
Concerto del 1 maggio a Taranto: il cast
Taranto riparte dalla musica. Dopo 2 anni di stop dovuti alla pandemia, la città del golfo avrà di nuovo il suo palco nel giorno della festa dei lavoratori. L'iniziativa è frutto dell'impegno del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, costituito da un gruppo di operai dopo il sequestro dell'Ilva nel 2012.
Il concertone pugliese, chiamato "Unomaggio Libero e Pensante", è ambientato nel Parco Archeologico delle Mura Greche. Nonostante sia autofinanziato, può vantare un cast di pari livello rispetto al più blasonato live di piazza San Giovanni a Roma.
Conosciamo allora gli artisti presenti, partendo dalla triade di direttori artistici: Diodato (nato ad Aosta ma originario di queste parti), Roy Paci e Michele Riondino (autoctono). Saranno in 3 anche a condurre: Martina Martorano, Serena Tarabini e Andrea Rivera.
La manifestazione, trasmessa da Antenna sud, parte alle 10:00 con una tavola rotonda composta da giornalisti ed esperti, in cui si affronteranno i principali problemi legati al mondo del lavoro. Dalle 14:00, invece, cominceranno le esibizioni: Giovanni Caccamo, Cosmo, Ditonellapiaga, Gaia, Ermal Meta, Gianni Morandi, Giovanni Truppi, Margherita Vicario, N.A.I.P., i Melancholia, i Calibro 35, Cor Veleno con i Tre Allegri Ragazzi Morti, Eugenio in Via di Gioia, The Zen Circus, 99 Posse. E ancora Fabio Celenza, Don Ciccio African Party, Francesco Forni, Med Free Orkestra con Fabrizio Bosso e Chiara Galiazzo, Erica Mou, Andrea Pennacchi, Terraross e The Niro.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Canzoni per chi vive col timore di sembrare povero
L'esigenza di mostrare la conduzione di una vita al massimo, fatta di cose belle, costose, ricercate ed esclusive dilaga. Nella maggior parte dei casi questa operazione è finalizzata a rilasciare un'immagine vincente, di chi ce l'ha fatta, per nutrire un ego la cui direzione è puntata verso un mondo che non c'è. Tutto ciò nasconde fragilità, disagio e soprattutto una certa serie di menzogne, che si mostrano inesorabilmente quando l'ostentazione è così esasperata da sconfinare nel ridicolo.

Lady Gaga fa anche i matrimoni: è successo a Como
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.