
I 50 anni di Woodstock: 10 cose sull'evento che ha segnato la storia della musica
"E' la nostra Woodstock!", si usa dire tra i musicisti per indicare un momento topico. Questo perché "La Fiera della Musica e delle Arti di Woodstock", tenutasi tra il 15 e il 18 agosto del 1969 davanti a oltre 1 milione di spettatori, è l'evento che si è messo alle spalle tutti gli altri, regalandosi l'immortalità: "3 days of peace & rock music". In questi giorni il concertone festeggia i suoi primi 50 anni. Ne vogliamo ricordare alcuni aspetti, sospesi tra leggenda e verità.
L'ideatore
L'ideatore principale è Michael Lang. Dopo aver fatto le prove generali realizzando il "Miami Pop Festival", con una affluenza di circa 100.000 persone, insieme ad Artie Kornfeld, decise di organizzare una mega festa per celebrare i movimenti sociali degli anni sessanta. Michael aveva solo 25 anni, ma una spiccata attitudine visionaria e propositiva, anche perché era spesso strafatto.
Il luogo
La fattoria di Max Yasgur, vicino la piccola città di Bethel, nello stato di New York. Questo grande terreno di 600 ettari venne preso in locazione al costo di 75.000 dollari che, nel 1969, erano soldi veri. Lo sono ancora adesso. Inizialmente, però, la location designata era un parco industriale a Wallkill. Tuttavia, a un mese dall'evento, la revoca di alcuni permessi e pastoie burocratiche varie resero necessario cambiare luogo. Se intanto vi state chiedendo cosa sia un parco industriale, come anche io ho fatto per anni, sappiate che è una zona, in genere periferica, di una grande città, all'interno della quale vengono adottate politiche speciali per attrarre investimenti industriali.
Jimi Hendrix alle 9 di mattina
Quando ci si trova a gestire uno dei più grandi eventi della storia della musica, è impossibile quantificare il numero di imprevisti e di problemi che si possono verificare. Una delle vittime preferite della dea bendata fu la scaletta. Jimi Hendrix, ad esempio, avrebbe dovuto esibirsi la domenica sera del 17 agosto ma lo slittamento delle tempistiche relegò la sua performance alle 9 della mattina dopo. Alcuni spettatori avevano già fatto i bagagli, altri dormivano tra fango ed escrementi. Furono in tanti quindi a perdersi lo spettacolo.
Gli Sweetwater bloccati nel traffico e l'apertura di Richie Havens
Venerdì 15 agosto il concerto doveva essere aperto dagli Sweetwater, che però rimasero bloccati nel traffico sulla strada per Bethel. Vennero sostituiti da Richie Havens, che fu artefice di una performance indimenticabile: ben 3 ore di live per coprire il ritardo della band successiva. Il chitarrista afroamericano suonò fino ad esaurire il suo repertorio. Respect!
L'emergenza delle scorte alimentari
Il festival, nei giorni del suo svolgimento, ha coinvolto la vicina Bethel, trovatasi a fronteggiare, senza averne i mezzi, le esigenze di una quantità biblica di avventori. Una comunità di 4.000 anime veniva investita da un'onda anomala di 500.000 persone, bisognose di acqua, cibo, servizi igienici, alloggi, con conseguenti enormi problemi di ordine pubblico, di carenze alimentari, di sicurezza. Un vero incubo per gli abitanti.
I costi e i ricavi del concerto
"Ti sei messo in qualcosa di più grande di te" è la frase che una madre spera di non dover dire mai ad un figlio. In questo caso, siccome una cosa più grande non c'è mai stata, l'espressione calza a pennello. A fronte di un incasso pari a 1,8 milioni di dollari, le spese furono di 3,1 milioni di dollari. Gli ultimi debiti furono saldati negli anni '80. Il denaro usciva dalle tasche degli organizzatori alla stessa velocità con cui l'acqua invadeva le stive della Costa Concordia, risultando un fenomeno incontrollabile.
Decessi, nascite e malori
Il concerto è vita ma, contrariamente ad alcune leggende messe in giro, non ci fu alcuna nascita in quel campo di grano. Al contrario furono 3 i decessi: 2 per overdose e 1 perché un ragazzo venne travolto da un trattore mentre dormiva in un sacco a pelo. Moltissimi, invece, furono gli interventi del personale medico: ben 5.162, dei quali circa 800 per abuso di droghe.
Il lavoro delle nuvole
Il festival, oltre che dalla musica, venne caratterizzato dalla ingente quantità di droga consumata e dal delirio collettivo. Delirio che coinvolse tutti, dagli spettatori, ai cantanti, alla macchina organizzativa. Eddie Kramer, produttore discografico presente all'evento, ha raccontato che, ad un certo punto, un mixer prese fuoco e alcuni tecnici, in preda all'LSD, danzavano intorno alle fiamme. Alla sua domanda "beh, nessuno lo spegne?", questi risposero: "noi non rubiamo il lavoro alle nuvole".
Le performance degli artisti
Chi c'era non era lucido ma, per quei pochi che riuscirono a non essere travolti dagli stati di alterazione sensoriale, le performance sul palco raramente furono memorabili. Nella maggior parte dei casi gli artisti, forse per uniformarsi allo scenario di totale anarchia, improvvisarono. Ciò portò a risultati molto diversi tra loro, talvolta geniali e sublimi, più spesso insoddisfacenti, per non dire penosi.
Lo scenario e gli ideali anni 60
L'insediamento umano cambiò repentinamente l'aspetto di quell'ampio terreno nella fattoria, anche in modo radicale. Fango, escrementi, sudore, spazzatura di ogni genere, droga, corpi nudi, esaltazione e depressione collettiva furono il segno tangibile di una delle più grosse perdite di autocontrollo della storia. Gli ideali anni 60 sono stati il punto di partenza, non anche il punto di arrivo, sommersi sotto simboli pagani di umana debolezza.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

