Francesco Salvi: gelati freddi e imperiose pettinate
Lo scorso dicembre Francesco Salvi ha pubblicato il suo nuovo singolo "Comete Come Te", che mostra uno spicchio di Natale con il suo stile inconfondibile. E' stata l'occasione per farci raccontare storie di gelati distaccati e di imperiose pettinate, di parlare di cose che di lui sanno tutti e di altre che nessuno sa, con la sua consueta esplosiva energia.
Ciao Francesco, benvenuto su Toptesti.it. Da poco tempo è uscito il tuo nuovo singolo "Comete Come Te". Ce lo vuoi presentare?
È un pezzo swing latente e impertinente, un ballabile per isterici ottimisti che inneggia all'attenzione per gli altri, compresi i più bisognosi: è troppo facile aiutare quelli che stanno già bene! È una canzone allegra, anche se una canzone con questo titolo già la feci ("feci" nel senso buono). Ho scritto tante canzoni per il Natale perché è una festa bellissima e molto sentita e m'ispira tanto sentimento pratico e domestico. In famiglia l'abbiamo sempre festeggiato, anche se qualche volta era Pasqua.
Il brano affronta il tema della bontà "solo a Natale", la bontà cioè come convenzione, come l'albero o il cenone della vigilia. In che modo la bontà si potrebbe estendere su un periodo più lungo? Dovrebbe essere Natale tutto l'anno?
Si dovrebbe essere buoni tutto l'anno, non solo a Natale, dice il poeta, ma non è facile. Una volta hanno provato a non far pagare le tasse a chi era più buono: si sono riempiti di santi e beati ma il Comune è andato in fallimento. Hanno dovuto chiamare un delinquente per rimettere a posto le cose.
Come ti sei trovato nei panni di Babbo Natale?
Un pò stretto perché era il vestito di quando era piccolo e ho trascorso una giornata in apnea.
Negli anni '80 hai partecipato alla trasmissione "Drive In". Perché "Drive In" era così innovativo e come ha cambiato la tua carriera?
È il programma più innovativo della televisione e adesso compie quarant'anni di divertimento impareggiabile. Insieme al Megasalvishow e a Sanremo 1989 hanno fatto per me quello che il nitro fa alla glicerina: un grande esplosione.
Ci racconti un aneddoto legato a questa trasmissione?
Ce ne sarebbero 32.697 ma mi limito a tre: il primo è troppo famoso; il secondo non si può raccontare e il terzo non me lo ricordo più. Ti dirò che avevo deciso di fare il personaggio del metronotte ma, mentre ero in corso Buenos Ayres diretto alla presentazione, mi dicono che l'aveva scelto già Faletti. Semidisperato fermo la macchina per piangere e in quel momento mi strombazza un TIR grande come un condominio a quattro ante e dal finestrino si affaccia un camionista che mi manda a quel paese. Lì ho capito che il mio personaggio era quello.
"C'è Da Spostare Una Macchina" si è modernizzata diventando elettrica. Tra altri 30 anni cosa diventerà?
Le auto non ci saranno più, ci sarà il teletrasporto: andremo tutti in giro seduti sulla televisione.
Nella tua carriera c'è stata una esperienza lavorativa nella quale ti sei trovato veramente male? Una in cui magari hai pensato "se avessi saputo!" o, per dirla a modo tuo, "se lo sape-vo".
Durante "Un passo dal cielo" mi ero preso un gelato del dodici su un cono da cinque e al primo colpo m'è caduto sul selciato. Avrei continuato a leccarlo da lì, ma c'era gente e ho dovuto lasciar perdere, abbandonandolo in un paese straniero. Lo ricordo ancora adesso che mi guardava con aria nostalgica, disfatto dal dolore, senza però perdere la sua aria fredda e distaccata. Molto distaccata: dal cono. Se lo sapevo prendevo la vaschetta.
Ti sei laureato con lode in architettura al Politecnico di Milano e sei rimasto a fare da assistente al tuo relatore, il famoso architetto Adriano Alpago Novello. Come ti sei trovato in un ambiente accademico contraddistinto da schemi rigidi, un certo formalismo, qualcosa che sembra piuttosto distante da te? Che esperienza è stata?
Estremamente formativa. In quegli anni ho imparato a pettinarmi, cosa che col tempo ho imparato a scordarmi.
Vedi in giro oggi un altro Francesco Salvi?
Spero di no. Soprattutto per voi.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica
Emis Killa rinuncia a Sanremo per il possibile coinvolgimento nell'inchiesta sulle curve criminali
Emis Killa ha comunicato dalle sue pagine social di rinunciare alla partecipazione al festival di Sanremo 2025 per probabili indagini in corso sulla sua persona nell'ambito dell'inchiesta "Doppia curva", quella sugli affari criminali delle curve del Milan e dell'Inter.
Sanremo 2025: è già tempo dei voti della stampa. Il migliore è...
Il festival di Sanremo 2025 non è ancora iniziato, ma le principali testate giornalistiche hanno già avuto la possibilità di ascoltare le canzoni e di sottoporle a valutazione. Così, grazie ai loro voti, abbiamo una prima classifica di gradimento.
