sostenuta dal vicesindaco della città Laura Castelletti. La Festa della Musica è una manifestazione popolare nata in Francia negli anni ’70 e successivamente organizzata in altri 120 paesi europei.
Non è un festival e nemmeno una competizione tra artisti, ma una vera e propria festa a cui tutti possono partecipare gratuitamente, dai meramente appassionati ai musicisti dilettanti e professionisti, quale che sia il genere prescelto, lasciando ai cittadini la libertà di scegliere e muoversi tra i palchi della città, per tutto il giorno fino a notte fonda.
Per mesi sono state raccolte le richieste di chi desiderava partecipare, arrivate anche da gruppi di altre regioni e nazionalità, a cui si è risposto con l’installazione di più di 60 palchi, distribuiti in tutta la città di Brescia.
Più di tremila perfomer si sono alternati regalando alla città un’esplosione di emozioni e di vita. Altri esempi in Italia hanno avuto effetti simili, ma ciò che rende la Festa della Musica particolare è che, trattandosi di una passione così popolare e comune a tanti, è riuscita davvero a coinvolgere tutti, permettendo a comuni cittadini di farla per un’intera giornata da protagonisti. Prezioso anche il sostegno di molte attività locali, bar negozi pub, che si sono messi in prima linea per attrezzare le strade di fonici e palchi.
Ancora una volta è la cultura a farsi da strumento di condivisione e coesione sociale, ancora una volta grazie alla musica.
Francesca Flotta
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Lady Gaga fa anche i matrimoni: è successo a Como
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.

The Killers: pensionato surfa sulla folla per raggiungere il palco
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.