
Coronavirus: eventi live annullati. Cambia la geografia dei concerti?
Il Coronavirus sta condizionando non poco il mondo della musica, la cui più significativa espressione è l'evento dal vivo. Se la principale precauzione è quella di evitare i luoghi affollati, il concerto è uno degli appuntamenti in cima alla lista nera.
Le regioni in cui si sono manifestati i focolai hanno previsto lo stop con specifiche ordinanze non solo dei tour, ma anche di qualsiasi altra manifestazione culturale. Gli artisti si sono dovuti adeguare, comunicando tramite i canali social l'annullamento di diverse date e il rinvio di altre. Tra loro i Pinguini Tattici Nucleari, Negrita, Brunori Sas, Angelo Branduardi e Bugo. Ma anche Loredana Bertè, Romina Falconi, i Fast Animals and Slow Kids, Algiers, Francesca Michielin, Giusy Ferreri, Antonello Venditti, PFM e tanti altri.
E' una lista che si allunga di ora in ora anche perché, Lazio escluso, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia sono le regioni in cui si organizza il maggior numero di concerti. Il sud è meno gettonato dai cantanti italiani e totalmente ignorato dagli artisti stranieri. Pensare di assistere ad un evento internazionale al di sotto di Roma è fantascienza.
Tuttavia, qualora lo stato di pericolo dovesse protrarsi a lungo, la geografia dei concerti sarebbe destinata a cambiare almeno temporaneamente?
Probabilmente no e questo per una serie di motivi. Al sud la carenza di infrastrutture si traduce nelle difficoltà di raggiungere determinati luoghi, sia per gli artisti che per i fan. Una seconda ragione si ritrova nel modesto numero di spazi adibiti ai concerti e la scarsa sicurezza ravvisata in alcuni degli impianti esistenti. Una terza motivazione è il difetto di coordinamento tra gli organizzatori dei concerti e le agenzie di stampa locali preposte alla comunicazione, con il risultato di una pubblicità degli eventi non sempre efficace.
Altro motivo è la carente organizzazione generale, che ha condotto, ad esempio, un cantante come Eros Ramazzotti a dire che non avrebbe più suonato al sud per questi motivi: "Amo l'Italia, ma purtroppo le cose non funzionano come dovrebbero. Nel senso che, e lo ripeto da anni, gli spazi per la musica sono inadatti. Poi, più vai a sud e più la situazione peggiora: menefreghismo, mancanza di professionalità, costruzioni di 40 anni mai ammodernate. Ci sono spazi in cui è impossibile montare una struttura per un concerto, ed è per questo che da molto tempo non faccio più date al sud, nonostante io ami quel pubblico e il suo calore. Ma la realtà è questa: vai all'estero e trovi spazi per concerti costruiti in modo perfetto, per accogliere sport e musica, poi torni in Italia e sembra un viaggio all'indietro nel tempo". Ultimamente l'artista romano si è esibito anche al sud, con i concerti a Taormina ed Eboli, ma difficilmente avrà cambiato idea.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Courtney Love e Chrissie Hynde attaccano la Rock and Roll Hall of Fame: "È una cazzata e puzza di sessismo"
Il mondo della musica e in particolare quello del rock spesso sono stati dipinti come maschilisti. A guardare i numeri e anche i riconoscimenti è esattamente così.

I maggio a Taranto: annunciato il concerto
Torna anche quest'anno il concertone dell'I maggio a Taranto, organizzato dal "Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", con la direzione artistica di Michele Riondino, Roy Paci e Antonio Diodato.

Siae e Meta non si accordano: migliaia di brani via da Instagram e Facebook
La Siae e Meta non trovano l'accordo per il rinnovo della licenza di utilizzo delle canzoni. I brani registrati alla Siae non potranno essere più utilizzati su Facebook e Instagram per rendere accattivanti reels, feed e stories.

Slash: fondata una casa di produzione di film horror
Slash ha fondato una società di produzione di film horror chiamata BerserkerGang.

Negramaro insieme a Elisa e Jova per il ventennale
Negramaro, Elisa e Jovanotti per la prima volta insieme in un inedito intitolato "Diamanti", che sarà diffuso venerdì 17 marzo su tutte le radio e piattaforme digitali.

Capossela: "Tredici Canzoni Urgenti"
Si intitola "Tredici Canzoni Urgenti" e uscirà il prossimo 21 aprile il nuovo album di Vinicio Capossela.

Death Pill: il punk dietro le barricate
Tre ragazze ucraine hanno da poco pubblicato il loro album d'esordio, nato tra la guerra e la pandemia.

Anziane signore imitano Rihanna: il video diventa virale
Se delle attempate signore imitano Nilla Pizzi, forse nessuno ci fa caso. Ma se fanno il verso a Rihanna, allora si che diventa interessante.

Queen e il sequel di "Bohemian Rhapsody": "Siamo tentati"
Il film "Bohemian Rhapsody", uscito nel 2018, è un'opera riuscita. i Queen pensano a un sequel che possa raccontare la porzione di carriera rimasta fuori dalla precedente narrazione.