4 Non Blondes: la prima reunion dopo 30 anni
Ricordate i 4 Non Blondes? No? Eppure nel 1992 hanno pubblicato un album dal titolo "Bigger, Better, Faster, More!" che ha venduto milioni di copie.
25 anni di Baustelle: il nuovo album e il festival "Galactico"
I Baustelle festeggiano un quarto di secolo con l'uscita del nuovo album "El Galatico" e un festival tutto loro.
Zucchero al Circo Massimo: è la prima volta
Il 2025 è l'anno di Zucchero al Circo Massimo. In 40 anni di carriera non era mai successo.
I concerti rock del 2025 in Italia
Quali sono gli appuntamenti che un amante del rock non può proprio perdere nel 2025? Qui di seguito una lista di soli artisti stranieri tranne uno che quest'anno si esibiranno in Italia.
Festival di Sanremo 2025: le "Nuove Proposte" non così nuove
La ripristinata categorie delle "Nuove Proposte" è composta per intero da alcune vecchie conoscenze dei talent. Esiste una corsia preferenziale?
Il Campidoglio silura Tony Effe: niente concerto di capodanno
Tony Effe doveva esibirsi al Circo Massimo per il concerto di capodanno, ma è stato silurato sulla linea del traguardo, quando il Comune di Roma si è reso conto che la sua presenza all'evento avrebbe scatenato l'inferno.
Irene Grandi: "Per Sanremo la Rai paga il cantante 200 euro"
Irene Grandi ha raccontato alcuni retroscena del festival di Sanremo, soprattutto per quanto riguarda il giro di denaro che c'è dietro, con alcuni risvolti sorprendenti.
Anastacia in Italia nel marzo 2025 con 4 date
Anastacia torna in Italia nel mese di marzo 2025 con 4 date imperdibili.
Cosenza ha scelto Achille Lauro per il Capodanno 2024: "Me Ne Frego"
Sarà un Capodanno 2024 fragole, panna e champagne quello della città di Cosenza perché l'amministrazione comunale ha scelto Achille Lauro per il concertone con cui brindare all'anno nuovo.
I Big di Sanremo 2025: la lista dei cantanti in gara
Sono ben 30 i cantanti della sezione "Big" annunciati dal direttore artistico Carlo Conti per il festival di Sanremo 2025. Vediamoli nel dettaglio.
Diventare musicista: da dove partire?
La musica è passione, dedizione e, in molti casi, una vera professione. Ma come trasformare un sogno in una carriera concreta? Trovare la propria strada musicale. Ogni musicista ha un percorso unico. Per iniziare, è importante riflettere sul proprio talento, sullo stile musicale che appassiona e sugli strumenti che si desidera suonare
Dave Gahan: il libro sulla sua vita
E' uscito il 20 novembre per Il Castello Editore "Dave Gahan ? Depeche Mode e oltre?", il libro sulla vita del frontman dei Depeche Mode.
Chitarra elettrica a doppio manico: tra vezzo e utilità
Pesante, grossa, costosa e ci vuole un bel pò per accordarla. Ma fighissima e forse anche piuttosto utile: è la chitarra elettrica a doppio manico.
Le canzoni che parlano del gioco
Le canzoni che parlano del gioco Ogni canzone ha il suo tema da cui si crea un intero contenuto, una storia tutta da scoprire e da cantare/ballare. L'amore, naturalmente, è quasi sempre il focus ricorrente da cui partire. Ma una canzone può essere anche molto altro. Il gioco è una valida alternativa da questo punto di vista e non mancano testi anche piuttosto celebri ad animare la scena mondiale.
Angus Young: la picconata su Eric Clapton
La tocca piano Angus Young, chitarrista degli AC/DC, per dire che forse (anzi senza forse), Eric Clapton è considerato più di quel che è.
Sex Pistols: all'asta i manoscritti originali dei testi di John Lydon
Un cimelio incredibile della storia del punk sta per essere battuto all'asta. Lo pagherete caro ma vi piacerà.
Lily Allen: "Guadagno più con i piedi su OlnyFans che su Spotify"
Vendere foto dei piedi sminuisce l'artista? Lily Allen e le critiche per le sue doppie entrate.
Chiamamifaro: i concorrenti di "Amici" non più sconosciuti
Il cambiamento dei concorrenti del talent "Amici" è sempre più netto: da "Saranno Famosi" a "Già Famosi" o "Già Quasi Famosi".
Suonare per 14 anni in nero nella la banda della polizia: si può fare?
E' possibile suonare nella banda della polizia di Stato ed essere pagati in nero per ben 14 anni? La storia dell'arpista romana Ornella Bartolozzi arriva al TAR del Lazio.
Gino Paoli: "sono un casalingo. Per farmi uscire devi costringermi. Anche perché..."
Gino Paoli si esprime sulla sua attuale voglia di interfacciarsi coi propri simili, dando voce a quella latente misantropia che fa parte di ognuno di noi.
X Factor 2024: Mimì Caruso ha un altro passo
Nell'edizione 2024 di X Factor, ieri sera è andata in onda la seconda puntata dei Bootcamp. La fase delle "sedie" ha mostrato come ci sia una concorrente al di sopra di tutti gli altri: Mimì Caruso.
Tony Effe lancia i calzini sul pubblico a fine concerto. Fan in delirio
Calzini sporchi sugli spettatori, che se li contendono. E' successo davvero.