
Il jazz di Raphael Gualazzi
Il festival di Sanremo è ormai alle porte ed in questo periodo mi piace ricordare quei protagonisti delle passate edizioni che in un modo o nell'altro hanno lasciato il segno.
Nel 2011 un musicista trentenne vince la categoria "giovani" con un brano dal titolo "Follia d'amore", per me è un colpo di fulmine, resto a bocca aperta di fronte all'intensità del brano magistralmente interpretato da Raphael Gualazzi.
A quel tempo non conoscevo assolutamente l'artista di Urbino, ma già nel mondo della musica blues e jazz era piuttosto famoso, infatti in molti lo associavano a Paolo Conte.
Raphael è un gigante sia dal punto di vista musicale che fisico è infatti alto 1,95, grazie alla sua statura è stata anche una giovane promessa del basket, ma fu costretto dal suo maestro di piano a mettere un punto alle aspirazioni sportive perché "se ti fai male alle dita, il pianoforte te lo scordi", e cosi che per nostra fortuna Gualazzi decise di ascoltare quelle parole e da allora si è dedicato a tutto tondo allo strumento che suona con passione da quando era un bambino.
La sua musica nasce dalla fusione della tecnica ragtime, dei primi anni del '900 con i ritmi soul, jazz e blues, grande fonte d'ispirazione è stato infatti l'immenso Ray Charles.
Nonostante all'estero Rapheal Gualazzi sia molto famoso, è infatti amatissimo in Francia in Canada ed addirittura in Giappone (nel 2018 nel paese nipponico pubblico un "best of", una raccolta di tutti i suoi successi), in Italia sembra che stenti ad essere apprezzato per l'immenso musicista che è, nonostante qualche anno fa abbia conquistato il secondo posto all'Eurovision Song Contest.
Forse questo è dovuto alla difficoltà del genere di cui Raphael è espressione, si sa che il jazz non va per la maggiore in TV, ma questo è proprio l'obiettivo che l'artista persegue ormai da anni far in modo che il jazz venga portato ad una dimensione più popolare.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Jova Beach Party: ambientalisti sul piede di guerra
Alcune associazioni ambientaliste hanno diramato una nota in merito al prossimo Jova Beach Party che si terrà a Roccella Jonica: c'è il rischio di compromettere un ecosistema.

Beyonce e il nuovo album: partenza ad handicap
Beyonce ha pubblicato il suo nuovo album "Renaissance". "Heated", uno dei brani che lo compongono, è finito sotto i riflettori per una parola contenuta nel testo, che risulterebbe offensiva per le persone disabili.

I Kings Of Convenience vincono in Sila
Si è tenuto ieri il concerto dei Kings Of Convenience nello splendido scenario della Sila, con il palco posizionato a pochi metri dal lago Cecita.

Liberato e la SIAE spiona: ecco chi potrebbe essere
La vera identità di Liberato rischia di essere scoperta a causa della SIAE, a seguito della registrazione di un brano con nome e un cognome veri.

Matteo Bocelli assente al suo live, ma a cantare si presenta il padre
Matteo Bocelli doveva esibirsi a Marina di Pietrasanta per l'evento "Note d'autore" ma un imprevisto glielo ha impedito. Così, al suo posto, ha cantato suo padre Andrea.

Banco del Mutuo Soccorso: il nuovo album per i suoi primi 50 anni
Il Banco del Mutuo Soccorso celebra il mezzo secolo della propria storia con l'uscita di un nuovo disco, il diciassettesimo in studio e di certo il più ambizioso.

Bob Dylan vieta gli smartphone nel prossimo tour
E' più importante viverlo che condividerlo. E così Bob Dylan vieta l'uso dei cellulari nei concerti del suo prossimo tour.

Concerti 2022 sold out: non ce n'è coviddi?
I casi di covid sono in netto aumento, ma i grandi eventi mostrano plotoni di corpi assiepati dietro le transenne, più stretti e numerosi che mai.

Be Alternative Festival: il 31 luglio arrivano i Kings Of Convenience
Al Be Alternative Festival il 31 luglio arrivano i Kings Of Convenience, che si esibiranno nella splendida cornice della Sila.