De Gregori: il tour per i 50 anni di "Rimmel"
Per l'anniversario del suo quarto album in studio, De Gregori lancia un tour celebrativo di un momento topico della sua carriera.

Jim Morrison: ritrovato il busto rubato 36 anni fa dalla sua tomba
A ben 36 anni di distanza dal furto, è stato ritrovato il busto in marmo di Jim Morrison che faceva parte della sua tomba nel cimitero di Père-Lachaise.

The Kolors: la giornata passata a fare i matrimoni
I The Kolors tornano alle origini per realizzare il video del loro nuovo singolo "Pronto Come Va".

Eurovision 2025: vince l'Austria. Quinto Lucio Corsi. Super Laura Thorn
All'Eurovision Song Contest 2025 trionfa l'Austria con JJ, battendo la concorrenza di Francia e Svezia. Ottimo risultato di Lucio Corsi, che si aggiudica il quinto posto, confermando il trend che vede l'Italia sempre tra le prime 10 dal 2017 ad oggi.

Amadeus: flop della prima puntata di "Like a Star"
Il debutto del nuovo programma musicale di Amadeus "Like a Star" sul Nove ha fatto registrare ascolti timidi, sicuramente non in linea con le aspettative: un 2,4% di share corrispondente a 473.000 spettatori.

Lucio Battisti: la Sony perde la battaglia legale con gli eredi del cantautore
La Sony non può sfruttare economicamente le canzoni del grande cantautore, nè ha diritto al milionario risarcimento richiesto. Vediamo perchè.

I 100 migliori cantanti di tutti i tempi
Nel 2008 la rivista Rolling Stone ha stilato la classifica dei 100 migliori cantanti al mondo. Ecco alcuni dati che emergono dall'analisi di questa lista.

Gazzelle: il nuovo album "Indi" e i grandi appuntamenti live
Dopo essere entrato ufficialmente nel mainstream con la partecipazione al festival di Sanremo 2025, Gazzelle ritrova le sue origini con il nuovo album dal titolo emblematico "Indi".

Niko Pandetta: videochiamata dal carcere con Baby Gang
Baby Gang, durante la sua esibizione del 1 maggio al One Day Music Festival di Catania, ad un certo punto ha tirato fuori il cellulare effettuando una videochiamata all'amico e collega Niko Pandetta.

