
In the court of the Crimson King, un album d'esordio che è stato un capolavoro
Petra, Chichén Itzá , Colosseo, Taj Mahal, Cristo Redentore, Machu Picchu, la grande muraglia cinese, queste sono le sette meraviglie del mondo moderno. Sono opere giudicate perfette dal punto di vista architettonico, di una bellezza incomparabile, nessun altra opera realizzata dall'uomo può reggere il confronto.
La sto prendendo un po' alla larga per dire che a questo elenco manca una voce, vero è che non sto parlando di un'opera architettonica, ma di perfetta realizzazione umana si: "In the Court of the Crimson King", datato 1969 ed primo album dei King Crimson band progressive britannica.
Quest'anno si festeggia il cinquantesimo anniversario di "Lizard" in realtà, terzo album in ordine cronologico del gruppo, ma se non ci fosse stato quell'incipit talmente brillante non avremmo mai potuto godere della bellezza dei lavori successivi.
Nonostante "In the court of the Crimson King" venga classificato come uno degli album d'esordio migliori mai prodotti, la band comincia da subito a vivere degli attriti, che purtroppo non si appianano e nella formazione originale resta solo il leader Robert Fripp e Peter Sinfield.
Nonostante ciò producono un nuovo album bellissimo "In the wake of Poseidon" e successivamente "Island", . Quest'ultimo disco apre con la malinconica "Formentera Lady", un pezzo dai ritmi m irreali. Inizia infatti con piano e flauto e poi si susseguono archi, sax, batteria e cori spettrali, più che un pezzo musicale è un viaggio in un'altra dimensione.
Nonostante il gruppo negli anni abbia cambiato composizione moltissime volte, per me rimangono la band più valida in assoluto, certo amo i Pearl Jam, i Nirvana, i Queen, ma nessuno ha mai raggiunto il livello di perfezione dei King Crimson, che hanno esplorato tutte le possibili sfaccettature musicali, arrivando ad incarnare perfettamente il genere rock progressive che è quello che più li contraddistingue.
Il grande merito di questa band è di aver unito elementi antichi e moderni, le influenze vanno dalla musica classica di epoca romantica e modernista al rock psichedelico, folk, Jazz, musica militare, vittoriana e british pop e tutto questo lo hanno siglato con "In the court of the Crimson King" ecco perché lo ritengo una delle 7 meraviglie del mondo moderno.
Teresa Moccia
Ti piacciono i nostri articoli? iscriviti alla nostra Newsletter per non perderne nemmeno uno!!
News dal mondo della musica

Jalisse, forse era meglio non vincere: esclusi da Sanremo per la ventisettesima volta
I Jalisse anche quest'anno consolidano il (triste) primato relativo alle esclusioni consecutive dalla lista della categoria "Big" del festival di Sanremo.

Il Natale ha la sua nuova regina: Brenda Lee con una canzone del 1958!
Mariah Carey quest'anno avrà un motivo in più per mandare al manicomio l'ennesimo fidanzato: ha perso il trono di regina del Natale, in favore di Brenda Lee.

X Factor 2023: Sarafine tra i finalisti
E' partita da lontano, stravolgendo la sua vita già tracciata. Ha seguito la passione, esprimendo se stessa attraverso la musica. Sara Sorrenti, in arte Sarafine, è approdata alla finale di X Factor 2023, che si terrà il prossimo 7 dicembre.

Festival di Sanremo 2024: l'elenco dei "Big"
Amadeus ha annunciato la lista dei cantanti in gara nella categoria "Big" del Festival di Sanremo 2024, che è possibile suddividere in 3 grandi categorie e una quarta molto più piccola.

Gino Paoli: "ho passato 20 anni bevendo una bottiglia di whisky al giorno"
Gino Paoli, recentemente intervistato da "Chi", ha parlato di diversi argomenti tra i quali X Factor e i problemi personali affrontati nel corso della vita.

Sex Pistols e Queen: la storia di una strana rivalità
Gli anni '70 sono particolarmente floridi per la scena musica inglese. Tra punk e rock, istintività e ricercatezza, si sviluppa la contrapposizione tra 2 gruppi di estrazione totalmente diversa, che tuttavia riescono a rispettarsi e anche a piacersi.

Pupo sul Grande Fratello: "ho fatto l'opinionista ma non ne ho mai visto un minuto"
In una recente intervista su La Repubblica, Pupo è ritornato sulla sua esperienza da "opinionista" al "Grande Fratello" dicendo che non lo ha mai guardato e spiegando anche il perchè.

Green Day: "Saviors" è il miglior album della loro carriera?
Billie Joe, in una recente intervista, ha descritto il nuovo disco "Saviors", in uscita il 19 gennaio 2024, come il migliore della loro carriera.

Morgan allontanato da X Factor 2023
Era nell'aria, ma adesso è ufficiale: l'avventura di Morgan come giudice di X Factor 2023, e forse come giudice di X Factor in generale, è finita.