
Eurovision Song Costest: la corsia preferenziale delle "Big Five"
Andata in onda la prima serata dell'Eurovision Song Contest 2022, i più attenti e non solo si saranno accorti che all'appello mancavano i rappresentanti di alcuni Paesi, tra i quali proprio l'Italia, che ospita la manifestazione.
Questo accade perché, dal 2000, il regolamento prevede che 5 nazioni possano saltare le scivolose semifinali e accedere direttamente alla finale. Si tratta delle cosiddette "Big Five": Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. Il perché di questo trattamento privilegiato è presto detto: sono i Paesi che foraggiano economicamente di più l'evento. Non solo: Francia, Italia e Germania sono i fondatori dell'Eurovision.
La regola dei Big Five è ferrea e questa corsia preferenziale è percorribile solo dalle citate realtà. Tanto è vero che, quando l'Italia non ha partecipato allo spettacolo (dal 1997 al 2011), a nessuno è stato concesso di sostituirla nel privilegio. Così da Big Five si è passati in via temporanea ai Big Four.
Una situazione simile conferisce in teoria un grosso vantaggio, che tuttavia non si riscontra nella pratica: nelle 21 edizioni in cui la regola è stata applicata, solo 2 volte ha vinto una delle 5 sorelle. Forse anche per questo nessuna delle altre nazioni ha mai manifestato una eccessiva insofferenza rispetto alla disparità di trattamento, fatta eccezione per la Turchia: nel 2013 decise di disertare la manifestazione ritenendo il meccanismo del tutto ingiusto.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Umbria Jazz: 260 concerti in 10 giorni
Oltre 260 eventi in 10 giorni, 11 diverse location e 90 band per un totale di 500 musicisti. Dopo 2 anni di stop o di edizioni in pillole, torna a Perugia, dall'8 al 17 luglio, l'Umbria Jazz extended version, il più importante festival jezzistico italiano, nato nel 1973.

Dire Straits: la storia del titolo di "Sultans Of Swing"
"Sultans Of Swing" è una canzone simbolo dei Dire Straits, con quella chitarra sobria, ma terribilmente incisiva. Dietro il titolo del brano c'è una storia e oggi proveremo a raccontarla.

Lene Marlin dove sei?
Che fine ha fatto Lene Marlin? Da "Unforgivable Sinner" ai giorni nostri. Storie di corazze mancate.

Eurovision Song Contest 2022: vince l'Ucraina
L'Ucraina non ha vinto, ha stravinto la 66° edizione dell'Eurovision Song Contest. La canzone "Stefania" della Kalush Orchestra ha ottenuto 631 punti totali, ben 165 punti in più del Regno Unito, secondo classificato con Sam Ryder che ha cantato "Space Man".

Metallica: ragazza brasiliana partorisce durante il concerto
Lo scorso weekend i Metallica si sono esibiti in Brasile, a Curitiba, davanti alla consueta muraglia umana, e li, mentre suonavano "Enter Sandman", è sbocciata una vita.

Jovanotti: il migliore spot per la Calabria
Jovanotti ha scelto la Calabria per girare il videoclip di "Alla Salute", un brano ben augurante e di festa. La location individuata è Scilla, in particolare la località Chianalea, che è il borgo più antico del paese, anche detto "la Venezia del sud".

Eurovision Song Costest: la corsia preferenziale delle "Big Five"
All'Eurovision Song Contest ci sono 5 nazioni che accedono direttamente alla finale: quali sono e perchè hanno questo privilegio.

Addio a Richard Benson
Si è spento all'età di 67 anni il popolare musicista e conduttore Richard Benson. Era ricoverato da tempo in una clinica romana.

Qual è la canzone più lunga al mondo?
La durata media di una canzone è 3 minuti. Ci credereste se qualcuno vi dicesse che c'è un brano che dura 18 giorni?