
I pipistrelli e i cantanti metal hanno qualcosa in comune. Lo dice la scienza
La scienza studia molte cose, alcune davvero singolari e apparentemente inutili, ma tant'è. In base ad alcuni studi pubblicati da riviste specializzate, tra cui anche Focus, i pipistrelli e i cantanti death metal avrebbero qualcosa in comune. E' risaputo che questi mammiferi emettano ultrasuoni grazie ai quali analizzano l'ambiente circostante. Adesso però si è appreso che sono in grado di produrre anche suoni gutturali assimilabili ai più demoniaci ruggiti del frontman degli Slayer o dei Possessed. E' il trionfo delle basse frequenze.
Questa recente scoperta arricchisce l'elenco dei motivi per i quali non vorremmo mai incontrarne uno. Ma i luminari come hanno fatto a giungere a queste conclusioni? E soprattutto sono stati pagati per il lavoro svolto? Certamente, anche perché, per approfondire le capacità vocali del pipistrello hanno dovuto estrarre la laringe da 8 esemplari morti di una specie diffusa in Asia e in Europa. Poi hanno esposto la laringe ad un flusso d'aria e filmato ad altissima definizione il comportamento dell'organo durante queste sollecitazioni.
Pare infatti che i pipistrelli, oltre alle corde vocali "vere", con cui emettono quegli orribili versi dai toni alti, siano dotati di un paio di corde vocali "false" collocate sopra le altre, le stesse utilizzate dai cantanti metal per produrre il growl.
Il pipistrello è da sempre associato a un certo genere di musica, un pò perché è un animale legato alle tenebre e un pò perché Ozzy Osbourne, tra le sue tante follie, ne ha assaggiato uno durante un concerto. Da oggi in poi il metal avrà un'altra buona ragione per strizzare l'occhio a questa specie.
Temistocle Marasco
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

X Factor 2023: Simona Bonura sfreccia come una rondine
Super super Simona Bonura! La sua esibizione de "L'Addio", scritta da Battiato e interpretata da Giuni Russo, regala profonde emozioni.

Daitan 3: la storia di una delle sigle più iconiche di sempre
Tra le sigle dei cartoni animati ha sempre avuto un posto di rilievo e ancora oggi, a distanza di 43 anni dalla sua uscita, la sua energia solare non accenna a diminuire. La storia.

Vasco Rossi: è il momento di raccontarsi
Dal 27 settembre su Netflix sarà disponibile la docuserie su Vasco Rossi. Il rocker di Zocca avrà così la possibilità di raccontarsi, di rendere note cose che nessuno sa, ma anche di smentire certe storie che lo hanno sempre accompagnato, alimentandone in qualche modo il mito

Alan Sorrenti oltre la zona sicura
Alan Sorrenti sta vivendo un 2023 da record. Mai avuto un calendario di date live così fitto.

Astromare: questo gruppo è un albergo
Best performance della prima puntata della nuova edizione di X Factor. Gli Astromare infiammano il pubblico con il rock demoniaco di Jerry Lee Lewis.

Stephen King: il terrore nasce ascoltando "Mambo No. 5"
Stephen King ha confessato di essere un grande fan della canzone e che l'ha utilizzata come sottofondo mentre scriveva uno dei suoi libri.

Maneskin premiati ai Music Awards (VMA) nella categoria "Best Rock"
I Maneskin vincono il premio "Best Rock" con il brano "The Loneliest" al gala dei Video Music Awards (Vma) davanti a Foo Fighters, Linkin Park, Red Hot Chili Peppers, Metallica e Muse. Ma sono così forti?

Nickelback: il docufilm sulla band che attira odio senza un vero perchè
Lo scorso venerdì, al Toronto film festival, è stato presentato in anteprima mondiale il documentario sui Nickelback, rock band canadese di grande successo con 30 anni di carriera alle spalle.

Van Morrison inarrestabile: in uscita il 45esimo album
Van Morrison sta per rilasciare il 45esimo album in studio dal titolo ""Accentuate The Positive".