
Forse l'isola di Bennato... non c'è
É stato sicuramente anche un pò merito suo se a Peter Pan da bambina gli ho un pò creduto. Se è grazie alla Disney che ho dato un volto all'eroe di tutti I ragazzi che non vorrebbero mai crescere e che ha a sua disposizione la polvere di fata per volare, è con Edoardo Bennato che sono riuscita a dare vigore a tutti i personaggi. Indimenticabile la voce del suo capitan Uncino che chiama infuriato il povero Spugna.
Ed ecco che dopo cinque anni da "Pronti a salpare" è arrivato a novembre "non c'è" diciannovesimo disco di Edoardo e già dal titolo si evince la continuità della produzione dell'artista napoletano. Nel disco trovano spazio 8 brani inediti che si alternano a dodici classici ri-arrangiati per l'occasione.
É lo stesso Bennato che tiene a sottolineare la continuità della sua opera, di come il vecchio e il nuovo vengano sempre a mescolarsi perdendo I confini fino a non riconoscersi più, anzi in una certa misura alcuni suoi testi si sono rivelati quasi profetici, per esempio nella canzone "Bravi ragazzi" parla di coprifuoco, del poco tempo che ci resta per pensare perchè siamo tutti chiusi dentro ad aspettare.
Nel disco ci sono diversi artisti ospiti a cominciare dal fratello Eugenio Bennato verso i cui ritmi del mediterraneo nutro una stima infinita e anche verso la sua laura in fisica nucleare, il rapper napoletano Clementino ed il sempre verde Morgan.
Due sono le canzoni che voglio citare una è "Bella addormentata", dedicata alla sua Napoli e, aggiungo, a tutti I Sud del mondo. Il cantautore identifica Bagnoli con la bella addormentata che aspetta il bacio del principe per risvegliarsi. Nel caso del quartiere napoletano forse ci vorrebbe ben più di un bacio incantato, dopo tutto l'amianto che hanno fatto inghiottire alla terra.
L'altra canzone è quella che da il titolo all'album "Non c'è" parla ai giovani , del bisogno di andare avanti e di avere nuove prospettive soprattutto in questo momento storico-sociale.
Per me Edoardo è sempre una bella riscoperta, per cui ascolterò questo nuovo disco con molta attenzione.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Nsync: la reunion dopo 20 anni
Ricordate gli Nsync? Ebbene sono tornati. Probabilmente non era necessario, ma lo hanno fatto. E ci sono tutti e 5.

Vince Neil: spettatori in fuga
Durante il weekend l'Oklahoma State Fair ha ospitato il concerto solista di Vince Neil, storico frontman dei Motley Crue. Nel bel mezzo del live è accaduto qualcosa di inaspettato.

X Factor 2023: Anna Castiglia all'arsenico
Con la puntata appena trascorsa si sono chiuse le selezioni dell'edizione 2023 di X Factor. Una delle audizioni più interessanti di ieri sera è stata quella della catanese Anna Castiglia con il suo inedito "Ghali".

Francesco Facchinetti diventa un procuratore sportivo
Francesco Facchinetti ha superato l'esame di abilitazione per diventare agente FIFA. Da adesso potrà operare in sede di calciomercato e immergersi nel mondo del pallone.

Benji: "con Bella Thorne è finita per colpa del sesso a tre"
Benjamin Mascolo, intervistato per quasi 2 ore da Luca Casadei nel format One More Time, ha parlato dei momenti critici affrontati nella vita, delle dipendenze e di tutto quello che ti può portare a fondo.

Ed Sheeran: il nuovo album registrato nelle case dei fan
Il 29 settembre esce il nuovo album di Ed Sheeran "Autumn Variations". Il cantautore britannico ha annunciato attraverso i social una sorpresa: una versione live con le canzoni registrate a casa dei fan!

Beethoven: opera incompiuta completata dall'intelligenza artificiale
Si è soliti pensare che le macchine riescano perfettamente a seguire uno spartito, ma che manchino di creatività. Tuttavia anche uno degli ultimi baluardi della differenza con gli uomini pare stia per cadere.

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitarn 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.