
I Massive Attack tornano in Italia
In queste ancora sonnolente giornate invernali, in cui sembra che la primavera tardi ad arrivare e la voglia di fare cose è inversamente proporzionale al desiderio di stare al caldo sotto le coperte, finalmente una gioia, anzi tre. Potrei definirlo come un trittico di gioie anche se la matrice è la stessa e riguarda uno dei miei gruppi preferiti da sempre: i Massive Attack!
Finalmente quest'anno, dopo ben tre anni di assenza (si lo sappiamo con la pandemia abbiamo vissuto in un tempo sospeso), tornano in Italia. Hanno da poco annunciato le date dei concerti ed i biglietti saranno acquistabili dal 17 di febbraio sulle maggiori piattaforme online e punti vendita riconosciuti.
La prima data è il 21 di giugno a Roma alla Cavea dell'Auditorium Parco della Musica, il 22 parteciperanno al Milano Summer Festival (presso l'ippodromo Snai San Siro) ed il 24 a Ferrara in piazza Trieste e Trento.
Riesco poco a contenere la gioia, l'ultima volta che ho assistito ad un loro concerto era l'estate del 2014, ben 8 anni fa.
Nati a Bristol nel 1987, da un collettivo musicale, sono stati a ragione considerati fondatori della trip hop, che mescola elettronica ed hip hop alle sonorità della musica techno e house.
Forse non tutti sanno che questa definizione ai Massive Attack stava stretta, ritenevano fosse troppo riduttivo inglobare i loro "esperimenti" musicali in una categoria. Nonostante le loro reticenze poco hanno potuto fare per opporsi, così Robert "3 D" Del Naja, Grant Marshall e Andrew Wowles sono considerati coloro che hanno aperto le porte a questo genere musicale.
La cosa che mi ha sempre meravigliato è che negli oltre trent'anni di attività, la band abbia solo pubblicato 5 dischi in studio, di cui l'ultimo nel 2010 ormai 12 anni fa.
Sembra ancora più strana questa tendenza se la leggiamo attraverso gli occhi di un'industria musicale che oggi spinge gli artisti a produrre nuovi album sempre più a stretto giro.
Non sono pochi gli esempi di cantanti che durante la pandemia hanno pubblicato 2 o anche 3 LP, è il caso di Taylor Swift o Lana Del Rey, per citarne alcuni.
Se è vero che i tempi di produzione dei Massive Attack sono estremamente lenti è anche vero che sono una garanzia. I loro 5 album sono dei capolavori assoluti, in cui non hanno lasciato niente al caso e non hanno avuto nessun timore nello sperimentare per arrivare a produrre qualcosa di assolutamente nuovo ed innovativo.
D'altronde lo ammettono loro stessi nel brano Inertia Creeps "Moving up slowly", che tradotto nella saggezza popolare locale suonerebbe cosi: "Chi va piano va sano e va lontano".
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Ucraina vieta libri e musica russi
La guerra tra Russia e Ucraina mostra i suoi effetti non solo sul campo di battaglia, ma anche in ambito culturale, aumentando lo scollamento tra i due Paesi.

Caparezza a un passo dal ritiro: ecco il motivo
Caparezza, dopo 13 album e quasi 25 anni di carriera, è sull'orlo del ritiro per via di un problema di salute che non riesce a risolvere: l'acufene.

Beyoncè: il nuovo singolo "Break My Soul"
"Break My Soul" ha un ritmo dance e omaggia la storia dell'house music. Ma l'intento di fare ballare i fan è accompagnato da un messaggio molto attuale e importante.

Festival di Sanremo 2023: Chiara Ferragni al fianco di Amadeus
Per il festival di Sanremo 2023 Amadeus gioca il jolly e si assicura un potenziale tesoretto di 27 milioni abbondanti di telespettatori, tanti quanti sono i followers instagram di Chiara Ferragni.

I migliori festival dell'estate 2022 regione per regione
Se qualcuno pensava che in Italia il festival fosse solo Sanremo, oggi dovrà ricredersi leggendo una carrellata dei principali eventi estivi sparsi per la penisola.

Pinguini Tattici Nucleari: "Dove Eravamo Rimasti Tour"
Se pensate che l'estate non sia la stagione adatta per i Pinguini, dobbiamo smentirvi. E lo facciamo cominciando dal tutto esaurito alla Zoppas Arena di Conegliano Veneto dello scorso 14 giugno, in occasione della prima data del "Dove Eravamo Rimasti Tour".

Canzoni italiane con titoli strani
Nei titoli delle canzoni italiane ci sono alcune parole ricorrenti, così come delle tematiche abusate. Oggi però vogliamo mettere in evidenza quei titoli che spiccano sugli altri per la loro originalità, capaci di essere unici o comunque fuori dal coro.

The Killers: pensionato surfa sulla folla per raggiungere il palco
Divertente fuori programma ieri all'Old Trafford di Manchester. Durante il concerto dei The Killers qualcosa è arrivata sul palco.

Roccella Summer Festival: i 14 grandi appuntamenti nel Comune reggino
Sulla Costa dei Gelsomini si fa sul serio per l'organizzazione dell'estate 2022 in musica. Il Roccella Summer Festival è pronto a stupire con 14 appuntamenti di grande livello nella suggestiva cornice del Teatro al Castello.