
Festival di Sanremo 2021: il rischio Festivalbar e il pasticcio dei figuranti
Il festival di Sanremo non è stato ancora sconfitto dal covid, ma la pandemia costringe la macchina organizzativa a varianti, ritardi e tamponi.
I protocolli sanitari adottati in "Sanremo Giovani" hanno funzionato: zero problemi. Ma per la kermesse vera e propria saranno replicabili gli stessi standard di sicurezza? Secondo alcuni no. Proprio per questo è circolata la proposta di rinviare a maggio l'evento. Amadeus si è detto assolutamente contrario a questa possibilità, che significherebbe snaturare la manifestazione senza peraltro offrire maggiori garanzie: "Se lo posticipi a maggio non è Sanremo, ma il Festivalbar. E poi chi ci dice che a maggio avremo lasciato le mascherine e potremo abbracciarci tranquillamente? Se così fosse firmerei subito, ma a maggio probabilmente saremo più o meno nella stessa situazione. Quindi spostarlo per trovarsi con gli stessi problemi non avrebbe senso. Chiarisco una cosa: non vorrei che sembrasse che mi sono intestardito a fare Sanremo a tutti i costi. Lo devo volere la Rai, la discografia e la città di Sanremo. Lo dobbiamo volere tutti: o siamo compatti e lavoriamo per farlo al meglio oppure ci rivediamo nel 2022". Si lavora per raggiungere un solo obiettivo: festival a marzo (dal 2 al 6) o niente.
Capitolo pubblico: il prefetto di Imperia, Alberto Intini, ha ribadito che "al Festival di Sanremo non ci potrà essere pubblico, né pagante né ad invito, visto che con l'ultimo decreto non sono consentiti spettacoli aperti al pubblico nei teatri e nei cinema". E allora l'ipotesi più accreditata è quella di avvalersi di figuranti contrattualizzati, nei limiti numerici previsti dal dpcm.
Tradotto: il pubblico ci sarà ugualmente; tuttavia, invece che pagare il biglietto, sarà pagato per assistere allo spettacolo. Le persone in sala saranno inquadrate come addetti ai lavori e potranno essere presenti. La televisione di Stato, quindi, mostra alla luce del sole il grimaldello per aggirare le regole. Con buona pace della sicurezza, che viene sacrificata in virtù di un colpo d'occhio migliore nelle inquadrature televisive. La Rai, più in particolare, "offre lavoro" a persone conviventi, che possano quindi occupare due posti vicini: fidanzati, coniugi, madre e figlio per intenderci. Necessari un'autodichiarazione di convivenza e un tampone (il cui costo verrà rimborsato).
I prezzi dei biglietti nelle ultime edizioni hanno raggiunto cifre importanti: 100 euro in galleria e 180 in platea, tranne che per la serata finale, nella quale i costi sono più che triplicati (320 in galleria e 660 in platea). Quest'anno invece si configura l'occasione di essere pagati per assistere alla manifestazione, inquadrati come lavoratori dello spettacolo.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.

The Killers: pensionato surfa sulla folla per raggiungere il palco
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.

Roccella Summer Festival: i 14 grandi appuntamenti nel Comune reggino
Sulla Costa dei Gelsomini si fa sul serio per l'organizzazione dell'estate 2022 in musica. Il Roccella Summer Festival è pronto a stupire con 14 appuntamenti di grande livello nella suggestiva cornice del Teatro al Castello.