
Francesco Guccini: per l'ultima volta sul palco
Prima o poi doveva succedere. Quegli appuntamenti della vita che si tende sempre a rimandare portano dentro un alone di tristezza e una malinconia diffusa, serena o no dipende se sia accompagnata dal rimpianto. Francesco Guccini, il più grande poeta vivente, ha deciso di non esibirsi più, in nessuna forma. Non ne ha più la forza, né di cantare, né di raccontare. Lo ha dichiarato di recente, seminando uno sconforto intergenerazionale.
L'artista modenese ha esordito nel 1967 con l'EP "Folk Beat n. 1". Nel 2011 ha detto basta con i concerti "perché cantando ci si diverte, ma cantando ci si muore pure". E in effetti il sommo poeta, in uno dei suoi ultimi live, ci stava rimettendo le penne. Un malore, che sulle prime sembrava essere un infarto, lo ha convinto ad appendere la chitarra al chiodo. Adesso quelle corde sono in un angolino della sua casa di Pavana e non le scrolla dalla polvere neppure con gli amici.
Ha fatto un'unica eccezione in un evento per i terremotati dell'Emilia. Da lì in poi ha continuato a salire sul palco solo per narrare le sue storie e poi lasciare spazio ai "musici". In tour non per cantare ma per raccontare. Una sorta di compromesso tra l'età che avanzava e i suoi fan, pronti a tutto pur di vederlo ancora. Una formula che a Guccini piaceva e che ha reso più dolce il distacco.
D'ora in poi, a 50 anni esatti dai suoi inizi, non farà più neppure quello. Al Carpi Summer Fest di fine giugno sarà l'ultima volta di fronte a un pubblico. Niente più canzoni, istantanee da immortalare con carta e penna, ma soltanto libri. Il prossimo, un giallo, sarà pronto in autunno.
Il futuro è fatto di carta e non di strofe, per lui che con le parole è capace di fare qualsiasi cosa, anche di rendere poetico un autogrill. E se non ci credete, provate a leggere questi versi:
"La ragazza dietro al banco mescolava birra chiara e seven up,
e il sorriso da fossette e denti era da pubblicità,
come i visi alle pareti di quel piccolo autogrill,
mentre i sogni miei segreti li rombavano via i TIR.
Bella, d'una sua bellezza acerba, bionda senza averne l'aria,
quasi triste, come i fiori e l'erba di scarpata ferroviaria,
il silenzio era scalfito solo dalle mie chimere
che tracciavo con un dito dentro ai cerchi del bicchiere".
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Lady Gaga fa anche i matrimoni: è successo a Como
C'è chi comincia con i matrimoni, chi prosegue con cerimonie e feste private e chi ce la fa, ma non rinuncia a niente e soprattutto non ha la puzza sotto al naso. Sarà per questo che Lady Gaga si è esibita a Como per le nozze di Alan Howard e di Caroline Byron

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.

The Killers: pensionato surfa sulla folla per raggiungere il palco
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.