Il castello di Enya
Come una regina, dal 1997 Enya vive nel nel castello Manderley, dimora ottocentesca in stile vittoriano che si affaccia sul mare d'Irlanda, a pochi chilometri da Dublino.

Alice Cooper: il nuovo album con la formazione originale 50 anni dopo
A distanza di mezzo secolo dall'ultima volta Alice Cooper riunisce la formazione originale per la genesi di "The Revenge Of Alice Cooper", il nuovo disco in uscita il 25 luglio su earMUSIC.

Assolta Selvaggia Lucarelli: definì Fedez un "bimbominkia"
Il tribunale di Milano ha assolto Selvaggia Lucarelli dal reato di diffamazione nei confronti di Fedez, che l'aveva denunciata dopo essere stato apostrofato sui social come "bimbominkia".

Concertone 1 maggio 2025: San Giovanni in Laterano ancora una volta
San Giovanni in Laterano ancora una volta, la trentacinquesima per l'esattezza, il mezzo del cammin di nostra vita. Roma si prepara ad accogliere il concertone del 1 maggio promosso da Cgil, Cisl e Uil, con la direzione artistica di Massimo Bonelli.

Nick Cave e la sua avversione per i Red Hot: "ero un piantagrane"
Nick Cave sparava a zero sui Red Hot, ma capitolava sotto le cannonate d'amore sparate da Flea. Storia di una inaspettata redenzione.

Lexi: in uscita l'album d'esordio della figlia di David Bowie
Alexandria, meglio conosciuta come Lexi, figlia di David Bowie, ha annunciato su Instagram l'uscita del suo album d'esordio "Xandri".

Dj Michelle: 7 inediti e 13 anni
Michelle Casula ha solo 13 anni ma è già una dj conosciuta, tra le più giovani al mondo. Il futuro è suo con 7 inediti e un tour con tappe sia in Italia che all'estero.

Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Ma siamo sicuri?
Secondo il sito www.guitar.com Taylor Swift è l'ottava miglior chitarrista degli ultimi 20 anni. Di fronte ad una affermazione del genere è legittimo restare perplessi e cercare di approfondire.

Valerio Scanu: "Solo Con Una Parola"
Lo scorso 14 marzo Valerio Scanu ha pubblicato il suo nuovo singolo "Solo Con Una Parola", un brano in cui si rimettono nella giusta posizione le priorità della vita, ciò che veramente conta. Per l'occasione abbiamo avuto l'opportunità di porgergli alcune domande spaziando dalla musica, che resta sempre al centro del villaggio, ai suoi ulteriori progetti e interessi.

Nita Strauss: il peggior concerto della mia vita
Nita Strauss ha raccontato in una recente intervista di un concerto agli esordi della sua carriera in cui qualcosa è andato storto.

Puddle of Mudd: "Faccio schifo ma sono stato drogato"
Non tutti i concerti riescono col buco. Lo sa bene Wes Scantlin dei Puddle of Mudd, che ha dichiarato di essere stato drogato per spiegare le ragioni di una performance rivedibile.

Afterhours: il tuor per i 25 anni di "Ballate Per Piccole Iene"
Gli Afterhours sono pronti a celebrare i 25 anni dall'uscita di "Ballate Per Piccole Iene" con un tour dedicato. Ma perchè questo album è così importante per la band?

Piero Pelù in tour per i 35 anni di "El Diablo": le perplessità di Ghigo
Il 2025 sarà un anno di celebrazioni per Piero Pelù, che ha deciso di festeggiare con "Il ritorno del Diablo tour". Ma senza Ghigo.

San Marino Song Contest 2025: una porta sull'Eurovision
L'8 marzo avrà luogo la finale del San Marino Song Contest, il festival che consente al vincitore di partecipare all'Eurovision Song Contest.

Lucio Corsi all'Eurovision Song Contest 2025
Lucio Corsi rappresenterà l'Italia all'Eurovision Song Contest 2025 dopo la rinuncia di Olly.